Alluminio o Tutto Acciaio
Re: Alluminio o Tutto Acciaio
I pesi riportati in fiche, non rispettano quelli reali. Sono sempre inferiori. Sia per la vettura che per i vari particolari meccanici. Sappiamo che (caso della Fulvia),,la vettura era omologata nel gruppo 3, Granturismo di serie. Nelle vetture turismo e granturismo di serie, erano permesse equilibrature delle parti rotanti, come albero motore, volano ecc. Queste equilibrature si ottenevano solo per asportazione di materiale, mai per aggiunta. E' quindi normale che il peso di questo materiale, per quanto piccolo che fosse, alleggerisse il particolare lavorato.Per questo motivo veniva dichiarato un peso leggermente inferiore a quello reale,per non mandare sottopeso e quindi non in regola, il particolare stesso.
Re: Alluminio o Tutto Acciaio
Pacca1987 la Rallye S prevedeva le parti mobili alleggerite, come la Rallye e sono state consegnate sino ad una certa epoca così.
Poi quando hanno finito lo stoccaggio di queste parti mobili hanno montato quello che avevano, passando all'acciaio... con qualche periodo di "misto frutta".
Paolo82 chiedeva se la sua telaio... poteva essere uscita con le parti in acciaio o in alluminio.
La risposta non la trovi sul libretto uso manutenzioni, perchè lì non è scritto di parti alleggerite . Lì trovi il peso della vettura che dichiarano pesare 30 Kg meno della Coupé 1.2 e 5 Kg in più della Rallye.
Non ho dimestichezza con fiche varie, per cui mi rimetto a quanto dici ma ritengo che anche lì - sulle fiche - saranno stati riportati i pesi "ufficiali" dichiarati da Lancia.
E allora siamo allo stesso punto di partenza. Come si può dire da quale telaio - e di conseguaneza da che periodo - la nuova gestione Lancia ha iniziato a montare parti in acciaio ?
Con buona pace di chi non vuole crederci, l'unico modo di rispondere a questa - come ad altre domande - è " leggere " l'elenco di quelle che ho raccolto. Spero però che presto si possa cambiare metodo, leggendo qualcosa di più "autentico" ... sempre che riporti questi dati.
Poi quando hanno finito lo stoccaggio di queste parti mobili hanno montato quello che avevano, passando all'acciaio... con qualche periodo di "misto frutta".
Paolo82 chiedeva se la sua telaio... poteva essere uscita con le parti in acciaio o in alluminio.
La risposta non la trovi sul libretto uso manutenzioni, perchè lì non è scritto di parti alleggerite . Lì trovi il peso della vettura che dichiarano pesare 30 Kg meno della Coupé 1.2 e 5 Kg in più della Rallye.
Non ho dimestichezza con fiche varie, per cui mi rimetto a quanto dici ma ritengo che anche lì - sulle fiche - saranno stati riportati i pesi "ufficiali" dichiarati da Lancia.
E allora siamo allo stesso punto di partenza. Come si può dire da quale telaio - e di conseguaneza da che periodo - la nuova gestione Lancia ha iniziato a montare parti in acciaio ?
Con buona pace di chi non vuole crederci, l'unico modo di rispondere a questa - come ad altre domande - è " leggere " l'elenco di quelle che ho raccolto. Spero però che presto si possa cambiare metodo, leggendo qualcosa di più "autentico" ... sempre che riporti questi dati.
Re: Alluminio o Tutto Acciaio
Se qualcuno ha il catalogo dei ricambi, potrebbe fare una prima verifica. Di primo acchito mi viene da pensare che la rally s con la velocità con cui era dichiarata"quasi un hf" non poteva avere un rapportoRrapporto kg/cv svantaggiatodal peso di parti mobili in acciaio; pertanto al priori deve essere stata pensata con parti mobili in paralumen. Ma sono solo ipotesi che vanno approfondite.
Re: Alluminio o Tutto Acciaio
Certo che e' un bel rompicapo risalire alle varie ragioni che portarono la qualita' delle vetture Lancia a scendere a livello delle Fiat che se apparivano per la Fulvia a prima vista simili erano tutto altre vetture.Io venduta la mia coupe' del 1968 nel 1976 mi comperai una 3 del 1974, ma a 23 anni si e' troppo giovani per conoscere queste cose. Pensate cari amici che sto cercando una B20 GT S e con le sei serie prodotte anche li' problemi per una scelta ponderrata nel frattempo sono passati 3 anni ed mi sono fatto fregare una Aurelia B20 GT S guida six con modifiche Nardi e Grigio Metallizzata sesta serie del 1958 targata Roma ma proveniente MI quasi perfetta tolto la frenata dei freni a tamburo, la vendevano a circa 70.000 euro ma era come quella di Grimaldi da vedere su internet. Roberto M..........e salutoni
Re: Alluminio o Tutto Acciaio
Nessun rompicapo, Roberto. La ragione è una sola: La ricerca dell'abbattimento dei costi di produzione, del risparmio, anche a scapito della qualità. Ecco quindi sparire il peraluman,più costoso, per tornare al ferro, più pesante, soggetto alla ruggine, ma più economico. Stesso discorso per le estremità degli assali posteriori, non più in alluminio, ma in ghisa, molto più pesante, che penalizzava quindi le famose "masse non sospese". Ecco sparire il legno dai volanti delle seconda serie,sostituito dalla plastica che si spaccava al sole, come quella delle 500..E via di questo passo: Risparmio innanzitutto......
Re: Alluminio o Tutto Acciaio
Infatti io ho scritto "abbastanza attendibili"...
Quanto al discorso sulle parti mobili, concordo con voi...
Quanto al discorso sulle parti mobili, concordo con voi...
Re: Alluminio o Tutto Acciaio
Secondo me anche le vetture in Lancia risentivano delle lotte operaie ed il 68 si era fatto sentire anche sulle Fulvie assemblate con meno cura ne ho la prova in casa.Avevamo con Giampietro incominciato un resoconto delle Rallye S ancora esistenti e marcianti ed era il 2012 ad oggi poiche' per colpa mia si era interrotta la ricerca che riprendo volentieri con il vostro aiuto, forza ragazzi, fateci sapere Viva Lancia Roberto M.........e