OT: VALVOLE SWIRL
-
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: 13 gen 2009, 13:45
OT: VALVOLE SWIRL
Buongiorno a tutti ....
Approfitto della vostra competenza in campo tecnico.
In un altro post si parla delle valvole swirl di cui credo che la mia auto è dotata (Fiat Croma 1.9 16V).
Ho letto un po' in rete sul loro funzionamento e i seri danni che potrebbero provocare nel caso perdessero pezzi.
Mi chiedevo però quali sono i sintomi nel caso le valvole non si aprono correttamente o bloccate chiuse.
Approfitto della vostra competenza in campo tecnico.
In un altro post si parla delle valvole swirl di cui credo che la mia auto è dotata (Fiat Croma 1.9 16V).
Ho letto un po' in rete sul loro funzionamento e i seri danni che potrebbero provocare nel caso perdessero pezzi.
Mi chiedevo però quali sono i sintomi nel caso le valvole non si aprono correttamente o bloccate chiuse.
[img]http://img810.imageshack.us/img810/9389 ... 97mod4.jpg[/img]
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
- Messaggi: 8489
- Iscritto il: 29 set 2010, 18:02
Re: OT: VALVOLE SWIRL
Ciao Sergio
Purtroppo ci sono passato...... http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 33,1355166
I problemi al motore sono seri...praticamente si staccano le farfalle (palettine) e vanno ad interessare le valvole...
A me erano tutte staccate ed una si è incastrata tra le valvole del terzo cilindro...e per fortuna non hanno interessato pistoni e cilindri
Ora la macchina è riparata...cammina... ma non è più la stessa...ai bassi regimi e un po' fiacca...quasi "imballata"
sto verificando i consumi...se sono alti... forse proverò a fare una rimappatura...
Fossi in te la farei controllare e pulire tutto il collettore di aspirazione...penso che sia tutta la morchia che rimane che le fa rompere...la mia era piena
...oppure si modifica il collettore...e rimappi
Purtroppo ci sono passato...... http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 33,1355166
I problemi al motore sono seri...praticamente si staccano le farfalle (palettine) e vanno ad interessare le valvole...
A me erano tutte staccate ed una si è incastrata tra le valvole del terzo cilindro...e per fortuna non hanno interessato pistoni e cilindri
Ora la macchina è riparata...cammina... ma non è più la stessa...ai bassi regimi e un po' fiacca...quasi "imballata"
sto verificando i consumi...se sono alti... forse proverò a fare una rimappatura...
Fossi in te la farei controllare e pulire tutto il collettore di aspirazione...penso che sia tutta la morchia che rimane che le fa rompere...la mia era piena
...oppure si modifica il collettore...e rimappi
-
- Messaggi: 8489
- Iscritto il: 29 set 2010, 18:02
Re: OT: VALVOLE SWIRL
Comunque se non ricordo male... tu hai il "tacco" all'EGR....rischi meno
-
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: 13 gen 2009, 13:45
Re: OT: VALVOLE SWIRL
Grazie x le info.
Io fino adesso nessuna anomalia.
Ho letto che con "l'aggiornamento" alla valvola EGR si rischia meno. Però l'ho fatto a circa 150.000 km.
Era giusto per capire che tipo di sintomi dava.
C'è modo di verificarne il funzionamento?
Io fino adesso nessuna anomalia.
Ho letto che con "l'aggiornamento" alla valvola EGR si rischia meno. Però l'ho fatto a circa 150.000 km.
Era giusto per capire che tipo di sintomi dava.
C'è modo di verificarne il funzionamento?
[img]http://img810.imageshack.us/img810/9389 ... 97mod4.jpg[/img]
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Re: OT: VALVOLE SWIRL
Ciao Sergio,in diagnosi se sono blocate dovrebbe rilevare l'errore
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: OT: VALVOLE SWIRL
Ma dove si trova questa valvola?
Re: OT: VALVOLE SWIRL
Sui multijet e' all'interno del collettore di aspirazione
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: OT: VALVOLE SWIRL
Ma ce l'ha anche il 1.3 multijet...?
Lancia Lybra 1.9 JTD LX SW Navi/Tel. anno 2004
Re: OT: VALVOLE SWIRL
No per fortuna il 1300 non le ha,non capisco perché debbano "violentare" dei grandi motori con queste boiate...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: OT: VALVOLE SWIRL
Fiuuu.....mi hai tolto un peso Warner...............
Lancia Lybra 1.9 JTD LX SW Navi/Tel. anno 2004