LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Buongiorno, tutto l'impianto elettrico della mia Fulvia è,comprenbilmente, più fioco. In particolare il tichettio degli indicatori di direzione (le frecce) a motore acceso si sente appena e manca il ritorno, questo aggiunto alla "fiocchissima" spia del cruscotto mi fa viaggiare spesso con la freccia inserita. La batteria è nuova.
l'elettrauto mi consiglia di sostituire il vecchio rele con uno nuovo e moderno e via via mettere relè all'origine dei vari servizi (abbaglianti luce quadro e così via),si da rafforzare tutto l'impianto. se qualcuno mi può aiutare Grazie
l'elettrauto mi consiglia di sostituire il vecchio rele con uno nuovo e moderno e via via mettere relè all'origine dei vari servizi (abbaglianti luce quadro e così via),si da rafforzare tutto l'impianto. se qualcuno mi può aiutare Grazie
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Giuse52,
scusa se mi permetto di contraddire il tuo elettrauto ma, tutti I malfunzionamenti che segnali sono dovuti ad ossidazione, usura ed incuria e possono essere risolti senza modificare l'impianto,
Ora ti trovi di fronre ad un bivio:
- restaurare l'impianto elettrico in conformità all'originale
- modificarlo usando componenti moderni.
Ti assicuro che, nel primo caso, se perfettamente a punto, l'impianto elettrico della Fulvia funziona benissimo. Ti costerà sicuramente di più in quanto I componenti originali non sono così economici e facilmente reperibili come quelli moderni ma l'auto rimarrà originale (sempre che la cosa ti stia a cuore).
Il mancato ritorno della freccia, molto probabilmente, dipende dalla necessità di regolare la camma di ritorno sul piantone, oppure da qualche problema alle levette del devioluci.
Per quanto riguarda le utenze servite da relè, tieni presente che, se non usurato, un relè dell'epoca, se ben conservato, è altrettanto affidabile rispetto ad uno moderno, anzi, chissà se quelli moderni tra 50 anni funzioneranno ancora...
Un caro saluto.
Giovanni
scusa se mi permetto di contraddire il tuo elettrauto ma, tutti I malfunzionamenti che segnali sono dovuti ad ossidazione, usura ed incuria e possono essere risolti senza modificare l'impianto,
Ora ti trovi di fronre ad un bivio:
- restaurare l'impianto elettrico in conformità all'originale
- modificarlo usando componenti moderni.
Ti assicuro che, nel primo caso, se perfettamente a punto, l'impianto elettrico della Fulvia funziona benissimo. Ti costerà sicuramente di più in quanto I componenti originali non sono così economici e facilmente reperibili come quelli moderni ma l'auto rimarrà originale (sempre che la cosa ti stia a cuore).
Il mancato ritorno della freccia, molto probabilmente, dipende dalla necessità di regolare la camma di ritorno sul piantone, oppure da qualche problema alle levette del devioluci.
Per quanto riguarda le utenze servite da relè, tieni presente che, se non usurato, un relè dell'epoca, se ben conservato, è altrettanto affidabile rispetto ad uno moderno, anzi, chissà se quelli moderni tra 50 anni funzioneranno ancora...

Un caro saluto.
Giovanni
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Verifica (o fai verificare) bene i contatti di massa e tutti i faston e relative "lamette", che andrebbero periodicamente puliti, servendosi di carta abrasiva fine e/o spray apposito per pulizia contatti elettrici.
Verifica anche che il conduttore principale negativo che esce dalla batteria sia correttamente collegato con la massa.
Le spie del cruscotto sono fioche anche perché si sporcano le sedi e le lampadine; come ti ha correttamente suggerito il collega Giovanni qui sopra, non c'è altro da fare che armarsi di pazienza e olio di gomito...
Verifica anche che il conduttore principale negativo che esce dalla batteria sia correttamente collegato con la massa.
Le spie del cruscotto sono fioche anche perché si sporcano le sedi e le lampadine; come ti ha correttamente suggerito il collega Giovanni qui sopra, non c'è altro da fare che armarsi di pazienza e olio di gomito...

Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Grazie Giovanni e Antonio.Farò tesoro di queste linee-guida perchè anche a me preme,ove possibile, ripristinare l'originalità della macchina.
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Come dicono Antonio e Caranini pazienza carta abrasiva io ho aggiunto una massa supplementare tra carrozzeria e telaio e poi una bella batteria Bosch Varta da 60 ampere per i fari antinebbia. La uso quotidianamente.Ciao da Maimone.
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Grazie Roberto, Potresti spiegarmi meglio dove va messa la massa supplementare tra telaio e carrozzeria. Un mio amico anziano mi diceva ,genericamente, che facevano così negli anni 60 : aggiungendo il cavo di massa le luci aumentavano. Sapevo che un elettrauto anziano aveva dimistichezza con le "vecche" auto, per cui sono andato a cercarlo e,ahimè,ho saputo dal figlio (novello elettrauto) che il padre era in pensione. Ho esposto il problema (se poteva controllare e/o rafforzare il cavo di massa) Risposta senza vedere la macchina: l'impianto e' vecchio, anche noi abbiamo una fulvia e i cavi di massa sono a posto ma la luce è sempre fioca.....Comunque la porti e vediamo. Vatti a fidare!!!
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Se trovi una treccia di rame di 20 cm colleghi la treccia con due dadi , uno al polo negativo della batteria l'altro alla carrozzeria per esempio la staffa che regge la cerniera del cofano vicino alla presa del'aria. maimone
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Un tentativo che senz'altro farò!!!! Mi sconvolge il fatto che, dei due elettrauto interpellati, nessuno ha voluto perdere 10 minuti per un lavoretto facile e che non richiede contorsionismi. Grazie Roberto ti farò sapere. Giuseppe
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Per r. MAIMONE E' questa la treccia di rame? https://www.amazon.it/Aerzetix-massa-tr ... +per+massa
se ti scoccia collegarti al link ti dico che è su Amazon lunga 30 cm già con gli occhielli all'estremità e costa euro 9,90, mentre quella da 50 cm costa 12 euro saluti Giuseppe
se ti scoccia collegarti al link ti dico che è su Amazon lunga 30 cm già con gli occhielli all'estremità e costa euro 9,90, mentre quella da 50 cm costa 12 euro saluti Giuseppe
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
il link che avevo copia-incollato da Amazon non si evidenzia nella mail precedente comunque la descrizione parla di applicazione al polo negativo della batteria. ancora grazie Giuseppe