Quante vetture non solo Lancia con i numeri telaio risaldati?
Quante vetture non solo Lancia con i numeri telaio risaldati?
Ma quante vetture specialmente restaurate hanno avuto i numeri del telaio sostituiti e' come per i vespini anni 60 erano tutti ribattuti specialmente i 90c.c. quelli con la ruota di scorta tra le gambe, cosi' le fanalone cosi le montecarlo e le HF. Non comperare le vetture troppo gonfie di vernice e piu lucide meglio le ben conservate Maimone.non mi contradite lo dice Checco Zalone( scherzo naturalmente amici).
Re: Quante vetture non solo Lancia con i numeri telaio risaldati?
Roberto, le prima serie hanno i numeri spesso disallineati, con cifre a volte storte, ma un occhio esperto riconosce subito se i caratteri sono originali o riprodotti. Il guaio, però arriva quando viene sostituito l'intero pezzo di lamiera, dove sono incisi. Una mano "giusta",riesce a trovare le saldature della "pezza". Purtroppo, però, se si trapianta tutto il lamierato, quello dove sono anche i perni dei tergicristallo, dall'attaccatura con i parafanghi e il vano parabrezza, non c'è barba di esperto che se ne possa accorgere. Allora bisogna cercare altre differenze di scocca, magari dettagli, in apparenza insignificanti e che proprio per questo possono sfuggire ai "falsari". Questo per quanto riguarda le HF. Nella Montecarlo non ha senso falsificare alcun numero. Quelli del modello e i progressivi di costruzione, sono gli stessi della coupè normale, di cui la Montecarlo è un allestimento, non un modello a parte.
Re: Quante vetture non solo Lancia con i numeri telaio risaldati?
Giusto Luciano e' comunque una certezza quando compri una vettura d'epoca che non sia passata in carrozzeria quando andavamo in vacanza con l'aurelia b10 mi ricordo i commenti di mio padre quando si incontravano le vetture riparate ed anche mal messe con le ruote anteriori fuori asse con le posteriori eccone un'altra diceva, poi mi raccontava quando trasformavano un vettura in camioncino nel primo dopoguerra . pensa aveva comperato una 1500 lusso di 5000 km ma con la sagoma di un platano tra uno sportello e l'altro sul lato passeggeri per il resto nuova lui la riparo'ed innauguro l'autostrada del sole con un viaggio Roma Milano in 5 ore. Ma erano altri tempi e l'atostrada era vuota , andando a padova vogli vederne se ne scopro qualcuna di queste taroccate. maimone.
Re: Quante vetture non solo Lancia con i numeri telaio risaldati?
Mah, Roberto,oggi la tecnologia ci permette di far si che non si vedano più macchine camminare come i gamberi.Ci sono i car bench per la riquadratura di scocche sinistrate e sopratutto i banchi convergenza computerizzati, che ci danno un quadro completo e precisissimo sull'allineamento e inclinazione di ogni singola ruota.Passati i tempi in cui si ancoravano le auto ad anelli in basi in cemento armato e si strattonava la scocca con catene,misurando con un semplice metro, se era "tornata", attenti a non andare oltre, per non essere costretti ad agire in senso opposto.
Il pericolo nelle auto d'epoca, è la ruggine. Anche quelle in apparenza perfette, superconservate, ne hanno per forza all'interno dei loro scatolati. Ce ne accorgiamo tardi, quando compare il "puntino" che altro non è che la punta di un iceberg. Sotto ci sono lamiere assottigliate dalla ruggine, magari ancora non passante. Inutile sostituire o rappezzare sottoporta vari, quando le ossature interne, quelle portanti, sono a brandelli o quasi. E' necessario intervenire drasticamente, tagliando e ricostruendo, per non avere auto gelatinose, che rispondono in maniera imprecisa a sterzo e freni, con tutti i pericoli che ne derivano.
Ho visto solo in foto lo stato del fondo di una Fulvia bella lucida (pure con i cerchi Cromodora). Aveva gli attacchi delle balestre, completamente "mangiati" Roba da far perdere il ponte posteriore per strada, al primo fosso o tombino stradale,un poco "tosti".
Il pericolo nelle auto d'epoca, è la ruggine. Anche quelle in apparenza perfette, superconservate, ne hanno per forza all'interno dei loro scatolati. Ce ne accorgiamo tardi, quando compare il "puntino" che altro non è che la punta di un iceberg. Sotto ci sono lamiere assottigliate dalla ruggine, magari ancora non passante. Inutile sostituire o rappezzare sottoporta vari, quando le ossature interne, quelle portanti, sono a brandelli o quasi. E' necessario intervenire drasticamente, tagliando e ricostruendo, per non avere auto gelatinose, che rispondono in maniera imprecisa a sterzo e freni, con tutti i pericoli che ne derivano.
Ho visto solo in foto lo stato del fondo di una Fulvia bella lucida (pure con i cerchi Cromodora). Aveva gli attacchi delle balestre, completamente "mangiati" Roba da far perdere il ponte posteriore per strada, al primo fosso o tombino stradale,un poco "tosti".
Re: Quante vetture non solo Lancia con i numeri telaio risaldati?
La mente dei falsari e' cosi' fertile che se gli capitava un telaio con un numero 3 con lo stampino numero 8 lo ribattevano poi libretto rubato in motorizzazione ed aggiornamento su libretto originale con timbri falsi ed il gioco era fatto specie con tre o quattro passaggi tarocchi, Capito mi hai? Approposito Luciano perche' non vieni a Padova con me ci incontriamo li con Gianpietro e' una occasione per conoscerci, fammi sapere c'e' del tempo per organizzarci, saluti maimone.
Re: Quante vetture non solo Lancia con i numeri telaio risaldati?
Luciano, dai... salta sul carro dei tuo Club, sono proprio davanti al mio e spesso - quando arriva mezzogiorno, puntuali - ci offrono dell'ottimo vino e cibo sardo ( noi purtroppo ci riempiamo del solito ottimo pane e salame per 5 giorni... ma siamo milanesi 
Dimenticavo... il cane e - forse i gatti che però si autogestiscono per qualche giorno - lasciali a qualche buona fidata persona.
Vieni che ci facciamo quattro risate.

Dimenticavo... il cane e - forse i gatti che però si autogestiscono per qualche giorno - lasciali a qualche buona fidata persona.
Vieni che ci facciamo quattro risate.