LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Bella vettura B)-
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Benvenuto e complimenti per la macchina! Bellissimo il verde Ostenda, mi è sempre piaciuto, trovo che sia elegante e che doni particolarmente alle coupè e alle sport.
In quanto ai cerchi, io li avevo uguali (FPS se ricordo bene...) e li ho sostituiti per disperazione, perché tendevano a stortarsi con un nonnulla.
Ti converrebbe provare a farli girare su una macchina da gommista, di quelle per bilanciare le ruote, per vedere se sono dritti o no...
giuse52
Messaggi: 35
Iscritto il: 13 gen 2017, 00:05

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da giuse52 »

Grazie AntonioFSZ Non riesco a mandarti un breve video che ho su wathsapp. Si i cerchi sono FPS il rivenditore mi ha promesso che mi recupererà i cerchi in ferro originali.
Cosa intendi per "stortarsi " per un nonnulla? La macchina aveva montati i Ceat 135/13 senza barra vecchi di 20 anni e una ruota in particolare ovalizzata ciondolava da far paura.
Ho sostituito i pneumatici mettendo dei firestone 175/70/13 e il gommista farà l'equilibratura dopo 500 km per farli bene assestare, almeno così mi ha detto. Adesso va bene. vedremo.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Le razze dei miei cerchi FPS si erano stortate con l'uso, probabilmente per il passaggio sopra qualche buca, ma nulla di troppo profondo. Probabilmente erano cerchi deboli di natura, forse facili a deformarsi per la conformazione troppo sottile delle razze.
Mi pare comunque strano che avessi delle gomme da 135... possibile? Sarebbero più strette delle originali.....
giuse52
Messaggi: 35
Iscritto il: 13 gen 2017, 00:05

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da giuse52 »

No ho sbagliato. Sicuramente non erano 135/13 Non vorrei dirti una misura a caso erano quelli previsti. Siccome li ho conservati in garage di un mio amico, appena posso vado a verificare e te lo dico. Ciao
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da acca effe »

Giuse52,non capisco una cosa: Il tuo gommista, ti farà l'equilibratura dopo 500 km. di assestamento.E' la prima volta che sento una cosa così. Che io sappia,l'equilibratura viene fatta al momento del montaggio delle gomme e con l'occasione è consigliabile controllare anche la convergenza, verificando che non esistano giochi nei vari snodi di sterzo e sospensione.I chilometri di assestamento vanno fatti solo per la verifica della corretta convergenza (non equilibratura), dopo la sostituzione di qualche particolare, come, per esempio, una testina di sterzo..
giuse52
Messaggi: 35
Iscritto il: 13 gen 2017, 00:05

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da giuse52 »

il gommista ha tolto tutti i pesetti della precedente eqilibratura e ha giustificato "l'assestamento di 500 km" dicendomi che i miei cerchioni e/o pnematici necessitano della camera d'aria(come in effetti era presente) non essendo tubless. La convergenza era stata fatta,qualche mese prima, dal meccanico in occasione del tagliando. Sinceramente,in atto e prima ancora di aver fatto l'equilibratura, non ho nè vibrazione allo sterzo nè la macchina tira a dx o sx. Ciao e comunque grazie del gradito rilievo.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da acca effe »

Francamente non capisco ancora. L'equilibratura, di norma, viene fatta contestualmente al montaggio di gomme sui cerchi.Questo indipendentemente dal tipo di gomma (tubeless o con camera). Questo in tutte le auto, quindi compresa la Fulvia. Questo anche in occasione di forature. Non esiste proprio che dopo uno smontaggio e rimontaggio, per foratura o cambio di valvola,(nel tubeless). si debbano percorrere 500 km di "assestamento", prima di poter equilibrare la ruota interessata.
giuse52
Messaggi: 35
Iscritto il: 13 gen 2017, 00:05

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da giuse52 »

Al di la di tutto anch'io la penso come te,comunque ho fatto già 350 km e tra qualche giorno,pioggia permettendo, andrò dal gommista per questa equlibratura (ritardata) e vediamo cosa salta fuori,e come valuterà "l'assestamento". ti farò sapere acca effe.
gioele
Messaggi: 291
Iscritto il: 26 feb 2009, 13:39

Re: LA MIA" NUOVA" FULVIA RALLYE 1.3 DEL 10/1967

Messaggio da leggere da gioele »

sono più propenso a credere che il gommista intendesse che dopo circa 500 km volesse ricontrollare il lavoro svolto.8-)
Rispondi

Torna a “Fulvia”