EGR?
Re: EGR?
La diagnosi dice che è il sensore della pressione della sovralimentazione. Il meccanico è andato a toccare con un cacciavite quel pezzo che sembra una trottola dove va ad inserirsi il secondo tubicino dell'attuatore della turbina, quello più lungo che va in basso (nella foto è al punto d'arrivo del tubicino segnato in nero). Lui dice che quella è la westagate e che è sicuramente lì il problema, perchè toccandola sembra che si sia rotta la membrana.
Non mi convince molto!
Grazie
Alfio
Non mi convince molto!
Grazie
Alfio
- Allegati
-
- riryg5.jpg (111.12 KiB) Visto 354 volte
Re: EGR?
Quello non e' il sensore di pressione del turbo ma l'elettrovalvola dell'attuatore della turbina, in pratica gestisce la geometria variabile, indubbiamente puo' dare i problemi da te evidenziati, basta una screpolatura nel tubicino di gomma e la turbina non funziona piu' a dovere.
pero' se la diagnosi ti ha dato sensore di pressione del turbo io andrei prima a verificare quello che di sicuro e' pieno di melma, e lo pulisci, poi provi.
Con l'egr in funzione che manda porcheria in aspirazione si sporca in continuazione.
pero' se la diagnosi ti ha dato sensore di pressione del turbo io andrei prima a verificare quello che di sicuro e' pieno di melma, e lo pulisci, poi provi.
Con l'egr in funzione che manda porcheria in aspirazione si sporca in continuazione.
Re: EGR?
Ma il sensore di cui parli è il MAP? Se è quello l'ho pulito con lo svitoil domenica ed era qualcosa di indescrivibile. Ora è pulito, ma non so se funziona o no. Ora provo a cambiare anche l'altro tubicino di gomma (quello di sopra l'ho cambiato qualche giorno fa), perchè il meccanico per vedere se era crepato lo ha tirato e gli è rimasto in mano e poi l'ha rimesso. Ha sentito se i due tubicini aspiravano o no, ma io non ho capito molto. Che fare? Intanto grazie.
Re: EGR?
Io monterei prima cosa due tubicini nuovi in modo da essere sicuro di una perfetta tenuta nel contesto ispezionerei bene tutte le altre tubazioni aria e proverei l'auto.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: EGR?
Salve a tutti, un po di assenza dal forum x vacanze e impegni vari. Il problema EGR pare sia il tormentone di questi anni. Comunque io ho avuto grossi risultati facendo un insieme di cose. Prima la pulizia del sensore di pressione. Non credevo si potesse sporcare in quel modo. Era pieno fino all'orlo di melma nera. L'ho estratta con la punta di una fascetta di plastica x tutta la sua profondità e poi con svitol e un pannetto arrotolato dentro. I tubicini degli attuatori fai attenzione che siano del giusto diametro. Gli stacchi sopra e sotto hanno diametri diversi e potrebbe essere largo x uno dei due, sfiatare e non lavorare bene.
Il lavaggio ddl motore con il sintoflon et ha aiutato davvero tanto. Molto più libero e scorrevole il motore. Cambiato olio e tutti filtri con castrol magnatec 5w40. Ottimo. La egr ta@@@ta. Motore progressivo. Senza buchi senza fumo e ho notato dopo tutti questi lavori un aumento dell'autonomia col pieno di circa 50/60 km.
A me la egr si bloccava in apertura dopo la sgasata è fumata e la diagnosi di due meccanici non mi dava errori nemmeno nello storico.
Il lavaggio ddl motore con il sintoflon et ha aiutato davvero tanto. Molto più libero e scorrevole il motore. Cambiato olio e tutti filtri con castrol magnatec 5w40. Ottimo. La egr ta@@@ta. Motore progressivo. Senza buchi senza fumo e ho notato dopo tutti questi lavori un aumento dell'autonomia col pieno di circa 50/60 km.
A me la egr si bloccava in apertura dopo la sgasata è fumata e la diagnosi di due meccanici non mi dava errori nemmeno nello storico.
Kinder Lybra 1.9 jtd SW 2003 con gancio traino
Re: EGR?
Ciao a tutti. Ho ripulito in maniera migliore il sensore MAP e ho finalmente neutralizzato la E_R. Devo dire che la macchina è migliorata (quanto mai non l'ho fatto prima). La spia rossa avaria motore non si è più accesa. Ho cambiato anche tutti e due i tubicini dell'attuatore della turbina. Però, malgrado questo, quando vado oltre i 3000 giri, dovrei scendere per darle una mano. Il grosso del problema rimane.
Su indicazione di Warner, ho provato a scollegare il debimetro, ma non riesco a togliere lo spinotto ... Mi sento un po' impedito. --Qualcuno sa darmi indicazioni pratiche?
Inoltre ho provato a sostituire il filtro dell'aria che ha un po' di Km, ma una delle tre viti esagonali gira, ma a vuoto, e non riesco nemmeno ad estrarla. Mi sa che sotto c'è un dado che gira insieme a lei.
--Come fare?
Proverò anche come mi ha consigliato Kinder a pulire il motore con l'olio ET.
Guardando i post di qualche tempo fa ho visto che Lorennzo aveva all'incirca i miei problemi e li ha risolti sostituendo il catalizzatore.
Io l'ho cambiato circa due anni fa, ma non con l'originale.
--Potrebbe essersi già rovinato?
Attendo i vostri preziosi consigli.
Grazie. Alfio
Su indicazione di Warner, ho provato a scollegare il debimetro, ma non riesco a togliere lo spinotto ... Mi sento un po' impedito. --Qualcuno sa darmi indicazioni pratiche?
Inoltre ho provato a sostituire il filtro dell'aria che ha un po' di Km, ma una delle tre viti esagonali gira, ma a vuoto, e non riesco nemmeno ad estrarla. Mi sa che sotto c'è un dado che gira insieme a lei.
--Come fare?
Proverò anche come mi ha consigliato Kinder a pulire il motore con l'olio ET.
Guardando i post di qualche tempo fa ho visto che Lorennzo aveva all'incirca i miei problemi e li ha risolti sostituendo il catalizzatore.
Io l'ho cambiato circa due anni fa, ma non con l'originale.
--Potrebbe essersi già rovinato?
Attendo i vostri preziosi consigli.
Grazie. Alfio
- Allegati
-
- 30shxra.jpg (65.86 KiB) Visto 354 volte
-
- muzkfp.jpg (47.75 KiB) Visto 354 volte
-
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 12 feb 2014, 00:07
Re: EGR?
per staccare il connettore del debimetro devi spingerlo verso il debimetro e nello stesso tempo premere sulla linguetta di sgancio... vedrai che viene. Per il filtro aria non è necessario togliere la vite che hai evidenziato, ma devi togliere le 4 viti con una chiave da 7 che tengono il coperchio della scatola filtro, poi devi sganciare il manicotto che arriva sopra al debimetro, il filtro uiscirà da sopra. Non è il massimo della comodità ma ci passa.
Per quanto riguarda il problema sopra i 3000, sei sicuro che la geometria funziona? Da quello che dici sembrerebbe come se rimane aperta.
Per quanto riguarda il problema sopra i 3000, sei sicuro che la geometria funziona? Da quello che dici sembrerebbe come se rimane aperta.
Re: EGR?
ciao sicuramente e il debimetro , allora per sganciare lo spinotto del debimetro , va schiacciato centralmente dal lato dx vedendo la foto che hai messo tu e tirato indietro , oppure se guardi il muso della macchina va schiacciato sempre in centro dello spinotto ma a sx , spero di essere stato chiaro........:S
Re: EGR?
Concordo con gli amici per scollegare lo spinotto,purtroppo il calore del motore tende cmq ad indurirlo nella sede,la vita che gira qual è?spero non una di quelle sul coperchio scatola...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]