Se la Phedra non “rende”.

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Se la Phedra non “rende”.

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Vi faccio subito partecipi dell’esito del guasto che ha afflitto la mia Phedra negli ultimi 10 giorni.

A fine gennaio mi accorsi che la macchina sembrava andare bene con un filo di gas ma non appena
provavo ad dare più pressione sul pedale dell’accelleratore la macchina non rispondeva.
Non è che avesse dei vuoti, semplicemente continuava ad andare alla stesssa andatura con un lievissimo miglioramento man mano che si manteneva la pressione sul pedale.

In prima marcia sembrava tutto normale, in seconda il motore saliva di giri ma senza un rendimento apprezzabile, in terza tutto rimaneva come in seconda, non c’èra più slancio.
Inoltre in autostrada la vettura non andava a più di 120 -130 Km/h.

Il bello era che non avevo avvisi e spie accese quindi per, l’autodiagnosi della vettura, non c’era nulla da segnalare.
A quel punto ti vengono tante idee in mente e pensi che, per via dei Km e degli interventi di manutenzione previsti, si debba intervenire su una quantità di cose, anche in virtù dei casi che molto spesso vengono discussi nel forum su intasamento dei filtri e probelmi a valvole varie.

C’erano comunque degli elementi che mi facevano pensare a qualcos’ altro come il fatto che la macchina non fosse in protezione e avevo forte il sospetto che potesse trattarsi di un sensore o di qualcosa di simile perchè nei rilasci, dopo le accelerazioni anche lievi, non udivo più la “boccata d’aria” che si sente provenire dal basso e che indica che il turbo entra in funzione.

Porto la macchina in officina (l’officina a cui mi rivolgo io a Via Messina, a Roma) e spiego i sintomi.
Il giorno dopo richiamo e chiedo se ci sono novità.
Mi dicono che dopo quasi una mattinata di prove varie, tra diagnosi e test su tutto il motore hanno trovato l’elettrovalvola della pressione del Turbo (dispositivo di controllo dei gas di scarico), part number 9659067880, guasta.
In diagnosi non dava pressione al turbo.
I conti mi tornano.

Abbiamo atteso una settimana per avere il ricambio, che essendo in confezione Lancia, certamente sarà dovuto arrivare dalla Francia e poi sarà stato inscatolato in Italia.
Dunque qualora dovesse trovarvi nella stessa situazione e doveste notare gli stessi sintomi potete già capire di cosa si tratta e indirizzare chi poi dovrà metterci le mani
evitando tentativi e sostituzioni inutili prima della soluzione del problema.

Per quanto riguarda il costo dell’intervento l’officina è una ufficiale Fiat/Lancia (di cui ho già parlato in passato) dunque ho pagata cara questa elettrovalvola perché il costo ivato è stato di € 205,00.
Cercando presso ricambisti qualificati o presso i cugini francesi avrei senz’altro risparmiato tuttavia
ho preferito far fare tutto (ordine e lavoro) all’officina che in questo modo può garantirmi il tutto per 2 anni.....e io voglio tenermi stretta la Phedra ancora per un bel pò.;)
Allego un paio di foto dell’ elettrovalvola in questione.
Allegati
wp_20160130_11_12_00_pro.jpg
wp_20160130_11_12_00_pro.jpg (137.31 KiB) Visto 655 volte
wp_20160130_11_11_53_pro.jpg
wp_20160130_11_11_53_pro.jpg (150.32 KiB) Visto 653 volte
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Huge
Messaggi: 2
Iscritto il: 08 nov 2015, 23:09

Re: Se la Phedra non “rende”.

Messaggio da leggere da Huge »

Ciao Virgilio
a me è successa la stessa cosa in aprile, macchina che va bene, ma sembra un aspirato. Dopo diagnosi, individuato lo stesso problema e ho sostituito la valvola con un prezzo però molto più conveniente ( 70€ circa).
Un bello spavento anche perché all'inizio il mio meccanico aveva parlato di rotture dell'intercorrer e il prezzo in quel caso sarebbe stato diverso..

Ugo
2.0 Multijet 136 CV
modello 2006
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Se la Phedra non “rende”.

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Un pezzo commerciale immagino o proveniente direttamente da Peugeot......
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
rg1976
Messaggi: 185
Iscritto il: 11 ott 2014, 21:19

Re: Se la Phedra non “rende”.

Messaggio da leggere da rg1976 »

La mia 2.2 170 cv ha diciamo lo stesso problema ma come velocita arriva anche di piu dei 120-130, collegata al pc dell'officina dava l'errore P0299 pressione del turbo bassa,anche io ho cambiato questa valvola(per la mia il codice e diverso perche' e una pierburg),la macchina va sempre lo stesso,dopo vari testo durati giorni,ho capito che se la macchina e fredda va benissimo dopo un po(dipende dalle temperature esterne) comincia a fare in quel modo che perde potenza,eppure il turbo lo si sente attaccare,ho girato su internet,su vari forum,ma nessuno sa di preciso cosa sia,visto che la macchina ha diversi sensori,per ultimo mi hanno detto che forse e il misuratore dell'aria o meglio debimetro,appena posso faccio una prova,io sono ritornato in germania dalle ferie e viste le temperature di qua,adesso non lo fa,tranne se non faccio lunghi tragitti,oppure fuori fa molto caldo,mi meraviglio come mai nessuno sappia cosa sia di preciso,vi ringrazio,e resto in attesa di risolvere il problema.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Se la Phedra non “rende”.

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Manicotti tutto a posto ? Per esempio quello che dal' intercooler va al' aspirazione, potrebbe essere fessurato.
rg1976
Messaggi: 185
Iscritto il: 11 ott 2014, 21:19

Re: Se la Phedra non “rende”.

Messaggio da leggere da rg1976 »

Il problema a freddo non esiste,la macchina va bene,e dopo un po che si cammina che incomincia a farlo,o meglio quando le temperature esterne sono alte o dopo una mezzora un ora circa.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Se la Phedra non “rende”.

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Anche il manicotto sente la temperatura e cambia la sua consistenza.
rg1976
Messaggi: 185
Iscritto il: 11 ott 2014, 21:19

Re: Se la Phedra non “rende”.

Messaggio da leggere da rg1976 »

Ieri ho messo la macchina su un ponte da un amico ed estraendo il carterino ho visto che perde olio dal turbo o vicino li,ma non so preciso dove,non saprei se eventualmente potra dipendere da questo nella prossima settimana la porto da un meccanico(un amico italiano qui in germania) vedremo cosa sara successo,comunque la macchina perde ripresa ma la velocita in autostrada rimane la stessa,ci vuole di piu a raggiungerla ,ma il problema non ha influito su quella,ho fatto diverse prove con diversi sensori,ma niente,rimane tutto uguale,cose assurde...,spero di risolvere.
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Se la Phedra non “rende”.

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Fai smontare il manicotto che arriva alla chiocciola del turbo.
Fai verificare se, al tatto, la chiocciola ha del gioco sul suo asse.
Se ha del movimento allora vuol dire che il turbo ti sta per lasciare.
Perdite di olio dal turbo sono sempre un brutto sintomo.
Potrebbe anche trattarsi di una fascetta allentata o di un inizio di crepa nel manicotto che fa fuoriuscire olio e toglie aspirazione al turbo ma conviene sempre controllare.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
rg1976
Messaggi: 185
Iscritto il: 11 ott 2014, 21:19

Re: Se la Phedra non “rende”.

Messaggio da leggere da rg1976 »

Allora giusto per spiegarmi meglio non perde proprio dal turbo direttamente,in quanto se il turbo si stesse pian piano rompendo,ci sarebbero altri sintomi,o magari farebbe fumo diverso,ho visto (sempre da sotto ,purtroppo non ho pottuto fare delle foto)che c'e una giunzione tipo il terminale di una marmitta di scooter(per farvi capire non saprei come spiegarlo altrimenti)ed ho visto che dai bordi esce come quel silicone che si usa per fare le guarnizioni,e l'olio proviene da quella zona,questo fine settimana dovrei incontrarmi con il meccanico,io vivo in germania,purtroppo per i turni che ho al lavoro,e per i prezzi esagerati e proibitivi che ci sono qui,per la poca professionalita',e per la cafonaggine che hanno dopo varie fregature,mi rivolgo ad un signore italiano che fai il meccanico,una brava persona,ed abbastanza capace,i fine settimana fa lavoretti privati,e mi guardera la macchina,sperando di venirne a capo,i consumi sono stabili,purtroppo a freddo la macchina diciamo che va,mi sono accorto comunque che ha perso in elasticita',e ripresa,quando riscalda e come se fosse un diesel aspirato,sale di giri ma pochissima potenza,quindi di sicuro il propblema ruota attorno alla turbina basterebbe individuare qual'e.Vi ringrazio per i veloce supporto e per l'interesse che avete,con stima.Giuseppe.
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”