A fine gennaio mi accorsi che la macchina sembrava andare bene con un filo di gas ma non appena
provavo ad dare più pressione sul pedale dell’accelleratore la macchina non rispondeva.
Non è che avesse dei vuoti, semplicemente continuava ad andare alla stesssa andatura con un lievissimo miglioramento man mano che si manteneva la pressione sul pedale.
In prima marcia sembrava tutto normale, in seconda il motore saliva di giri ma senza un rendimento apprezzabile, in terza tutto rimaneva come in seconda, non c’èra più slancio.
Inoltre in autostrada la vettura non andava a più di 120 -130 Km/h.
Il bello era che non avevo avvisi e spie accese quindi per, l’autodiagnosi della vettura, non c’era nulla da segnalare.
A quel punto ti vengono tante idee in mente e pensi che, per via dei Km e degli interventi di manutenzione previsti, si debba intervenire su una quantità di cose, anche in virtù dei casi che molto spesso vengono discussi nel forum su intasamento dei filtri e probelmi a valvole varie.
C’erano comunque degli elementi che mi facevano pensare a qualcos’ altro come il fatto che la macchina non fosse in protezione e avevo forte il sospetto che potesse trattarsi di un sensore o di qualcosa di simile perchè nei rilasci, dopo le accelerazioni anche lievi, non udivo più la “boccata d’aria” che si sente provenire dal basso e che indica che il turbo entra in funzione.
Porto la macchina in officina (l’officina a cui mi rivolgo io a Via Messina, a Roma) e spiego i sintomi.
Il giorno dopo richiamo e chiedo se ci sono novità.
Mi dicono che dopo quasi una mattinata di prove varie, tra diagnosi e test su tutto il motore hanno trovato l’elettrovalvola della pressione del Turbo (dispositivo di controllo dei gas di scarico), part number 9659067880, guasta.
In diagnosi non dava pressione al turbo.
I conti mi tornano.
Abbiamo atteso una settimana per avere il ricambio, che essendo in confezione Lancia, certamente sarà dovuto arrivare dalla Francia e poi sarà stato inscatolato in Italia.
Dunque qualora dovesse trovarvi nella stessa situazione e doveste notare gli stessi sintomi potete già capire di cosa si tratta e indirizzare chi poi dovrà metterci le mani
evitando tentativi e sostituzioni inutili prima della soluzione del problema.
Per quanto riguarda il costo dell’intervento l’officina è una ufficiale Fiat/Lancia (di cui ho già parlato in passato) dunque ho pagata cara questa elettrovalvola perché il costo ivato è stato di € 205,00.
Cercando presso ricambisti qualificati o presso i cugini francesi avrei senz’altro risparmiato tuttavia
ho preferito far fare tutto (ordine e lavoro) all’officina che in questo modo può garantirmi il tutto per 2 anni.....e io voglio tenermi stretta la Phedra ancora per un bel pò.

Allego un paio di foto dell’ elettrovalvola in questione.