BOLLO AUTO: SENTENZA DEFINITIVA

appietta57
Messaggi: 911
Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43

BOLLO AUTO: SENTENZA DEFINITIVA

Messaggio da leggere da appietta57 »

http://www.cortecostituzionale.it/actio ... numero=199

LA CORTE COSTITUZIONALE
riuniti i giudizi,
1) dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 4, della legge della Regione Basilicata 31 marzo 2015, n. 14 (Disposizioni in materia di veicoli ultraventennali), previo trasferimento della questione sull’art. 22 della legge della Regione Basilicata 9 febbraio 2016, n. 3 (Legge di stabilità regionale 2016);
2) dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, commi 2 e 3, della legge della Regione Basilicata n. 14 del 2015;
3) dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 8 della legge della Regione Umbria 30 marzo 2015, n. 8 (Disposizioni collegate alla manovra di bilancio 2015 in materia di entrate e di spese – Modificazioni ed integrazioni di leggi regionali), nella parte in cui introduce il comma 7-quinquies dell’art. 1 della legge della Regione Umbria 24 dicembre 2007, n. 36 (Disposizioni in materia tributaria e di altre entrate della Regione Umbria);
4) dichiara cessata la materia del contendere sulle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 8 della legge della Regione Umbria n. 8 del 2015, nella parte in cui sostituisce il comma 7-ter e aggiunge il comma 7-quater dell’art. 1 della citata legge della Regione Umbria n. 36 del 2007, promosse, in riferimento agli artt. 23, 117, secondo comma, lettera e), e 119, secondo comma, della Costituzione, dal Presidente del Consiglio dei ministri, con il ricorso iscritto al n. 61 del registro ricorsi 2015.

Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 21 giugno 2016.




Auto: niente esenzione bollo per quelle antiche (Italia Oggi)

MILANO (MF-DJ)--Niente esenzione dal bollo per le auto storiche di età

compresa tra i 20 e i 29 anni. Le regioni non possono introdurre casi di

esclusione dal tributo diverse da quelle contemplate dalla legge statale,

che riserva l'esonero esclusivamente ai veicoli ultra-trentennali. È

quanto ribadito ieri dalla Corte costituzionale con la sentenza n.

242/2016. La pronuncia ricalca l'orientamento già recentemente affermato

nella sentenza n. 199/2016 a seguito di un ricorso analogo.

Allora, scrive Italia Oggi, erano coinvolte le leggi regionali

dell'Umbria e della Basilicata, stavolta tocca alla legislazione del

Veneto finire al tappeto. L'articolo 2 della legge regionale n. 6/2015,

infatti, aveva previsto a certe condizioni l'esenzione dal pagamento della

tassa automobilistica dei veicoli e motoveicoli di interesse storico

collezionistico, a partire dal 20* anno dalla loro costruzione. In

sostituzione è stato introdotto un prelievo forfetario di 28,40 euro annui

per le auto e di 11,36 euro per le due ruote. La legge n. 190/2014 ha però

eliminato l'esenzione per i veicoli immatricolati da almeno 20 anni ma non

più di 30. Il beneficio è rimasto solo per gli esemplari over 30.

red/lab

(END) Dow Jones Newswires

November 23, 2016 02:36 ET (07:36 GMT)
Rispondi

Torna a “Burocrazia e dintorni”