Lancia Flaminia Amalfi Boneschi 1962
Lancia Flaminia Amalfi Boneschi 1962
Ciao a tutti!
Mi chiamo Laura e sono il responsabile acquisti della Boneschi.
Mi ha contattato un lancista, che possiede una splendida Flaminia Boneschi del 1962, che vorrebbe rimetterla a nuovo.
La macchina l'ho vista in foto e mi pare bellissima, ottimamente tenuta, però finchè non la vedo non so dire se sia arrugginita o che...
Per la verniciatura ho risolto, ho trovato chi mi produce la vernice, uguale a quella originaleanche gli interni li faremo rifare (o devono essere originali 100% anche quelli?), il problema è che ci sono delle cose da cambiare, in particolare le cromature (tranne la mascherina anteriore e le maniglie), sono tutte non originali o posticce...poi va rifatto il cruscotto, che va sfoderato...
Dove posso trovare le cromature?
Avete qualche idea?e qualche consiglio???
Qui la cosa esula dal lavoro..mio papà ama le macchine antiche e nel box vegeta ancora uno spiderino che mia mamma ha comprato per pochissimo, per strada (mi ricordo ancora quando lo guidò a casa!).
Grazie a tutti!
Mi chiamo Laura e sono il responsabile acquisti della Boneschi.
Mi ha contattato un lancista, che possiede una splendida Flaminia Boneschi del 1962, che vorrebbe rimetterla a nuovo.
La macchina l'ho vista in foto e mi pare bellissima, ottimamente tenuta, però finchè non la vedo non so dire se sia arrugginita o che...
Per la verniciatura ho risolto, ho trovato chi mi produce la vernice, uguale a quella originaleanche gli interni li faremo rifare (o devono essere originali 100% anche quelli?), il problema è che ci sono delle cose da cambiare, in particolare le cromature (tranne la mascherina anteriore e le maniglie), sono tutte non originali o posticce...poi va rifatto il cruscotto, che va sfoderato...
Dove posso trovare le cromature?
Avete qualche idea?e qualche consiglio???
Qui la cosa esula dal lavoro..mio papà ama le macchine antiche e nel box vegeta ancora uno spiderino che mia mamma ha comprato per pochissimo, per strada (mi ricordo ancora quando lo guidò a casa!).
Grazie a tutti!
Re: Lancia Flaminia Amalfi Boneschi 1962
Buongiorno Laura e benvenuta sul forum.
Tempo fa abbiamo parlato di quella vettura qui: http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... ?41,604503
Prima di iniziare i lavori sarebbe bene vedere delle fotografie, la vettura è un prototipo, molti dei dettagli possono risultare posticci. Le cromature si rifanno con un apposito bagno, non serve cambiare i pezzi, l'imbottitura del cruscotto si sostituisce.
Abbiamo degli indirizzi da consigliare. Per ogni evenienza mi può contattare qui: paolo@viva-lancia.com
PG-ADMIN
Tempo fa abbiamo parlato di quella vettura qui: http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... ?41,604503
Prima di iniziare i lavori sarebbe bene vedere delle fotografie, la vettura è un prototipo, molti dei dettagli possono risultare posticci. Le cromature si rifanno con un apposito bagno, non serve cambiare i pezzi, l'imbottitura del cruscotto si sostituisce.
Abbiamo degli indirizzi da consigliare. Per ogni evenienza mi può contattare qui: paolo@viva-lancia.com
PG-ADMIN
- Allegati
-
- 1961.jpeg (134.67 KiB) Visto 1032 volte
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: Lancia Flaminia Amalfi Boneschi 1962
Incredibile, è saltato fuori l'Amalfi!
Laura, una macchina del genere esula completamente dalle nostre Flaminia di serie, ma per qualsiasi cosa non esitare a chiedere al forum. Ci sono delle persone più che competenti che sicuramente potranno essere un valido aiuto. Se mi posso permettere un consiglio, metterei più foto possibili della vettura sul forum (i numeri di telaio/motore sarebbero utili - anche per capire l'allestimento meccanico originale), e prima di toccare una sola vite rifletterei a lungo. Il fascino delle fuoriserie sta appunto nella loro unicità, ed un restauro di una macchina del genere dovrebbe mirare a conservare al più possibile l'originalità.
Grazie per aver interpellato il forum,
Stefano
Laura, una macchina del genere esula completamente dalle nostre Flaminia di serie, ma per qualsiasi cosa non esitare a chiedere al forum. Ci sono delle persone più che competenti che sicuramente potranno essere un valido aiuto. Se mi posso permettere un consiglio, metterei più foto possibili della vettura sul forum (i numeri di telaio/motore sarebbero utili - anche per capire l'allestimento meccanico originale), e prima di toccare una sola vite rifletterei a lungo. Il fascino delle fuoriserie sta appunto nella loro unicità, ed un restauro di una macchina del genere dovrebbe mirare a conservare al più possibile l'originalità.
Grazie per aver interpellato il forum,
Stefano
Re: Lancia Flaminia Amalfi Boneschi 1962
Eh già!!avevo letto il thread ma non lo trovavo più!
Appena possibile posto i dati e le foto!Per l'azienda è un onore rimettere mano al mezzo!
Grazie ragazzi!
Laura
Appena possibile posto i dati e le foto!Per l'azienda è un onore rimettere mano al mezzo!
Grazie ragazzi!
Laura
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Lancia Flaminia Amalfi Boneschi 1962
E' un grande onore aver ritrovato la Amalfi, e che sia finita propio quì sul VivaLancia.....
un saluto a Laura e grazie del "ragazzi"B)-
andrea
un saluto a Laura e grazie del "ragazzi"B)-
andrea
Re: Lancia Flaminia Amalfi Boneschi 1962
Buongiorno a tutti. Sono molto felice di leggere di questa interessante scoperta, ma la cosa che più mi stupisce è che che ci sia ancora un ufficio acquisti della Boneschi !! E pensare che davo questa storica carrozzeria per chiusa....ma scusa Laura, dove è attualmente la Boneschi ? Io sapevo che avevate chiuso gli storici capannoni, o avete solo tolto le insegne ? Io ho molto materiale sulla vostra storica produzione oltre che avere contatti con chi possiede la corrispondente Alfa 2600 Studionove, realizzate sempre da Boneschi nello stesso periodo e sempre in esemplare unico ! Fammi sapere dai, vediamo se posso aiutarti ! Complimenti ciao Marco
Re: Lancia Flaminia Amalfi Boneschi 1962
Laura, io suggerirei anche di contattare gli eredi di Rodolfo Bonetto, che è mancato nel 1991, per sapere se hanno i bozzetti e/o dei disegni tecnici della vettura, possono essere molto utili.
PG-ADMIN
PG-ADMIN
Re: Lancia Flaminia Amalfi Boneschi 1962
Quale spiderino???
Saluti
Silvan
Saluti
Silvan
Re: Lancia Flaminia Amalfi Boneschi 1962
Ciao volevo sapere se era possibile vedere dall'inserzionista qualche immagine della ritrovata Amalfi !!
Sono ma penso siamo tutti molto curiosi !!
ciao Marco
Sono ma penso siamo tutti molto curiosi !!
ciao Marco
-
- Messaggi: 960
- Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43
Re: Lancia Flaminia Amalfi Boneschi 1962
Ciao,
Dopo più di cinque anni nessuna notizia di qs auto ?
Nemmeno dal più famoso cacciatore di tesori in Italia ?
E' apparso di tutto...
Dopo più di cinque anni nessuna notizia di qs auto ?
Nemmeno dal più famoso cacciatore di tesori in Italia ?
E' apparso di tutto...