Salve a tutti. Vi presento la mia Lancia Fulvia Rallye del '68
Re: Salve a tutti. Vi presento la mia Lancia Fulvia Rallye del '68
Finalmente ho visto il cambio Testone quello entra nella scocca delle mie Rallye S. Senza stravolgere la scocca.Quando da Ezio Feliciani lo aprono per la riparazione prendo tutti i dati della modifica.
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 10 mag 2016, 10:11
Re: Salve a tutti. Vi presento la mia Lancia Fulvia Rallye del '68
Cerchioni sabbiati e riverniciati Avorio Chanthilly.
Che eleganza, staranno benissimo sulla Rallye
Che eleganza, staranno benissimo sulla Rallye
- Allegati
-
- cerchioni.jpg (79.51 KiB) Visto 494 volte
Re: Salve a tutti. Vi presento la mia Lancia Fulvia Rallye del '68
E certo! Vedrai poi con le corniere! Io l'ho sempre detto:Il massimo dell'eleganza,la Fulvia l'ha raggiunta con la rallye 1,3,con i suoi cerchi avorio, le gomme 145 e le corniere. Altro che storpiarla con cerchi Cromodora, che non c'entrano per niente con la rallye, gommoni vari, ecc.
Re: Salve a tutti. Vi presento la mia Lancia Fulvia Rallye del '68
Ma come va' coi cerchi in lega! e' evidente con le sue gomme poi 145 x 14 anche se originali sono un po' troppo piccole per una 1300 da 100 cv e Coupe', infatti sulle berlina c'erano gia' le 155 x 14, comunque Luciano devi vedere e sentire come facilita le manovre anche da fermo il cerchio Cromodora da 14 e le gomme 165\80 x 14 ee poi vai a 120 con il motore a 3200 giri cioe' quando sta entrando in coppia di potenza il motore 818303 con il cambio originale e' all'inizio della sua massima potenza.Provate gente, provate! Io le tengo al box alcune con la tinta originale ed due riverniciate sempre Viva Lancia.
Re: Salve a tutti. Vi presento la mia Lancia Fulvia Rallye del '68
Roberto, la rallye, non aveva 100 cavalli, ma una ventina in meno. La rallue 1,3 HF, che 100 cavalli li aveva veramente, nasceva pure lei con le 145. In Lancia (parlo di quella VERA) sapevano quel che facevano.
Aggiungo: Le Alfa GTA 1,3 e 1,6 (che qualche cavalluccio in più, l'aveva, di una Fulvia 1,3), nascevano con le 155/15
Anche in Alfaromeo certi calcoletti li sapevano fare, non si basavano su semplici impressioni .
Aggiungo: Le Alfa GTA 1,3 e 1,6 (che qualche cavalluccio in più, l'aveva, di una Fulvia 1,3), nascevano con le 155/15
Anche in Alfaromeo certi calcoletti li sapevano fare, non si basavano su semplici impressioni .
Re: Salve a tutti. Vi presento la mia Lancia Fulvia Rallye del '68
Concordo con Maimone, le gomme del' epoca (nella maggior dei casi) erano sottodimensionate, macchine con 80, 100 cv a mio avviso non potevano avere gomme da 145 ed essere considerate sicure, non a caso andando avanti con gli anni e arrivando ai giorni nostri, le gomme sono sempre aumentate di dimensioni (anche troppo), e la sicurezza ne ha guadagnato, concordo sul fatto magari che la Fulvia essendo una trazione anteriore non troppo pesante e con 4 freni a disco non fosse troppo penalizzata da questa scarsa gommatura, manteneva comunque un buon equilibrio, non tutte le vetture però erano cosi.
Re: Salve a tutti. Vi presento la mia Lancia Fulvia Rallye del '68
E' vero le misure degli pneumatici sono in continuo aumento, ma lo stesso è successo al peso delle vetture ed alla loro potenza. A questo proposito il mio punto di vista è che le Fulvia coupè 1a serie avessero le misure minime consentite ( quindi non sottodimensionate ) necessarie però sia per contenere lo sforzo per la sterzata (in questo senso andava anche la demoltiplicazione eccessiva per una sportiva) sia per l'ottenimento di una velocità massima in linea con le pretese delle vetture. La priorità progettuale non era la sportività ma la marcia più confortevole (vedi la frizione insufficiente sotto sforzo violento ma dolce nel cambio di rapporto). La fortuna, ai fini della tenuta di strada, è che la fulvietta aveva doti naturali che le permettevano di essere "migliore" anche solo con i 145.
Il passaggio alla 2a serie ha spostato di poco il rapporto generale di questi elementi: alcune prestazioni sono migliorate (accelerazione e frenata) altre peggiorate (velocità massima),le dotazioni erano più moderne ma il cambio richiedeva di accompagnare la frizione per non provocare fastidiosi contraccolpi ( e non parliamo della congenita difficoltà nell'inserimento della seconda) e ciò si traduceva in una guida più nervosa e meno "lancista"; in tenuta di strada poi penso che la maggiore impronta a terra dei 165 fosse vanificata dalla maggiore altezza da terra.
Quello che proprio non capisco è il dubitare della sicurezza: le fulviette erano al top rispetto alle concorrenti anche le più blasonate (gt junior).
Il passaggio alla 2a serie ha spostato di poco il rapporto generale di questi elementi: alcune prestazioni sono migliorate (accelerazione e frenata) altre peggiorate (velocità massima),le dotazioni erano più moderne ma il cambio richiedeva di accompagnare la frizione per non provocare fastidiosi contraccolpi ( e non parliamo della congenita difficoltà nell'inserimento della seconda) e ciò si traduceva in una guida più nervosa e meno "lancista"; in tenuta di strada poi penso che la maggiore impronta a terra dei 165 fosse vanificata dalla maggiore altezza da terra.
Quello che proprio non capisco è il dubitare della sicurezza: le fulviette erano al top rispetto alle concorrenti anche le più blasonate (gt junior).
Re: Salve a tutti. Vi presento la mia Lancia Fulvia Rallye del '68
Delta HPE, io rispetto sempre le opinioni altrui. Una piccola precisazione, prima di raccontare la mia esperienza: Ho corso in salita per 22 anni, quindi un pelino di pratica in materia, penso di averla acquisite. Andiamo a noi: Ho una Fulvia HF 1,3. Alcuni anni fa, una decina circa, ho montato dei cerchi in ferro da 5,5/13, in luogo dei 145/14, di serie /modifica che facevamo all'epoca). I cerchi mi erano stati forniti con gomme 175. Provata la macchina e buttate via le gomme, in favore di 4 165.,Mi sembrava di avere la macchina frenata, quasi avessi quattro persone a bordo. Persa l'agilità che è determinante in presenza di potenze tutto sommato limitate.Un vero pianto.Spesso, nel valutare le gomme, non si considera la loro anzianità, rilevabile dal DOT impresso nei loro fianchi, si trascura la loro pressione, determinante. Mai guidato con le gomme gonfiate a 3,5 atm.? Io si, in gara, quando si correva con gomme di serie.Poi non parliamo di resistenze al rotolamento, alla penetrazione aerodinamica, offerte dai "gommoni". Mi ripeto ancora:Le 175 equipaggiavano le HF 1,6, che avevano 115 cv.Non parliamo solo di potenze, ma anche di pesi. Le berline, avevano le 155, ma erano ben più pesanti delle coupè, sia come massa vettura scarica, ma anche e sopratutto,da quella derivata con auto a pieno carico. Considerazioni di carattere estetico, vengono in secondo piano, così come l'interesse dei produttori di gomme, a spingere le Case costruttrici di auto, ad adottare la "mega gomma".
Re: Salve a tutti. Vi presento la mia Lancia Fulvia Rallye del '68
Lo stesso effetto di auto frenata lo ebbi negli anni 80 quando su una golf gti 1a serie 1800 montai al posto delle 175/70 13 le allora nuove Pirelli P7 195/50 15: mi sembrava di avere il freno a mano tirato.
Ovviamente nelle curve medio- lente era impressionante ma la perdita di potenza mi sembrava eccessiva ( e parliamo comunque di 112 cv su 860 kg). Alla fine ho optato per la classica via di mezzo:185/60 14.
Ovviamente nelle curve medio- lente era impressionante ma la perdita di potenza mi sembrava eccessiva ( e parliamo comunque di 112 cv su 860 kg). Alla fine ho optato per la classica via di mezzo:185/60 14.
Re: Salve a tutti. Vi presento la mia Lancia Fulvia Rallye del '68
Per Pibb ci deve essere sempre un limite a cui non si deve andare oltre.
Passando da una 14 a una 13 anche se si allarga non è detto che si migliora, perché la 14 rimane comunque superiore, non stiamo parlando di mini macchine (vedi la 500 o la Mini) che possono avere dei vantaggi a diminuire il diametro del cerchio, la Fulvia poi (come è stato già detto) avendo un suo equilibrio va bene anche con la gomma stretta, non sarebbe neanche da prendere come esempio, sfalsa la media, non tutte si chiamavano Lancia Fulvia.
La Golf in generale ha sempre potuto montare gomme più larghe, ci sarà stato un perché ?
Riporto una mia esperienza a supporto della gomma più larga; ho avuto una Delta GTie del 91 e aveva le gomme da 165/14, soffriva la frenata improvvisa ad alta velocità, la macchina prendeva una imbardata e un po si girava, se ci tiravi non dava una grossa sensazione di sicurezza, a volte sembrava di stare sulle uova, feci mettere a libretto le 185/60 14 perché il pensiero che le 165 fossero sottodimensionate era più che un sospetto, la macchina cambiò, o meglio era diventata la macchina perfetta, la macchina non aveva più reazioni scomposte, frenata potente, modulabile, le frenate improvvise non erano più d' emergenza, reagiva bene in qualsiasi condizione, è questo che intendo per macchina sicura: maggior grip, frenata potente e ottima tenuta di strada, perché Lancia non adottò questa gomma ? Inspiegabile, qui non stiamo parlando di minor velocità massima o aerodinamica, ma il comportamento generale della macchina era completamente cambiato, qui Lancia perse un occasione.
Passando da una 14 a una 13 anche se si allarga non è detto che si migliora, perché la 14 rimane comunque superiore, non stiamo parlando di mini macchine (vedi la 500 o la Mini) che possono avere dei vantaggi a diminuire il diametro del cerchio, la Fulvia poi (come è stato già detto) avendo un suo equilibrio va bene anche con la gomma stretta, non sarebbe neanche da prendere come esempio, sfalsa la media, non tutte si chiamavano Lancia Fulvia.
La Golf in generale ha sempre potuto montare gomme più larghe, ci sarà stato un perché ?
Riporto una mia esperienza a supporto della gomma più larga; ho avuto una Delta GTie del 91 e aveva le gomme da 165/14, soffriva la frenata improvvisa ad alta velocità, la macchina prendeva una imbardata e un po si girava, se ci tiravi non dava una grossa sensazione di sicurezza, a volte sembrava di stare sulle uova, feci mettere a libretto le 185/60 14 perché il pensiero che le 165 fossero sottodimensionate era più che un sospetto, la macchina cambiò, o meglio era diventata la macchina perfetta, la macchina non aveva più reazioni scomposte, frenata potente, modulabile, le frenate improvvise non erano più d' emergenza, reagiva bene in qualsiasi condizione, è questo che intendo per macchina sicura: maggior grip, frenata potente e ottima tenuta di strada, perché Lancia non adottò questa gomma ? Inspiegabile, qui non stiamo parlando di minor velocità massima o aerodinamica, ma il comportamento generale della macchina era completamente cambiato, qui Lancia perse un occasione.