LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
il gommista si è limitato a sostituire i pneumatici e togliere i pesetti della precedente equilibratura. La verita' è che siccome il guadagno è minimo ( n.4Firestone 175/70/13 per 190euro montaggio ed equilibratura compresa) l'impegno che mettono è minimo. Quando li ha montati aveva molti clienti da servire. Ti farò sapere Gioele.
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Adesso capisco, probabilmente il gommista non aveva tempo per fare la famosa equilibratura.
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Complimenti veramente bella. Il contachilometri penso che non sia quello suo; dovrebbe segnare 180 no 200km/h. Quindi o è della seconda serie oppure hf 1300.
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Per gubbio: La scala del tachimetro nella 1,3, è giusta. Si ferma ai 180 solo nelle 1,2. Per quanto riguarda la 1,3 HF, la sua strumentazione è identica a quella delle 1,3 normali. La sola differenza è data dal montaggio del termometro olio, al posto dell'orologio.
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Grazie acca effe, allora devo dedurre che la mia Rally 1300 immatricolata nel 68 e da me posseduta da oltre 30 anni ha il contachilometri del coupe 1200, visto che segna max 180. Dato che sono propenso ad avere l'auto tutta originale vuol dire che quando ne trovo uno giusto lo cambio; peccato funziona cosi bene.
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Ciao giuse52,
forse non ho ben capito ma dal tuo messaggio (...Tra i tanti piccoli lavori da affrontare c'è anche il lampeggiante previsto al centro dello sterzo (all'esterno del clacson) che non funziona...) evinco che, sulla tua Fulvia, il pulsante per il claxon è quello interno (stemma Lancia rif 7 nel file allegato) e quello per il lampeggio è l'anello nero al suo esterno rif 6 nel file allegato.
Se così fosse tieni presente che è esattamente al contario rispetto a come dovrebbe essere, vedi le didascalie nel file allegato, dove 6 è l'avvisatore e 7 il lampeggio. Mi è già capiatato di imbattermi in auto modificate in questo modo a causa della deformazione dell'anello esterno. Gli elettrauto "volenterosi" trovavano più facile invertire i pulsanti lasciando scollegato il lampeggio piuttosto che effettuare una riparazione a dovere...
Nel caso in cui io abbia capito male, ti chiedo scusa.
Un cordiale saluto
Giovanni
forse non ho ben capito ma dal tuo messaggio (...Tra i tanti piccoli lavori da affrontare c'è anche il lampeggiante previsto al centro dello sterzo (all'esterno del clacson) che non funziona...) evinco che, sulla tua Fulvia, il pulsante per il claxon è quello interno (stemma Lancia rif 7 nel file allegato) e quello per il lampeggio è l'anello nero al suo esterno rif 6 nel file allegato.
Se così fosse tieni presente che è esattamente al contario rispetto a come dovrebbe essere, vedi le didascalie nel file allegato, dove 6 è l'avvisatore e 7 il lampeggio. Mi è già capiatato di imbattermi in auto modificate in questo modo a causa della deformazione dell'anello esterno. Gli elettrauto "volenterosi" trovavano più facile invertire i pulsanti lasciando scollegato il lampeggio piuttosto che effettuare una riparazione a dovere...
Nel caso in cui io abbia capito male, ti chiedo scusa.
Un cordiale saluto
Giovanni
- Allegati
-
- apparecchi e comandi.jpg (215.46 KiB) Visto 388 volte
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Ti ringrazio tanto Giovanni, hai proprio ragione! Quindi potrebbe essere piu' semplice ripristinarlo? Tu sai il sistema per smontare,senza rovinarlo, l'anello del clacson e il pulsante del lampeggiante? Scusami per queste domande ma tu sai quanti elettrauto "volenterosi e pieni di premura" ci sono in giro. Giuseppe
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Ciao Giuseppe,
visto che la fantasia non è soggetta a freni, credo che non ci sia altra possibilità che armarsi di santa pazienza e verificare tutte le connessioni. Lo schema elettrico originale è elementare, temo però che se l'impianto è stato modificato il problema originario possa risiedere nei conatti sul volante.
Prima di smontare verifica che l'anello esterno si possa azionare senza impuntamenti (spesso la causa di queste modifiche), dopodichè rimuovi la ghiera del pulsante centrale che fissa anche l'anello esterno e poi verifica tutte le connessioni (occhio alle molle!!).
Sicuramente avranno collegato l'avvisatore al contatto strisciante sulla scatola guida, quindi dovrai scoprire in quale punto e come hanno portato il collegamento. Dovrai anche scoprire dove il filo del lampo fari è stato amputato. Nel caso che mi era capiatato su una Sport 1,3s l'elettrauto fantasioso aveva fatto un lavoro di modifica "pulito" utilizzando connessioni esistenti e portando un cavo nuovo fino alla scatola dei fusibili per cui, una volta riparato l'anello del volante, riconnettere tutto come in origine è stato semplice.
Ti auguro una altrettanto "liscia" soluzione.
Spero tu abbia lo schema dell'impianto elettrico.
Se hai bisogno non esitare...
Ciao
Giovanni
visto che la fantasia non è soggetta a freni, credo che non ci sia altra possibilità che armarsi di santa pazienza e verificare tutte le connessioni. Lo schema elettrico originale è elementare, temo però che se l'impianto è stato modificato il problema originario possa risiedere nei conatti sul volante.
Prima di smontare verifica che l'anello esterno si possa azionare senza impuntamenti (spesso la causa di queste modifiche), dopodichè rimuovi la ghiera del pulsante centrale che fissa anche l'anello esterno e poi verifica tutte le connessioni (occhio alle molle!!).
Sicuramente avranno collegato l'avvisatore al contatto strisciante sulla scatola guida, quindi dovrai scoprire in quale punto e come hanno portato il collegamento. Dovrai anche scoprire dove il filo del lampo fari è stato amputato. Nel caso che mi era capiatato su una Sport 1,3s l'elettrauto fantasioso aveva fatto un lavoro di modifica "pulito" utilizzando connessioni esistenti e portando un cavo nuovo fino alla scatola dei fusibili per cui, una volta riparato l'anello del volante, riconnettere tutto come in origine è stato semplice.
Ti auguro una altrettanto "liscia" soluzione.
Spero tu abbia lo schema dell'impianto elettrico.
Se hai bisogno non esitare...
Ciao
Giovanni
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Che dirti, grazie per l'estrema disponibilità. Queste preziose informazioni mi consentiranno di sorvegliare "a mano armata" l'elettrauto che farà il lavoro. Posso sopportare tranquillamente che l'anello (che credevo essere il lampeggiante) non funzioni, ma non certo vederlo rovinato da qualche colpo di cacciavite. Lo sterzo a me piace molto (e mi ricorda quello della Flavia coupè del 1965 che mio padre comprò nuova). Scusa il dettaglio personale, ma d'altronde acquistando un auto d'epoca pensi anche di acquistare un pezzo del tuo passato. Grazie ancora ti faro sapere Ciao Giuseppe.
Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967
Ciao Giuseppe,
Mi fa piacere trovare un altro estimatore della Flavia coupé, auto magnifica. Tra le altre ho una 1.8 iniezione del 66, puoi vedere qualche foto nella sezione Flavia. La mia è stata prodotta nel giugno 66 quondi il volante è ancora a 3 razze.
Un caro saluto.
Giovanni
Mi fa piacere trovare un altro estimatore della Flavia coupé, auto magnifica. Tra le altre ho una 1.8 iniezione del 66, puoi vedere qualche foto nella sezione Flavia. La mia è stata prodotta nel giugno 66 quondi il volante è ancora a 3 razze.
Un caro saluto.
Giovanni