Temperatura acqua
-
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 28 feb 2016, 20:33
Re: Temperatura acqua
Grazie Warner, sei sempre gentilissimo....
Re: Temperatura acqua
Di nulla figurati:)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Temperatura acqua
ciao Marlin..
ho appena scritto una risposta a "gconcu" che potrebbe esserti di aiuto... a me faceva la stessa cosa perchè non mi funzionavano le ventole sempre a causa di un falso contatto.. la cosa si avverte di più quanto la vettura è sotto sforzo.. non partendo la prima velocità, quando parte la seconda è tardi.. controlla anche tu in questa discussione..
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1346536
ho appena scritto una risposta a "gconcu" che potrebbe esserti di aiuto... a me faceva la stessa cosa perchè non mi funzionavano le ventole sempre a causa di un falso contatto.. la cosa si avverte di più quanto la vettura è sotto sforzo.. non partendo la prima velocità, quando parte la seconda è tardi.. controlla anche tu in questa discussione..
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1346536
Re: Temperatura acqua
Grazie Roberts, proverò a far ricontrollare le velocità della ventola(perchè la mia ne ha una sola)sperando di trovare la magagna, anche perchè questo è un difetto che è iniziato da poco, prima era tutto ok, quindi qualcosa che non va c'è, bisogna solo capire cos'è che non va...........
Lancia Lybra 1.9 JTD LX SW Navi/Tel. anno 2004
Re: Temperatura acqua
Ragazzi in tema di temperatura acqua ho avuto un piccolo inconveniente proprio ieri sera tornando dal mare,in pratica la solita falsa segnalazione tipo quando siamo in assenza della massa aggiuntiva con la variante che questa volta il termometro e' anche tornato quasi a zero dopo essere salito a 110 gradi.Mi sono ovviamente fermato per controllare (anche perché stavo trainando la roulotte)e visto che tutto era ok ho proseguito.
Stamani ho aperto il cofano,pensavo a questo punto ad un guasto dello strumento,ho cosi' per sfizio sfilato la connessione del sensore posto sul termostato e quasi istintivamente mi e' venuto da aprire il corrugato in plastica che ricopre il cablaggio...Ebbene fili stracotti dal caldo,la protezione in gomma completamente fusa e falso contatto tra i fili.(Vedete lo spinotto sostituito in foto).
Ho quindi recuperato i fili e relativa connessione in demolizione da una altra lybra e giuntato con saldatore a stagno.Problema risolto.
Stamani ho aperto il cofano,pensavo a questo punto ad un guasto dello strumento,ho cosi' per sfizio sfilato la connessione del sensore posto sul termostato e quasi istintivamente mi e' venuto da aprire il corrugato in plastica che ricopre il cablaggio...Ebbene fili stracotti dal caldo,la protezione in gomma completamente fusa e falso contatto tra i fili.(Vedete lo spinotto sostituito in foto).
Ho quindi recuperato i fili e relativa connessione in demolizione da una altra lybra e giuntato con saldatore a stagno.Problema risolto.
- Allegati
-
- foto0959.jpg (108.49 KiB) Visto 392 volte
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Temperatura acqua
Se mi divertissi ancora, come in tempi remoti, a piccoli lavori sulla macchina, comprerei uno di quei termometri digitali costituiti da un piccolo visore sul quale appare l'indicazione della temperatura, un lungo filo e un piccolissimo sensore. Metterei il visore dentro la macchina e il sensore a contatto del punto più caldo della tedsta, dove esce l'acqua o, se più vi piace, vicino al termostato (con un minimo di abilità si riuscirebbe a fissarlo, date le dimensioni minime). Una soluzione definitiva per sostituire quella specie di termometro balordo della Lybra.
Aggiunta per Warner: ti ricorderai certamente di quando volevo sostituire la Libra con una Panda per la faccenda dell'autoadattamento; adesso è tutto a posto, quando parto lascio attaccato il carica batteria Bosch e ciao. Però ultimamente la carrozzeria, già internamente malandata (la zona intorno alla leva del cambio fa schifo), è divenuta sorgente di rumori di vario genere, ticchettii insistenti che sembrano provenire dalle bocchette di ventilazione e simili e di conseguenza l'opzione Panda si ripresenta all'orizzonte. V.
Aggiunta per Warner: ti ricorderai certamente di quando volevo sostituire la Libra con una Panda per la faccenda dell'autoadattamento; adesso è tutto a posto, quando parto lascio attaccato il carica batteria Bosch e ciao. Però ultimamente la carrozzeria, già internamente malandata (la zona intorno alla leva del cambio fa schifo), è divenuta sorgente di rumori di vario genere, ticchettii insistenti che sembrano provenire dalle bocchette di ventilazione e simili e di conseguenza l'opzione Panda si ripresenta all'orizzonte. V.
Re: Temperatura acqua
Quasi la stessa cosa che è capitata a me.. solo che il mio spinotto era stato "cotto" dall'olio che, goccia dopo goccia, colava dal collettore dell'intercooler. Hai controllato lo stato degli spinotti del sensore (bulbo) innestato nella valvola termostatica? I miei erano tutti anneriti. ..
Re: Temperatura acqua
citrullo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Se mi divertissi ancora, come in tempi remoti, a
> piccoli lavori sulla macchina, comprerei uno di
> quei termometri digitali costituiti da un piccolo
> visore sul quale appare l'indicazione della
> temperatura, un lungo filo e un piccolissimo
> sensore. Metterei il visore dentro la macchina e
> il sensore a contatto del punto più caldo della
> tedsta, dove esce l'acqua o, se più vi piace,
> vicino al termostato (con un minimo di abilità si
> riuscirebbe a fissarlo, date le dimensioni
> minime).
Mi hai fatto venire in mente la mia prima auto, una Panda 30 raffreddata ad aria. All'epoca avevo vent'anni; avendo in precedenza bruciato una guarnizione della testata, volevo controllare la temperatura del motore, dovendo fare un viaggio fino a Monaco di Baviera (una pazzia...80-90 km/h in autostrada!!).
Comprai un termometro per caldaie di termosifoni a gasolio, con un lungo cavo in rame che aveva un sensore all'estremità. Montai il termometro vicino al cruscotto e passai il cavo nel motore, incastrando il sensore vicino una candela, nelle alettature della testa.
Funzionava.
La temperatura della testa, durante tutto il viaggio, rimase intorno ai 70-80°, quando mi fermavo saliva ad 85-90°, mai di più.
-------------------------------------------------------
> Se mi divertissi ancora, come in tempi remoti, a
> piccoli lavori sulla macchina, comprerei uno di
> quei termometri digitali costituiti da un piccolo
> visore sul quale appare l'indicazione della
> temperatura, un lungo filo e un piccolissimo
> sensore. Metterei il visore dentro la macchina e
> il sensore a contatto del punto più caldo della
> tedsta, dove esce l'acqua o, se più vi piace,
> vicino al termostato (con un minimo di abilità si
> riuscirebbe a fissarlo, date le dimensioni
> minime).
Mi hai fatto venire in mente la mia prima auto, una Panda 30 raffreddata ad aria. All'epoca avevo vent'anni; avendo in precedenza bruciato una guarnizione della testata, volevo controllare la temperatura del motore, dovendo fare un viaggio fino a Monaco di Baviera (una pazzia...80-90 km/h in autostrada!!).
Comprai un termometro per caldaie di termosifoni a gasolio, con un lungo cavo in rame che aveva un sensore all'estremità. Montai il termometro vicino al cruscotto e passai il cavo nel motore, incastrando il sensore vicino una candela, nelle alettature della testa.
Funzionava.
La temperatura della testa, durante tutto il viaggio, rimase intorno ai 70-80°, quando mi fermavo saliva ad 85-90°, mai di più.
Re: Temperatura acqua
Ciao Vittorio si mi ricordo che volevi sostituire la Lybra,il rumore che senti e' dovuto ai tasti della consolle del clima (lo fece anche la mia)si consuma la spugna interna.Per l'appiccicume purtroppo tassa che abbiam pagato tutti,non resta che l'olio di gomito.
Per rispondere all'amico Robert,la mia connessione non presentava all'interni segni di bruciatura,il problema riguardava solo la guaina dei fili cotta,fortunatamente le ventole han continuato a fare il loro lavoro.
La ditta di autoattrezzature mi deve consegnare un termometro ad infrarossi professionale,voglio testare in tal modo l'effettiva temperatura del liquido.
Per rispondere all'amico Robert,la mia connessione non presentava all'interni segni di bruciatura,il problema riguardava solo la guaina dei fili cotta,fortunatamente le ventole han continuato a fare il loro lavoro.
La ditta di autoattrezzature mi deve consegnare un termometro ad infrarossi professionale,voglio testare in tal modo l'effettiva temperatura del liquido.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Temperatura acqua
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao Vittorio si mi ricordo che volevi sostituire
> la Lybra,il rumore che senti e' dovuto ai tasti
> della consolle del clima (lo fece anche la mia)si
> consuma la spugna interna.Per l'appiccicume
> purtroppo tassa che abbiam pagato tutti,non resta
> che l'olio di gomito.
> Per rispondere all'amico Robert,la mia connessione
> non presentava all'interni segni di bruciatura,il
> problema riguardava solo la guaina dei fili
> cotta,fortunatamente le ventole han continuato a
> fare il loro lavoro.
> La ditta di autoattrezzature mi deve consegnare un
> termometro ad infrarossi professionale,voglio
> testare in tal modo l'effettiva temperatura del
> liquido.
ok.. grazie.. (tu)
-------------------------------------------------------
> Ciao Vittorio si mi ricordo che volevi sostituire
> la Lybra,il rumore che senti e' dovuto ai tasti
> della consolle del clima (lo fece anche la mia)si
> consuma la spugna interna.Per l'appiccicume
> purtroppo tassa che abbiam pagato tutti,non resta
> che l'olio di gomito.
> Per rispondere all'amico Robert,la mia connessione
> non presentava all'interni segni di bruciatura,il
> problema riguardava solo la guaina dei fili
> cotta,fortunatamente le ventole han continuato a
> fare il loro lavoro.
> La ditta di autoattrezzature mi deve consegnare un
> termometro ad infrarossi professionale,voglio
> testare in tal modo l'effettiva temperatura del
> liquido.
ok.. grazie.. (tu)