Vaschetta acqua tergivetri S3/S4 riparata.

Mercatino
Gallery
stfnms
Messaggi: 167
Iscritto il: 27 gen 2016, 12:42

Vaschetta acqua tergivetri S3/S4 riparata.

Messaggio da leggere da stfnms »

Salve a tutti. Due mesi fa, chiaccherando col proprietario di una beta coupè S3 della mia zona, notai che la sua vaschetta tergivetri era vistosamente rappezzata con lunghi giri di nastro adesivo nero. Anche tu ! Gli dico con solidarietà. Si, mi risponde, ma a casa ne ho una nuova ancora sigillata nel suo sacchetto originale Lancia. Ma perché non la monti ? .... Non la monto perché se la faccio uscire dal suo sacchetto, poi vale di meno..... Ma allora vendimela !..... No, perché se poi te la vendo, dopo come faccio io ? Ritornando a noi, sapete tutti che ci sono varie categorie di motori, ma non necessariamente, per essere considerati tali, devono consumare carburante e generare rumore. Quello che questo signore ha involontariamente acceso in me, ha girato regolarmente e ininterrottamente per due mesi portandomi infine a realizzare ciò che messo in foto. Prima, ho asportato tutto il materiale deteriorato. Poi, ho realizzato la protesi utilizzando fogli di stirene da 2 mm e, pianin pianino e senza fretta sennò ci scappava il disastro, sono riuscito a profilarla con l' obbiettivo di non dovere utilizzare dello stucco perché poi " salta via ". L' ho inspessita fino a 6 mm per renderla indeformabile al calore e alla pressione del dito sul tappo, e infine sagomata in modo da ottenere un accoppiamento per interferenza ( molta ) per non dovere utilizzare alcuna colla per mantenere aderenti le due parti. La tenuta stagna è assicurata da guarnizione liquida siliconica per coppe motori, stesa senza interruzioni su tutto il perimetro dell' incastro prima di innestare la protesi per l' ultima volta. La mia vaschetta è ora al suo posto e mi rende orgoglioso tutte le volte che alzo il cofano e, ai miei occhi, vale mille volte di più di quell' altra che, separata da una Beta, non serve a nulla. Un grande saluto a tutti. Stefano
Allegati
et voilà !.jpg
et voilà !.jpg (51.01 KiB) Visto 971 volte
pronta per il montaggio.jpg
pronta per il montaggio.jpg (27.77 KiB) Visto 971 volte
spruzzata col primer bianco.jpg
spruzzata col primer bianco.jpg (31.7 KiB) Visto 971 volte
vista 2.jpg
vista 2.jpg (35.32 KiB) Visto 971 volte
vista 1.jpg
vista 1.jpg (40.92 KiB) Visto 971 volte
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Vaschetta acqua tergivetri S3/S4 riparata.

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Un capolavoro :)
stfnms
Messaggi: 167
Iscritto il: 27 gen 2016, 12:42

Re: Vaschetta acqua tergivetri S3/S4 riparata.

Messaggio da leggere da stfnms »

Ciao, DeltaHPE, sono contento che ti piace. Ciao, Ste.
Marco De Maria
Messaggi: 84
Iscritto il: 23 dic 2008, 10:28

Re: Vaschetta acqua tergivetri S3/S4 riparata.

Messaggio da leggere da Marco De Maria »

Ciao Stefano, caspita che lavoro! E' uno spettacolo e capisco cosa intendi quando parli di soddisfazione..in barba a ricambi costosissimi (se ci sono ancora). Non solo l'hai parzialmente riprodotta fedelmente all'originale per forma e dimensioni ma l'hai pure fatta bene, salvando quanto di originale ne restava, cosa che apprezzo quando si parla di restauri. Complimenti!
maxlancia
Messaggi: 324
Iscritto il: 22 dic 2008, 22:39

Re: Vaschetta acqua tergivetri S3/S4 riparata.

Messaggio da leggere da maxlancia »

Gran bel lavoro, complimenti davvero Max
stfnms
Messaggi: 167
Iscritto il: 27 gen 2016, 12:42

Re: Vaschetta acqua tergivetri S3/S4 riparata.

Messaggio da leggere da stfnms »

Ciao, Marco, ciao, Max. Ringrazio entrambi per i complimenti. Vi dico anche che mi fanno ancora più piacere perché soltanto chi come voi possiede o ha posseduto una beta, sa quale incubo può diventare la vaschetta del tergi fatta con questo tipo di materiale. Ero intenzionato ad acquistare l' ottima replica prodotta dai betaboyz ma poi, la conversazione descritta nel post di apertura mi ha fatto cambiare idea. Ve lo anticipo qui, fuori argomento, perché non sto più nella pelle e sono ancora fresco fresco di adrenalina : oggi ho ritirato l' hpe dal meccanico. Mi ha montato il serbatoio sano che gli avevo procurato e così, finalmente, mi sono liberato dell' incubo del serbatoio arrugginito. Libero ! ! ! ! ! ! ! ! !
Enrico Damiani
Messaggi: 126
Iscritto il: 19 mag 2015, 15:21

Re: Vaschetta acqua tergivetri S3/S4 riparata.

Messaggio da leggere da Enrico Damiani »

Ciao Stefano,un gran risultato su un pezzo difficile da lavorare,bravissimo! Curvature ed angoli smussati ti avranno dato un bel da fare. E sono davvero contento che il nuovo serbatoio ti abbia liberato dal costante fastidio della ruggine. Come dicevo,prima o poi ogni torto si drizza in quella che di fatto è una gara di fondo... Enrico
stfnms
Messaggi: 167
Iscritto il: 27 gen 2016, 12:42

Re: Vaschetta acqua tergivetri S3/S4 riparata.

Messaggio da leggere da stfnms »

Ciao, Enrico ! Grazie ! Si, è vero, le parti più rognose sono state proprio quelle perché non potendo ricavarle dal " pieno " ho dovuto realizzarle strato per strato, a passi di due mm per volta in un tempo che sembrava interminabile. Grazie ancora, Enrico, è sempre un piacere sentirti !
Gianni epoca
Messaggi: 143
Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01

Re: Vaschetta acqua tergivetri S3/S4 riparata.

Messaggio da leggere da Gianni epoca »

sono nelle stesse condizioni con la vaschetta della mia trevi
mi vergogno di fotografarla per come lo rattoppata
ora cerco sto stirene
io pensavo ad una fazzolettatura di vetroresina ...???

ciao
stfnms
Messaggi: 167
Iscritto il: 27 gen 2016, 12:42

Re: Vaschetta acqua tergivetri S3/S4 riparata.

Messaggio da leggere da stfnms »

Ciao, Gianni. I fogli di stirene hanno la caratteristica di essere lavorabilissimi con forbici, taglierino, limette, e sono pure sagomabili col calore ( del fornello di casa ). Puoi reperirli presso i negozi di modellismo cosi' come la colla necessaria, che puo' essere quella della Humbrol oppure la Contacta della Revell, utilizzate per la plastica dei modellini in scatola di montaggio. Personalmente, ho utilizzato in tutto tre fogli da due mm di spessore e di pochi decimetri quadrati di superficie, piu' due tubetti di colla. Sai cosa sarebbe bello potere fare ? I calchi dei due semigusci di una vaschetta integra col DAS ( esiste ancora ! ! ) o col gesso. Servirebbero per sagomare a caldo al loro interno i suddetti fogli ( magari da tre mm ) in modo istantaneo e con una qualita' da fotocopiatrice. Sarebbe una base di partenza eccezionale per restaurare le nostre vaschette decrepite. Per l' alternativa vetroresina con posso consigliarti perche' non ho mai avuto l' occasione di utilizzarla. Saluti, Stefano.
Rispondi

Torna a “Beta”