Consumo e cambio OLIO motore flavia coupe'

Mercatino
Gallery
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Consumo e cambio OLIO motore flavia coupe'

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Puntine traforate? Cambia anche il condensatore attaccato al distributore.
Ciao,
Sandro
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Consumo e cambio OLIO motore flavia coupe'

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Ecco, questo e' quello che intendevo evitare quando si cambia l'olio, mettere quanto e' prescritto e controllare il mattino dopo. Fare girare il motore pochi minuti non scalda l'olio e il controllo con l'astina non e' adeguato in quanto l'olio non puo' cadere subito in coppa essendo ancora freddo. In questo caso se lo rappezziamo ci troviamo con il livello sopra il massimo.
Saluti,
Sandro
gcarenini
Messaggi: 1678
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Consumo e cambio OLIO motore flavia coupe'

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buon pomeriggio Sandro,
personalmente ho sempre seguito le indicazioni della casa per quanto riguarda i rifornimenti, posso assicurarti che in pochi minuti l'olio defluisce verso il basso ed il livello letto sull'astina è corretto. Se riscontri macroscopiche differenze ti consiglio di verificare il buon funzionamento della valvola di non ritorno.
Un cordiale saluto
Giovanni
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Consumo e cambio OLIO motore flavia coupe'

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Ciao Giovanni,
Non e' questione della valvola ma dell'olio che non diventa caldo in pochi minuti e quindi non defluisce tutto in coppa velocemente quando controlli dopo una breve messa in moto dopo il cambio dell'olio e succede con tutti i motori, non solo Lancia. Cosi' sembra che non sia al massimo e si aggiunge.
In africa sul toyotone, non sto' ad essere presente quando fanno il servizio e poi mi trovo sempre il livello sopra il massimo piu' o meno di circa un litro e mezzo, proprio dovuto al fatto che riempiono controllando l'astina.
Quanto al consumo d'olio e' normale se il motore comincia ad essere usurato, trafilamenti di carburante (a parte che io cambio l'olio su tutte ogni anno sia che abbia 1000 o, massimo 5000 km.) che compensino l'esatto consumo di olio mi sembra difficile, specie sulle iniezioni elettroniche che in estate non partono quasi mai con l'iniettore supplementare. La verita' e' che perfino io mi meraviglio che ogni volta che controllo i livelli delle 2000 (non della Fulvia 1600, o almeno lo spero in futuro dato che ho appena ripassato il motore) lo trovo esatto al massimo come il primo giorno del cambio. Spero che quando mi consegneranno la Flaminia dopo 4 anni di restauro si comporti altrettanto bene, vi sapro' dire.
saluti,
Sandro
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Consumo e cambio OLIO motore flavia coupe'

Messaggio da leggere da acca effe »

Non conosco la posizione del filtro dell'olio, nel motore Flavia. Mi rifaccio alla Fulvia, che monta il filtro a cartuccia capovolto. Succede che,nonostante la valvola di ritegno, il filtro vada a svuotarsi, almeno in parte, nell'arco di un paio di giorni. Quindi se noi "facciamo il livello" alla tacca MAX, con il filtro pieno, ci troviamo a notarlo, appunto dopo alcuni giorni, addirittura più alto della tacca,di buoni 3/4 mm..
Per avere un riferimento attendibile su un eventuale consumo, conviene, secondo me,portare il motore in temperatura, arrestarlo,e controllare il livello dopo 5 minuti. In questo lasso di tempo, diamo modo all'olio di ridiscendere in coppa (con olio caldo,5 minuti sono più che sufficienti), senza che inizi ancora lo svuotamento della cartuccia, che inevitabilmente falsa la misurazione. Ripetiamo l'operazione dopo alcune centinaia di km, sempre con l'auto in piano e i 5 minuti di attesa, e avremo un riferimento abbastanza attendibile su un eventuale consumo.
Gianni epoca
Messaggi: 143
Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01

Re: Consumo e cambio OLIO motore flavia coupe'

Messaggio da leggere da Gianni epoca »

faremo cosi' con un'attenzione piu' accurata
ciao
GiovanniT
Messaggi: 31
Iscritto il: 09 mar 2017, 14:21

Re: Consumo e cambio OLIO motore flavia coupe'

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Considerate anche una cosa: la parte minerale dell'olio semisintetico contiene una certa percentuale che è molto volatile col calore.
Ergo per cui appena messo, tende a diminuire un po.
Passato un certo periodo di tempo, questo calo causata dall'uso in tempera finisce, e inoltre dipende dal tipo di olio.

Quindi quando si calcola il consumo, si dovrebbe fare non ad olio appena messo, ma dopo avere circolato un po, almeno 1000 km (approssimativamente)
Da allora in poi il calo sarà dato solo da perdite o trasudamenti, prima ci sarà anche questa causa
GiovanniT
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”