asseto ruote
Re: asseto ruote
un millimetro di apertura significa 0,5 per ruota perche' i valori l'assetto se li divide sempre in parti uguali quindi ci sta e non influisce sul consumo interno, questo comincia a verificarsi da almeno 3 millimetri di apertura in su, considerando poi che la macchina in accelerazione tende a convergere le ruote.
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 27 dic 2008, 22:31
Re: asseto ruote
premesso che ci sono diverse versioni ma.....i computer parlano un 'altra lingua,parlano in gradi...1 grado è uguale a 5,6mm su di un cerchione di 16".
un gommista mi ha fatto vedere sul pc come la forza di trazione.....parliamo di 116 cavalli sposta in avanti,cioè in chiusura la ruota anteriori, è per poterle avere a ZERO durante la marcia devono stare aperte....di qualche millimetro ( uno non basta) quando la macchina e ferma .
Ciò serve anche ad alleggerire la sterzata a bassa velocità o a manovre da fermo ...tipo parcheggio.
un gommista mi ha fatto vedere sul pc come la forza di trazione.....parliamo di 116 cavalli sposta in avanti,cioè in chiusura la ruota anteriori, è per poterle avere a ZERO durante la marcia devono stare aperte....di qualche millimetro ( uno non basta) quando la macchina e ferma .
Ciò serve anche ad alleggerire la sterzata a bassa velocità o a manovre da fermo ...tipo parcheggio.
Re: asseto ruote
Io sulla mia ho fatto tre cambi gomme da tre gommisti differenti e non ho mai avuto problemi di consumo, le consuma tutte 4 pare....., io penso che incide tanto anche lo stato dei braccetti testine e ammortizzatori....
Re: asseto ruote
Ragazzi, io la Lybra la presi nuova ed al primo cambio gomme, intorno ai 50.000 km, le Pirelli P6000 di serie erano consumate correttamente all'anteriore ed invece tutte all'esterno al posteriore. Il gommista, molto ben preparato, mi parlò di una circolare Lancia che prevedeva l'azzeramento della convergenza al posteriore. Infatti, l'unica regolazione che fece fu quella di portare a 0 la convergenza posteriore. Da allora (e sono passati circa 5 di treni di gomme) il consumo è e rimane perfetto sia davanti che dietro; ho sempre fatto ripristinare la convergenza anteriore come previsto dalla casa in caso di lavori (per esempio, quando ho cambiato i bracci e gli ammortizzatori anteriori), mentre dietro non l'ho più toccata.
Non so se la Lancia, nel corso degli anni di produzione della Lybra, abbia modificato i valori raccomandati di convergenza.
Non so se la Lancia, nel corso degli anni di produzione della Lybra, abbia modificato i valori raccomandati di convergenza.
-
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52
Re: asseto ruote
> all'anteriore ed invece tutte all'esterno al
> posteriore. Il gommista, molto ben preparato, mi
> parlò di una circolare Lancia che prevedeva
> l'azzeramento della convergenza al posteriore.
> Infatti, l'unica regolazione che fece fu quella di
> portare a 0 la convergenza posteriore.
E' capitato anche a me, stessa soluzione con modifica della convergenza posteriore.
> posteriore. Il gommista, molto ben preparato, mi
> parlò di una circolare Lancia che prevedeva
> l'azzeramento della convergenza al posteriore.
> Infatti, l'unica regolazione che fece fu quella di
> portare a 0 la convergenza posteriore.
E' capitato anche a me, stessa soluzione con modifica della convergenza posteriore.
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43
Re: asseto ruote
Buona sera a tutti
Ho ripreso questa discussione per un problema alla lybrotta.
Quando acquistai la Lybrotta, mi diedero anche un secondo treno di gomme abbastanza usate , secondo me non si consumavano bene, però anche se avevo fatto fare la convergenza, non riuscivo a capire il perchè si consumavano male.
Terminati i due treni, a maggio ho fatto cambiare le gomme nuove alla Lybrotta e fatto fare la convergenza più la prova giochi , tutto era a posto
Ora dopo aver percorso poco più di 7000 km, la parte interna della gomma anteriore sinistra (lato guida) è abbastanza consumata, tutte le altre tre si consumano bene.
Vado dal gommista per fare ancora la prova giochi e tutto è a posto tiranti, bracci oscillanti, testine di sterzo.
Il gommista ha detto che non c'è niente da fare, secondo lui la ruota sinistra ha la campanatura non corretta, forse un difetto di fabbrica come anche le Alfa 147 (secondo lui) hanno avuto questo problema.
Vorrei chiedere a voi se c'è un modo per poter risolvere questo problema o è un difetto noto costruttivo per cui me la devo tenere così.
Vi allego il pdf della tabella riassuntiva con i dati prima e dopo aver effettuato la convergenza quando ho cambiato le gomme.
Se qualcuno ha qualche idea da suggerirmi o da proporre al gommista vi ringrazio.
Ciao
Giovanni
Ho ripreso questa discussione per un problema alla lybrotta.
Quando acquistai la Lybrotta, mi diedero anche un secondo treno di gomme abbastanza usate , secondo me non si consumavano bene, però anche se avevo fatto fare la convergenza, non riuscivo a capire il perchè si consumavano male.
Terminati i due treni, a maggio ho fatto cambiare le gomme nuove alla Lybrotta e fatto fare la convergenza più la prova giochi , tutto era a posto
Ora dopo aver percorso poco più di 7000 km, la parte interna della gomma anteriore sinistra (lato guida) è abbastanza consumata, tutte le altre tre si consumano bene.
Vado dal gommista per fare ancora la prova giochi e tutto è a posto tiranti, bracci oscillanti, testine di sterzo.
Il gommista ha detto che non c'è niente da fare, secondo lui la ruota sinistra ha la campanatura non corretta, forse un difetto di fabbrica come anche le Alfa 147 (secondo lui) hanno avuto questo problema.
Vorrei chiedere a voi se c'è un modo per poter risolvere questo problema o è un difetto noto costruttivo per cui me la devo tenere così.
Vi allego il pdf della tabella riassuntiva con i dati prima e dopo aver effettuato la convergenza quando ho cambiato le gomme.
Se qualcuno ha qualche idea da suggerirmi o da proporre al gommista vi ringrazio.
Ciao
Giovanni
- Allegati
-
- lancia-lybra-nuovo.jpg (180.58 KiB) Visto 355 volte
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
Re: asseto ruote
Va da se che sulle vetture che prevedano la regolazione anche sul posteriore quest'ultima deve essere messa a zero prima di verificare l'asse anteriore,qui' ribadisco l'accorgimento da circolare Lancia di cui si e' parlato.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 12 feb 2014, 00:07
Re: asseto ruote
Avevo lo stesso problema e scoprii che avevo il fusello piegato. prima ho ovviato con l'allargatura dei fori di fissaggio dell'ammortizzatore in modo che il gommista ha potuto correggere la campanatura, poi, grazie anche all'amico Warner, ho trovato un fusello dritto in demolizione e, una volta sostituito, problema risolto.
Purtroppo piegare un fusello è più facile di quanto si potrebbe pensare, basta una bella buca e il gioco è fatto!!?tt?
Purtroppo piegare un fusello è più facile di quanto si potrebbe pensare, basta una bella buca e il gioco è fatto!!?tt?
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43
Re: asseto ruote
Grazie Capitan Biturbo, grazie Warner per le risposte.
capitan biturbo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Avevo lo stesso problema e scoprii che avevo il
> fusello piegato. prima ho ovviato con
> l'allargatura dei fori di fissaggio
> dell'ammortizzatore in modo che il gommista ha
> potuto correggere la campanatura, poi, grazie
> anche all'amico Warner, ho trovato un fusello
> dritto in demolizione e, una volta sostituito,
> problema risolto.
>
> Purtroppo piegare un fusello è più facile di
> quanto si potrebbe pensare, basta una bella buca e
> il gioco è fatto!!?tt?
Quindi potrebbe essere il fusello storto di fabbrica o che abbia preso una botta , c'è un modo per riconoscere questo , se alzo l'auto si riesce a vedere qualcosa?
E se dovessi andare in demolizione a prenderne uno, si riesce a vedere ad occhio se quello che vendono è diritto ?
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Va da se che sulle vetture che prevedano la
> regolazione anche sul posteriore quest'ultima deve
> essere messa a zero prima di verificare l'asse
> anteriore,qui' ribadisco l'accorgimento da
> circolare Lancia di cui si e' parlato.
No so se il gommista sia a conoscenza di questa circolare , provo a sentire se mi rifanno la convergenza in base a questa circolare o meglio cambio gommista e ne cerco uno che sia a conoscenza di questa circolare prima di mettere le mani al fusello?
Grazie ancora , buona notte
Giovanni
capitan biturbo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Avevo lo stesso problema e scoprii che avevo il
> fusello piegato. prima ho ovviato con
> l'allargatura dei fori di fissaggio
> dell'ammortizzatore in modo che il gommista ha
> potuto correggere la campanatura, poi, grazie
> anche all'amico Warner, ho trovato un fusello
> dritto in demolizione e, una volta sostituito,
> problema risolto.
>
> Purtroppo piegare un fusello è più facile di
> quanto si potrebbe pensare, basta una bella buca e
> il gioco è fatto!!?tt?
Quindi potrebbe essere il fusello storto di fabbrica o che abbia preso una botta , c'è un modo per riconoscere questo , se alzo l'auto si riesce a vedere qualcosa?
E se dovessi andare in demolizione a prenderne uno, si riesce a vedere ad occhio se quello che vendono è diritto ?
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Va da se che sulle vetture che prevedano la
> regolazione anche sul posteriore quest'ultima deve
> essere messa a zero prima di verificare l'asse
> anteriore,qui' ribadisco l'accorgimento da
> circolare Lancia di cui si e' parlato.
No so se il gommista sia a conoscenza di questa circolare , provo a sentire se mi rifanno la convergenza in base a questa circolare o meglio cambio gommista e ne cerco uno che sia a conoscenza di questa circolare prima di mettere le mani al fusello?
Grazie ancora , buona notte
Giovanni
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
Re: asseto ruote
Di nulla,concordo con il collega piegare un fusello e' cosa facilissima mi capito' con la mia vecchia marea dopo un urto accidentale con un cordolo (certo e' che te ne accorgi,ossia la macchina dopo questo fatto tirava a sinistra e non c'era verso di correggere.)Se non hai preso colpi opterei per la prima soluzione cmq.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]