La mia Fulvia cinguetta! :)

Fulvia
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: La mia Fulvia cinguetta! :)

Messaggio da leggere da acca effe »

Speriamo bene. Io però, prima di comprare un altro distanziale, avrei smontato quello che hai e ne avrei verificato bene la scorrevolezza nell'avvicinamento al piano della testata e stessa cosa per i carburatori verso il distanziale. Magari potrebbe trattarsi di carburazione da rivedere totalmente. Tuttavia,,per male che vada, ti metti in casa un ricambio che un giorno potrebbe esserti utile, considerando che hai due Fulvia.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: La mia Fulvia cinguetta! :)

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Anche io non ero felice di prendere un secondo distanziale ma, mentre è possibile fresare i fori "femmina" sul distanziale che già ho per ottimizzarne lo scorrimento sui perni del collettore, non voglio e non posso fare lo stesso sui fori dei carburatori per farli scorrere bene sui perni del distanziale "difettoso"... (non so se mi sono spiegato...).
Spero dunque che con il nuovo pezzo di Cavalitto non debba fare nulla se non limare leggermente il solito pezzettino che interferisce con il ritorno della levetta gas. Speriamo in bene.... :)
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: La mia Fulvia cinguetta! :)

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Eccomi qua con l'ultimo (spero...) aggiornamento. Montato oggi il distanziale spedito con estrema rapidità da Cavalitto: come diceva il sig. Enrico al telefono, sono stati molto accurati nella riproduzione, e infatti il pezzo "calza" alla perfezione, e così pure i carburatori sul distanziale. E per fortuna niente "spifferi"! Devo ancora fare la carburazione (e fresare leggermente il distanziale come già detto prima per il fondo corsa della levetta gas) ma il motore gira bene senza scoppi né cinguettii strani... Meno male!!!!
A questo punto mi sento di consigliare a chiunque debba eventualmente cambiare il distanziale elastico di NON prenderlo da altre parti: il pezzo di Cavalitto è riconoscibile dalla stampigliatura "CAV" e 4 cifre in mezzo ai due fori centrali, mentre quello difettoso non ha alcuna marca. Mi spiace anche che il ricambista che ha venduto il pezzo difettoso, da me interpellato al telefono, non ha fatto il minimo accenno a poterlo sostituire o rimborsare... (non faccio nomi ma è di roma...evitatelo... :) )
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: La mia Fulvia cinguetta! :)

Messaggio da leggere da acca effe »

Mi fa piacere sapere che hai risolto.Considera anche una cosa: Il negozio del Sig. Enrico, è un poco il punto di ritrovo di molti tecnici e operai in pensione, che hanno lavorato in Fabbrica.Persone, quindi che conoscono a fondo la meccanica delle Lancia di un tempo. La loro consulenza è fondamentale per la ricostruzione il più possibile fedele dei vari ricambi.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: La mia Fulvia cinguetta! :)

Messaggio da leggere da gpg952 »

Andare nel "negozietto" a Torino è sempre una bella gita: è un pò come andare dal tuo amico "gioielliere".... sai che paghi - non sempre - qualcosa in più ma sai che compri "roba buona". Roba che spesso rivendono anche altri perché Enrico ha il merito di essere stato un pioniere che ha molto investito nel restuaro delle Lancia.
Mi fa picere che ti risparmierai il viaggio a Lourdes :)
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: La mia Fulvia cinguetta! :)

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Aspetta a dirlo, il biglietto in tasca lo tengo sempre... :)
(Anche perché devo ancora rifare la carburazione e - avendo svitato la vite di accoppiamento dei due carburatori - sarà divertente provare a sincronizzarli in qualche modo senza vacuometro... :))
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: La mia Fulvia cinguetta! :)

Messaggio da leggere da gpg952 »

Bisognerebbe avere l'orecchio ed il cacciavite lungo - già di Garibaldi - del vecchio Umberto.
Tanti auguri Antonio, sicuramente sarai in grado di farlo. Umberto ha provato, anche più di una volta, ad insegnarmelo ma anche se sono nella cantoria della mia parrocchia, non ci riesco... da solo, con lui accanto "quasi" riesco.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: La mia Fulvia cinguetta! :)

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Grazie per la fiducia, ma temo mal riposta... so già che cercherò al massimo non farla tossire troppo, giusto per riuscire ad arrivare dal carburatorista... :)
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: La mia Fulvia cinguetta! :)

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao, Antonio. Hai mai fatto un pensierino per un vacuometro? Ne esistono in commercio di molto affidabili,nuovi, che vengono importati dall'Inghilterra. Sono anche facilissimi da usare. Io ne ho acquistato uno due anni fa. Da allora,......addio cerburatorista. Addio prenotazioni, attese in officine, sussiego del "mago del cacciavite" e robe simili.E' vero, esistono vecchi meccanici con un orecchio particolarmente sensibile ed esercitato, ma mi fido di più di quello che mi segnalano due lancette, di quello di un orecchio, per quanto "fine",per la precisione del bilanciamento delle farfalle.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: La mia Fulvia cinguetta! :)

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

In effetti, non sarebbe una cattiva idea... ci penso!
Oppure, se qualche collega milanese dotato di vacuometro vuole farsi offrire una birra, o una merenda a seconda dell'orario... :) accetto aiutino!
Ciao!
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”