accensione elettronica

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
anna maria
Messaggi: 5
Iscritto il: 23 giu 2016, 07:29

accensione elettronica

Messaggio da leggere da anna maria »

Buonasera a tutti. La mia fulvietta coupè rallye "S" del 1969 ,malgrado sostituzione delle puntine, ha qualche singhiozzo, a bassi regimi.Mi è stato consigliato di applicare la accensione elettronica.
Due domande: quale marca e passerebbe il controllo Asi Oro??.Grazie a tutti.anna maria
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: accensione elettronica

Messaggio da leggere da gpg952 »

Lascia perdere l'accensione elettronica, falla vedere da un buon carburatorista...di quelli che hanno i capelli bianchi, i meccatronici di oggi sanno solo cambiare qualche particolare e - non avendo - lo spinotto elettronico che gli racconta il difetto... navigano a vista. Potrebbe essere anche la guarnizione in gomma del collettore, con qualche crepa, che fa passare aria.
Una Rallye S ben regolata riprende in salita dopo un tornante a 1000 giri ed in autostrada a 3.000 giri va su che è piacere sino a portarti a ... togliere il piede perché è una nonnetta ruggente.
Questo il mio modesto parere. Ciao.gg ;)
deltalxdoc
Messaggi: 1157
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: accensione elettronica

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Concordo, una bella pulizia e sostituzione guarnizioni al carburatore,
una bella regolata eventualmene con analisi dei gas di scarico, una bella controllata
all'anticipo ed il motore deve andare bene, anche con le puntine.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: accensione elettronica

Messaggio da leggere da acca effe »

Concordo pure io: Niente marchingegni. C'è da fare,però una considerazione: Il sistema di alimentazione della Fulvia, con due carburatori (praticamente sono quattro), è delicato. Una carburazione regolata al meglio, in determinate condizioni di temperatura e di umidità dell'atmosfera, potrebbe non essere così efficiente, al mutare di queste condizioni. E' importante anche l'altitudine, nella regolazione dei carburatori. Certi seghettamenti e certe irregolarità di carburazione, purchè non eccessivi e che spariscano dopo il raggiungimento dei 3000 giri, con motore in temperatura di esercizio,fanno un po' "parte del gioco".Io penserei ad una seria (e costosa) revisione dell'impianto di alimentazione, se queste irregolarità, si dovessero manifestare dopo una sgroppatina di almeno una decina di chilometri, fatta ad n regime di giri sostenuto (senza ovviamente esagerare) in modo che le candele possano autopulirsi da imbrattamenti causati da un uso eccessivo dello starter, da funzionamenti prolungati nel traffico cittadino, cosa che comporta un loro innaffiamento continuo, da parte delle pompette di ripresa.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: accensione elettronica

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Mi permetto di inserirmi nella discussione per appoggiare il saggio suggerimento di gpg952 e di accaeffe...
E già che ci sono per chiedere ai colleghi milanesi se hanno un riferimento di un carburatorista "coi capelli bianchi" e con attrezzatura adeguata a Milano città... Grazie.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: accensione elettronica

Messaggio da leggere da gpg952 »

Sono milanese trasferito a Cernobbio... da troppo tempo, io l'ho portata - fisicamente l'auto - in vacanza a Fidenza per una decina di giorni, totale spesa revisione integrale dei carburatori € 400. Soddisfatto e riconoscente al carburatorista esperto.
deltalxdoc
Messaggi: 1157
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: accensione elettronica

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Io lo avevo trovato, ma ha esagerato con l'acido ...
quindi ho deciso di fare da solo con i kit di revisione e lo spray carburetor cleaning,
e l'analizzatore gas (uno e' in vendita a Torino su subito ...).
(P.S. effettivamente 'qualche' capello bianco c'e' !tt! )
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: accensione elettronica

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Vi ringrazio ma per tutta una serie di motivi vorrei restare in zona Milano città. I carburatori sono già stati revisionati completamente con farfalle nuove e alberini sistemati da un carburatorista a Seveso, ora mi serve qualcuno col vacuometro e con le manine d'oro. Credo peraltro di averlo trovato in via Arona, ci farò un salto a breve...

PS. mi sono procurato il supporto elastico monopezzo dei carburatori perché uno dei due supporti separati sfiatava, e mi dicono che è anche più facile col "monopezzo" regolare i due carburatori nello stesso modo con più precisione...
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: accensione elettronica

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao, Antonio. Accertati che il "monopezzo", abbia l'incavo centrale in alluminio sufficientemente profondo, prima di montarlo. Sono pezzi certamente non originali e talvolta è successo che la gola centrale, non profonda al punto giusto, interferisse con il tirantino di comando acceleratore ai carburatori. Una piccola limatina preventiva, non guasta. E' vero,il monopezzo assicura un bilanciamento più preciso, nel tempo. Basti pensare che il semplice montaggio e rimontaggio della scatola del filtro dell'aria,può causare sfalsamenti di bilanciamento fra i carburatori..
Poi, un consiglio: Comprati un vacuometro. E' un attrezzo semplicissimo da usare.C'è solo un rischio: Dai e dai,si può diventare.........vacuometrodipendenti.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: accensione elettronica

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Grazie Luciano, mi pare di avere già letto un suggerimento in proposito (forse proprio tuo) sull'eventuale limatina al collettore elastico.
Guarda questo post, mi pare che lo scasso ci sia già, eventualmente lo aumento...

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1342408
Rispondi

Torna a “Fulvia”