Consumo e cambio OLIO motore flavia coupe'
-
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01
Consumo e cambio OLIO motore flavia coupe'
Allora dopo ricerca per tutto il sito Flavia non ho un'idea chiara sui consumi olio
visto che praticamente ci vanno 4,90 Lt. olio , portando il segno sull'asta quasi alla tacca MAX
se dopo 30 km di percorso misto, fermo dopo un 10/15 minuti controlli l'asticina e vedi che segna appena sopra al minimo , controlli il KM e dal riabbocco vedi che ne hai fatti 2000
hai consumato troppo olio ..??? cosa pensi che l'olio in circolo non si sia ancora depositato in coppa e almeno un lt e' ancora in giro , oppure consuma troppo olio ...???
abbiamo controllato tutte e 4 le candele e non ci sono incrostazioni che faccia assolutamente pensare al peggio , solo un po' di eccesso di benzina ( ho sempre ritenuto che l'arricchitore si spegne con tardo).
Adesso il dubbio, mettiamo che il controllo olio non sia preciso , quanto consumo olio sarebbe tollerabile nei termini su 2000 km ...???
se il consumo e' un po' elevato cosa controllare ...???
Poi , siccome facciamo un ceck generale cosa fare sugli iniettori e dintorni
scusate vi ho dato da pensare , non faccio io il lavoro ma un'amico ex elettrauto e un altro ex meccanico in gamba entrambi ma e' la prima volta che vedono questo motore
grazie a chi vorra' farmi dormire la notte
visto che praticamente ci vanno 4,90 Lt. olio , portando il segno sull'asta quasi alla tacca MAX
se dopo 30 km di percorso misto, fermo dopo un 10/15 minuti controlli l'asticina e vedi che segna appena sopra al minimo , controlli il KM e dal riabbocco vedi che ne hai fatti 2000
hai consumato troppo olio ..??? cosa pensi che l'olio in circolo non si sia ancora depositato in coppa e almeno un lt e' ancora in giro , oppure consuma troppo olio ...???
abbiamo controllato tutte e 4 le candele e non ci sono incrostazioni che faccia assolutamente pensare al peggio , solo un po' di eccesso di benzina ( ho sempre ritenuto che l'arricchitore si spegne con tardo).
Adesso il dubbio, mettiamo che il controllo olio non sia preciso , quanto consumo olio sarebbe tollerabile nei termini su 2000 km ...???
se il consumo e' un po' elevato cosa controllare ...???
Poi , siccome facciamo un ceck generale cosa fare sugli iniettori e dintorni
scusate vi ho dato da pensare , non faccio io il lavoro ma un'amico ex elettrauto e un altro ex meccanico in gamba entrambi ma e' la prima volta che vedono questo motore
grazie a chi vorra' farmi dormire la notte
Re: Consumo e cambio OLIO motore flavia coupe'
Ciao, non sono dicuro di avere capito bene ma comunque 4,9 litri, se riferiti ad un cambio completo dell'olio filtro incluso, mi sembrano pochi, dovrebbero essere circa 6,5L volendo arrivare al livello max.
Ti consiglio comunque di mettere la macchina perfettamente in piano e, a motore freddo, controllare il livello e rabboccare fino al max se necessario. Tra 500km conrtollare di nuovo nelle stesse identiche condizioni e se il livello si fosse realmente abbassato in maniera significativa allora forse si che hai qualche problema. Tieni comunque presente che circa 0,5L ogni 1000km potrebbe essere ancora accettabile, specie usando olii abbastanza fluidi tipo 10W40, fermo restando che un motore perfettamente a punto dovrebbe consumarne molto meno.
Non l'ho precisato prima ma naturalmente ho fatto l'ipotesi che tu abbia gia' controllato che non ci siano perdite.
Ti consiglio comunque di mettere la macchina perfettamente in piano e, a motore freddo, controllare il livello e rabboccare fino al max se necessario. Tra 500km conrtollare di nuovo nelle stesse identiche condizioni e se il livello si fosse realmente abbassato in maniera significativa allora forse si che hai qualche problema. Tieni comunque presente che circa 0,5L ogni 1000km potrebbe essere ancora accettabile, specie usando olii abbastanza fluidi tipo 10W40, fermo restando che un motore perfettamente a punto dovrebbe consumarne molto meno.
Non l'ho precisato prima ma naturalmente ho fatto l'ipotesi che tu abbia gia' controllato che non ci siano perdite.
-
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01
Re: Consumo e cambio OLIO motore flavia coupe'
provo a chiarire
nel libretto manutenzione ho letto che nella coppa ci sono 4,9 LT
altri 2,5 fra radiatore e filtri
quinti quando vado giu' con l'asticina penso che sto misurando solo quello della coppa sperando che a motore non freddo non sia ancora tutto defluito verso il basso
il meccanico ha detto che secondo lui ha consumato un po' meno di 1 lt ... ma io oggi ho cominciato a pensare che non conoscendo il motore non sapeva quanto olio ha in coppa
poi sicuro smontando le 4 candele ha detto che non ci sono segni di olio
grazie
Ps. sul quadro la pressione dell'olio quasi al centro quando i giri sono motore sono pieni , scende al minimo o poco sopra
nel libretto manutenzione ho letto che nella coppa ci sono 4,9 LT
altri 2,5 fra radiatore e filtri
quinti quando vado giu' con l'asticina penso che sto misurando solo quello della coppa sperando che a motore non freddo non sia ancora tutto defluito verso il basso
il meccanico ha detto che secondo lui ha consumato un po' meno di 1 lt ... ma io oggi ho cominciato a pensare che non conoscendo il motore non sapeva quanto olio ha in coppa
poi sicuro smontando le 4 candele ha detto che non ci sono segni di olio
grazie
Ps. sul quadro la pressione dell'olio quasi al centro quando i giri sono motore sono pieni , scende al minimo o poco sopra
Re: Consumo e cambio OLIO motore flavia coupe'
Dopo pochi minuti di sosta l'olio che puo' ritornare nella coppa dovrebbe averlo gia' fatto e questo in modo particolare se e' caldo; semmai in queste condizioni il problema e' che l'indicazione dell'astina potrebbe essere leggermente in eccesso in quanto il lubrificante sara' leggermente aumentato di volume.
L'indicazione del tuo manometro potrebbe essere normale, se cerchi nel forum ne abbiamo discusso piu' in dettaglio alcuni mesi fa'.
In ogni caso per diminiure il consumo d'olio e per fare innalzare leggermente la pressione media, specie d'estate, puo essere indicato usare un olio piu viscoso tipo 15W50 o 20W50: attenzione pero' che utilizzando queste gradazioni non si dovrebbe accendere il motore se le temperature ambientali fossero rispettivamente sotto -5°C e 0°C.
L'indicazione del tuo manometro potrebbe essere normale, se cerchi nel forum ne abbiamo discusso piu' in dettaglio alcuni mesi fa'.
In ogni caso per diminiure il consumo d'olio e per fare innalzare leggermente la pressione media, specie d'estate, puo essere indicato usare un olio piu viscoso tipo 15W50 o 20W50: attenzione pero' che utilizzando queste gradazioni non si dovrebbe accendere il motore se le temperature ambientali fossero rispettivamente sotto -5°C e 0°C.
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: Consumo e cambio OLIO motore flavia coupe'
Scusate se mi intrometto nella discussione, io ho le 2000 che non hanno il radiatore olio.
Vorrei chiederti se quando cambi olio e filtro butti dentro il quantitativo esatto di olio o vai a vedere con l'astina quando arriva al massimo? Se usi
il secondo sistema ti manca quasi il litro del filtro, quindi se lo controlli il giorno dopo sara' appena sopra il minimo. Io faccio mettere i 7.20 litri (astina sopra il max) ed il gg dopo controllo.
Un'altra cosa che mi e' capitata tanti anni fa' e di comperare un'astina nuova (dalla concessionaria Lancia, quando ancora esistevano quelle storiche!) e le tacche erano sbagliate, in pratica segnava massimo con un litro in meno. Devo aver ancora l'astina da qualche parte in garage, per questo io insisto e controllo che il meccanico immetta la giusta quantita' di olio ogni volta. Io uso 10-40 ed il consumo e' zero, cosi' dovrebbe essere anche per la tua. Un'altra cosa, cerca di usare l'additivo per le valvole da mettere nella benzina, mettici meno della meta' della dose che consigliano, lo faccio da anni e sono sicuro che mi ha aiutato molto a tenere le valvole in perfetta efficienza.
Saluti,
Sandro
Vorrei chiederti se quando cambi olio e filtro butti dentro il quantitativo esatto di olio o vai a vedere con l'astina quando arriva al massimo? Se usi
il secondo sistema ti manca quasi il litro del filtro, quindi se lo controlli il giorno dopo sara' appena sopra il minimo. Io faccio mettere i 7.20 litri (astina sopra il max) ed il gg dopo controllo.
Un'altra cosa che mi e' capitata tanti anni fa' e di comperare un'astina nuova (dalla concessionaria Lancia, quando ancora esistevano quelle storiche!) e le tacche erano sbagliate, in pratica segnava massimo con un litro in meno. Devo aver ancora l'astina da qualche parte in garage, per questo io insisto e controllo che il meccanico immetta la giusta quantita' di olio ogni volta. Io uso 10-40 ed il consumo e' zero, cosi' dovrebbe essere anche per la tua. Un'altra cosa, cerca di usare l'additivo per le valvole da mettere nella benzina, mettici meno della meta' della dose che consigliano, lo faccio da anni e sono sicuro che mi ha aiutato molto a tenere le valvole in perfetta efficienza.
Saluti,
Sandro
-
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01
Re: Consumo e cambio OLIO motore flavia coupe'
Alessandro , per capire
da come dici mi sembra di aver capito che fra il massimo ed il minimo dell'astina ci corre solo un litro o poco piu' ...???
il fatto e' nato tutto da una mia apprensione nei riguardi dell'olio ,quando faccio una ripartenza magari un po' in salita mi dicono che ci sia un leggero odore di olio bruciato
io di mio ho dei problemi con la frizione ormai agli sgoccioli e mi stacca molto in alto , quindi mi va su di giri e poi parte , c'e' poi l'arricchitore che a me sembra che chiuda sempre con un bel ritardo
ora l'auto portata dal mio meccanico per un bel controllo generale , pasticche freni , frizione e altre normali cosette , gli ho fatto presente di questa mia preoccupazione sull'eventuale consumo di olio
ecco controllata l'asta che io mi ricordavo al rabbocco poco sotto il massimo ,ce lo siamo trovato praticamente quasi al minimo ,controllato i km , fatti 2000 esatti , secondo il meccanico poco meno di un lt
come ho detto controllato le candele pulite , secondo lui solo un po' troppa ricca di benzina .
se cosi' praticamente 1/2 litro olio ogni 1000 km , ci potrebbe stare , tu parli di additivo per le valvole (tipo ) e olio 10/40 ,
ciao
da come dici mi sembra di aver capito che fra il massimo ed il minimo dell'astina ci corre solo un litro o poco piu' ...???
il fatto e' nato tutto da una mia apprensione nei riguardi dell'olio ,quando faccio una ripartenza magari un po' in salita mi dicono che ci sia un leggero odore di olio bruciato
io di mio ho dei problemi con la frizione ormai agli sgoccioli e mi stacca molto in alto , quindi mi va su di giri e poi parte , c'e' poi l'arricchitore che a me sembra che chiuda sempre con un bel ritardo
ora l'auto portata dal mio meccanico per un bel controllo generale , pasticche freni , frizione e altre normali cosette , gli ho fatto presente di questa mia preoccupazione sull'eventuale consumo di olio
ecco controllata l'asta che io mi ricordavo al rabbocco poco sotto il massimo ,ce lo siamo trovato praticamente quasi al minimo ,controllato i km , fatti 2000 esatti , secondo il meccanico poco meno di un lt
come ho detto controllato le candele pulite , secondo lui solo un po' troppa ricca di benzina .
se cosi' praticamente 1/2 litro olio ogni 1000 km , ci potrebbe stare , tu parli di additivo per le valvole (tipo ) e olio 10/40 ,
ciao
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: Consumo e cambio OLIO motore flavia coupe'
Caro Gianni,
un po' di consumo potrebbe esser dalle guide valvole se da come dici le candele sono ok.
Pero' rimane il fatto che non ho capito se quando cambi l'olio butti la quantita' da libretto o lasci fare al meccanico guardando il livello (cambiando anche il filtro), perche' come gia' detto questo spiegherebbe la differenza di quasi un litro, il filtro si riempie a motore acceso, non quando metti l'olio. Il nome dell'additivo per le valvole e' TUTOR sostituto del piombo (www.coraitaly.com), ma i sono di altre marche.
I primi 2 pieni mettici la dose consigliata, poi cala a meno della meta, lavora bene lo stesso e non ti fa' fumare troppo lo scarico.
Non Capisco una cosa, nel primo post parli di 30 Km e poi di 2000, puoi spiegare meglio?
Saluti,
Sandro
un po' di consumo potrebbe esser dalle guide valvole se da come dici le candele sono ok.
Pero' rimane il fatto che non ho capito se quando cambi l'olio butti la quantita' da libretto o lasci fare al meccanico guardando il livello (cambiando anche il filtro), perche' come gia' detto questo spiegherebbe la differenza di quasi un litro, il filtro si riempie a motore acceso, non quando metti l'olio. Il nome dell'additivo per le valvole e' TUTOR sostituto del piombo (www.coraitaly.com), ma i sono di altre marche.
I primi 2 pieni mettici la dose consigliata, poi cala a meno della meta, lavora bene lo stesso e non ti fa' fumare troppo lo scarico.
Non Capisco una cosa, nel primo post parli di 30 Km e poi di 2000, puoi spiegare meglio?
Saluti,
Sandro
Re: Consumo e cambio OLIO motore flavia coupe'
Buongiorno a tutti.
stabilire un consumo di olio "normale" non è così immediato come potrebbe sembrare. Oggi la situazione è diversa perchè, con I catalizzatori, un motore che consuma moltissimo olio è potenzialmente pericoloso, l'olio è combustibile ed il catalizzatore è incandescente... Un tempo, i costruttori o non indicavano nulla (vedi Lancia) oppure indicavano consume ammissibili molto alti (vedi alfa), in ogni caso, quando indicati sono nell'ordine di 1 kg (circa, 1,25 litri) ogni 1000 km.
Ora veniamo al caso specifico.
Un certo consumo di olio è normale (dai segmenti, guidavalvole...), quando, dopo molti km (5.000... 10.000...), il livello nella coppa è inalterato, significa che c'è stato un trafilamento di carburante dovuto ad intenso uso dello starter (o dell'arricchitore automatico dove presente). Anche questa eventualità è normale.
Se il consumo di olio dipende da una scarsa tenuta dei segmenti avrai una tipica fumata azzurra in accelerazione, se dipende dale guide delle valvole avrai la tipica fumata azzurra in rilascio. Fumate di altri colori dipendono da altre cause.
Il consumo di olio, in assenza di guasti, varia anche a seconda dello stile di guida (più o meno aggressivo).
Personalmente ti consiglio di usare un olio di buona marca con gradazione 15W40, minerale se il motore non è mai stato aperto, semisintetico se il motore è stato aperto e lavato. Mai sintetico, gli oli sintetici sono studiati per motori di altra generazione, con tolleranze diverse e meno "sporchi", inoltre sono addizionati con sostanze detergenti che possono causare parecchi problemi nei motori di un tempo.
I circuiti di lubrificazione dei motori Flavia e 2000, fatta salva la presenza del radiatore, sono sostanzialmente tutti uguali. Per quanto riguarda le vetture della prima serie, equipaggiate con la cartuccia inserita nel il filtro, il corpo è provvisto di una valvola di non ritorno, per cui il filtro, una volta riempito, se la valvola funziona, non si svuota. Nelle vetture successive, equipaggiate con il filtro da avvitare, la valvola di non ritorno è inserita nel filtro stesso, per cui, montando filtri "compatibili", la valvola antisvuotamento potrebbe non essere presente.
Ti suggerisco, una volta sostituito olio e filtro, di controllare il livello attendendo alcuni minuti dopo aver avviato il motore e fatto girare per alcuni istanti, Le verifiche successive falle a freddo prima di usare l'auto come anche consigliato dal libretto di uso e manutenzione.
Una buona giornata.
Ciao
Giovanni
stabilire un consumo di olio "normale" non è così immediato come potrebbe sembrare. Oggi la situazione è diversa perchè, con I catalizzatori, un motore che consuma moltissimo olio è potenzialmente pericoloso, l'olio è combustibile ed il catalizzatore è incandescente... Un tempo, i costruttori o non indicavano nulla (vedi Lancia) oppure indicavano consume ammissibili molto alti (vedi alfa), in ogni caso, quando indicati sono nell'ordine di 1 kg (circa, 1,25 litri) ogni 1000 km.
Ora veniamo al caso specifico.
Un certo consumo di olio è normale (dai segmenti, guidavalvole...), quando, dopo molti km (5.000... 10.000...), il livello nella coppa è inalterato, significa che c'è stato un trafilamento di carburante dovuto ad intenso uso dello starter (o dell'arricchitore automatico dove presente). Anche questa eventualità è normale.
Se il consumo di olio dipende da una scarsa tenuta dei segmenti avrai una tipica fumata azzurra in accelerazione, se dipende dale guide delle valvole avrai la tipica fumata azzurra in rilascio. Fumate di altri colori dipendono da altre cause.
Il consumo di olio, in assenza di guasti, varia anche a seconda dello stile di guida (più o meno aggressivo).
Personalmente ti consiglio di usare un olio di buona marca con gradazione 15W40, minerale se il motore non è mai stato aperto, semisintetico se il motore è stato aperto e lavato. Mai sintetico, gli oli sintetici sono studiati per motori di altra generazione, con tolleranze diverse e meno "sporchi", inoltre sono addizionati con sostanze detergenti che possono causare parecchi problemi nei motori di un tempo.
I circuiti di lubrificazione dei motori Flavia e 2000, fatta salva la presenza del radiatore, sono sostanzialmente tutti uguali. Per quanto riguarda le vetture della prima serie, equipaggiate con la cartuccia inserita nel il filtro, il corpo è provvisto di una valvola di non ritorno, per cui il filtro, una volta riempito, se la valvola funziona, non si svuota. Nelle vetture successive, equipaggiate con il filtro da avvitare, la valvola di non ritorno è inserita nel filtro stesso, per cui, montando filtri "compatibili", la valvola antisvuotamento potrebbe non essere presente.
Ti suggerisco, una volta sostituito olio e filtro, di controllare il livello attendendo alcuni minuti dopo aver avviato il motore e fatto girare per alcuni istanti, Le verifiche successive falle a freddo prima di usare l'auto come anche consigliato dal libretto di uso e manutenzione.
Una buona giornata.
Ciao
Giovanni
-
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01
Re: Consumo e cambio OLIO motore flavia coupe'
la persona che mi sta guardando tutte le parti riguardante l'alimentazione mi ha telefonato che ha trovato delle cosine che non vanno , tipo puntine (forate ??) cambiate altre cosine usurate o starate , quando vado in officina sapro' essere piu' chiaro ,considerando il fatto che per me sono cose che ignoravo anche se ora spegate capisco
oer ora ho capito che non entrava aria ma solo benzina almeno molto in ritardo
sapro' essere chiaro e non immaginate quanto apprezzi i vostri consigli
oer ora ho capito che non entrava aria ma solo benzina almeno molto in ritardo
sapro' essere chiaro e non immaginate quanto apprezzi i vostri consigli
-
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01
Re: Consumo e cambio OLIO motore flavia coupe'
Alessandro,
i 30 km , volevo intendere il percorso fatto nel pomeriggio prima di guardare l'asta .
i 2000 km sono i km fatti da l'ultimo rabbocco ..
grazie della pazienza
Ps. registrato per gli additivi
i 30 km , volevo intendere il percorso fatto nel pomeriggio prima di guardare l'asta .
i 2000 km sono i km fatti da l'ultimo rabbocco ..
grazie della pazienza
Ps. registrato per gli additivi