LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
giuse52
Messaggi: 35
Iscritto il: 13 gen 2017, 00:05

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da giuse52 »

Ciao Giovanni, io non ho grande manualità però mi piace moltissimo seguire i lavori di ripristino e concorrere,ragionando, a risolvere i problemi che si vanno presentando.
Questa mia recente iscrizione al ns Forum mi aiuta tanto e poi ho trovato un vecchio motorista/elettricista navale volenteroso e attentissimo a non fare danni che faccio venire in garage per fare i lavori "assieme". Ovviamente è escluso che sappia ripare la serratura (smontare nottolini ed altro). Pensa che tre giorni addietro ho perduto la cornice cromata del faro esteno di sx , per cui abbiamo controllato gli altri tre (per evitare di perderli) che oltre ai gancetti hanno una vite sul lato inferiore che li blocca (in verita' dovrebbe essere un perno con un dado da 8 mm) ovviamente il paraurti anteriore impedisce al normale cacciavite di poter stringere o allentare la vite (ecco perche dovrebbe esserci un perno e un dado facimente raggiungibili con una chiave da 8, senza dover smontare il paraurti) Bene, Lui è riuscito ,piegando a L un piccolo cacciavite a smontare le viti inferiori,,, La mentalita' del navigante : ti devi dare aiuto con quello che hai a bordo. Spero di non averti annoiato, Cordialmente Giuseppe
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Se riesci a smontare i nottolini della maniglie porta, posso darti un indirizzo qui a MIlano di un bravo "chiavista" che li può adattare alla chiave nera che hai già e che funziona per il blocchetto dell'avviamento. Avevo lo stesso problema con la serratura della sella di una vecchia moto BMW e lui mi ha risolto il problema.
Non credo comunque che esista solo lui... qualunque bravo ferramenta specializzato dovrebbe essere capace di adattare i cilindretti delle porte a una chiave esistente con lo stesso taglio...
giuse52
Messaggi: 35
Iscritto il: 13 gen 2017, 00:05

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da giuse52 »

Grazie AntonioFSZ, sarebbe la soluzione migliore, assolutamente insperata. Se,cortesemente, mi favorisci il recapito del "chiavista" potrei contattarlo ed eventualmente mandargli il pulsante-serratura e una chiave nera. Ti sono grato Giuseppe.



,
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da gpg952 »

Non ci vuole un "chiavista" con la laurea in ingegneria nucleare del Politecnico di Milano... basta uno che abbia macinato del lavoro su questo genere di serrature e che abbia un pò di pazienza
Quando sento che ci sono 4/5 chiavi per una Fulvia mi girano le eliche ( per restare in campo marino )... ma come si fa a trascurare così tanto una vettura ?
Comunque Giuseppe, se sei arrivato a smontare la serratura, prova a metterla con un lenzuolino bianco su un bel comodo tavolo e ... ragiona con la macchina fotografica a portata di mano per fare ogni genere di foto. Hai il problema di adattare i nottolini della serratura al profilo della chiave che vuoi usare per aprire - perchè dici che entra ma non gira - e qui sta il punto, devi cercare di adeguare i nottolini a questo profilo. L'ideale è lavorarne - di lima - uno alla volta - senza toglierli tutti insieme.
Possibile che non ci sia nelle tue vicinanze un "chiavista" che abbia voglia di metterci mano.
Diversamente trova da un rottame un set di serrature e chiavi completo e fai un trapianto ( come già detto una chiave nera per accensione e portiere ed una bianca per sportello benzina, portaoggetti e baule ... le chiavi quando si ha la fortuna di avere un'auto ordinata sono due per tipo... più un terza di scorta se, come nel mio caso, la signora che me l'ha venduta era molto previdente ).
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da acca effe »

Caro Giampietro,sai cosa mi aveva conquistato, da ventenne, facendomi innamorare delle Lancia? Proprio le chiavi. Sai, ero un ragazzino "smanettone", con tanto di A R Giulietta T I..Le quattro chiavi piccole (due nere e due bianche), con la F (Fulvia), stilizzata a mo' di arco, che lanciava una freccia, mi avevano incantato. Correva il 63 (dopo Cristo) e l'acquisio da parte di mio padre, della novità Lancia, la Fulvia monocarburatore,, mi aveva incantato. Era un'auto lenta, con diversi difetti di gioventù,ma con un fascino unico. Quando ti sedevi al posto di guida,(sedili in autentico Panno Lancia) e schiacciavi la piccola chiave nera di avviamento, sul cruscotto, (tutte robe da prima serie), rimanevi incantato, Altro che il rumore della Giulietta! Ovviamente le chiavi avevano un portachiavi in pelle blu, con attaccato lo stemma/scudetto Lancia. Altri tempi, altre auto, altre Lancia e altre.....prima serie:
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Ciao Giuseppe, il chiavista di MIlano dove sono andato io è questo:

GALBIATI serrature
Via Tavazzano 12 (Neg. Via Sonnino 4)
20155 - Milano - Tel./Fax 0233001079

Non so dove tu abiti, ma se per caso ti fosse utile, ecco un altro indirizzo - in Piemonte - di uno che spedisce:

CASA DELLA CHIAVE
10036 Settimo Torinese (TO) - 2/a, v. Italia
tel: 011 8978688 - fax: 011 8978688

(Sono però abbastanza sicuro che qualunque "chiavista" appena un po' smaliziato più vicino a te sia in grado di adattarti le serrature alla chiave esistente...)
giuse52
Messaggi: 35
Iscritto il: 13 gen 2017, 00:05

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da giuse52 »

Grazie Antonio per l'estrema disponibilità, che si traduce in concreto aiuto. Premesso che abito in Siclia ed ho qualche aggancio a Milano, ti faccio il punto della situazione:

Cogliendo anche il cortese messaggio di gpg52 che mi suggeriva di aprire la serratura e agire con la lima sui nottolini cercando di renderli compatibili con la chiave nera

dell'accensione,ho trovato un chiavista che ,senza impegno, mi ha detto che ci provava........se non ci riesce contatterò il chiavista di Milano. Grazie Antonio e gpg52. Giuseppe
giuse52
Messaggi: 35
Iscritto il: 13 gen 2017, 00:05

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da giuse52 »

Ciao Antonio, ho felicemente risolto il problema chiavi. Avevi ragione tu. Ti avevo detto ieri di aver trovato un "chiavista" che senza impegno tentava di limare i nottolini della serratura della portiera sx si da poterla fare aprire dalla chiave nera(che gia accende il quadro) Stamattina mi ha chiamato dicendomi di esserci riuscito ed era molto contento,immagina io, e sollecitandomi a smontare la serratura della portiera dx.per fare lo stesso lavoro. Vedremo in seguito se la chiave bianca che apre,in atto, solo lo sportellino del carburante riuscirà ad aprire il bagagliaio. Grazie per gli indirizzi che tu,cortesemente,mi hai inoltrato che mi facevano stare sereno sul buon esito comunque. Ciao Giuseppe.

P.S. il "chiavista" è il proprietario del rifornimento Esso (dove vado da decenni) e naturalmente non ha voluto soldi.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Ottimo! Tienici aggiornati! :)
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da gpg952 »

Il Giuseppe mi ha mandato un filmato della sua Rallye verde ostenda... troppo bella, anche se ha qualche chiave di troppo X(
Rispondi

Torna a “Fulvia”