Acquisto Phedra con motore rotto

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
firstmajor
Messaggi: 16
Iscritto il: 05 apr 2016, 12:05

Acquisto Phedra con motore rotto

Messaggio da leggere da firstmajor »

Consiglio: voi la acquistereste una Phedra con motore rotto ad un prezzo di circa €4000 in meno del suo valore senza sapere di preciso qual è il guasto?
O meglio con €4000 di lavori riesco a sistemare motore frizione ed eventualmente cambio automatico o rischio di trovare un guasto che superi tale cifra?
Grazie
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Acquisto Phedra con motore rotto

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Anno modello e allestimento please......
come facciamo ad aiutarti con indicazioni così vaghe.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
firstmajor
Messaggi: 16
Iscritto il: 05 apr 2016, 12:05

Re: Acquisto Phedra con motore rotto

Messaggio da leggere da firstmajor »

Giusto Virgilio ,scusate le poche informazioni.
E' un 2010 2.2 170 cv cambio automatico limited edition con tettucci apribili, km 180.000 (sperando non li abbiano scalati)
Alla fine l'auto l'ho acquistata, trattando il prezzo a 4.000 €, appena rientra il mio meccanico di fiducia (che poi è anche mio cugino) scoprirò se ho fatto un affare oppure ho preso un bidone!
L'auto come interni era tenuta molto bene, tanto da non dimostrare tutti quei km (a parte il volante), il venditore mi è parso onesto e mi sono lanciato.
L'assicurazione me la copre per 9.200 €, quindi la mia speranza è che spendendoci su 4÷5.000 € (per arrivare al suo valore) riesca a sistemare il grosso e stare tranquillo per qualche hanno.
Da come mi ha descritto il guasto parrebbe ci sia la guarnizione testa andata oppure la testa rotta, e una serie di altre cosine da sistemare, tra cui un faro che non si accende, vedremo, vi farò sapere ;-)
Andrea
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Acquisto Phedra con motore rotto

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Ecco, con le indicazioni che ci hai dato potrei dirti che sei al limite della convenienza.
In effetti più che cambiare il motore io proverei a vedere l'entità delle riparazioni da fare.
Potrebbe darsi che con un 2000 -2500 euro si potrebbe sistemare tutto.
In effetti il 2.2 da 170CV è un motore ancora più complesso di quelli generalmente utilizzati sulle Phedra
vista la doppia turbina.
Una raccomandazione.
Nei lavori da fare assicurati che sia ripulito tutto l'impianto di aspirazione, di entrambe le turbine.
L'olio vecchio o bruciato distrugge le turbine all'istante.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
paolobolz
Messaggi: 2519
Iscritto il: 22 dic 2008, 18:33

Re: Acquisto Phedra con motore rotto

Messaggio da leggere da paolobolz »

tienici informati ...ci interessa ..Auguri!!
firstmajor
Messaggi: 16
Iscritto il: 05 apr 2016, 12:05

Re: Acquisto Phedra con motore rotto

Messaggio da leggere da firstmajor »

Sì sì, vi terrò aggiornati. Oggi è rientrato il mio meccanico, vedremo quando riuscirà a metterci mano.
firstmajor
Messaggi: 16
Iscritto il: 05 apr 2016, 12:05

Re: Acquisto Phedra con motore rotto

Messaggio da leggere da firstmajor »

Motore tirato giù e aperto, stamattina sono andato dal mio meccanico. Conferma guarnizione testa bruciata, la testa ad occhio sembra integra, ma quando la porterà a rettificare la farà pressare per verificare eventuali microlesioni. Le valvole è meglio cambiarle, così come i bilanceri, nel punto in cui si toccano sono usurati entrambi. I cilindri erano un pelo arrugginiti, perché da quando c'è entrata acqua l'auto è rimasta ferma per 40 gg, li ha grattati un pelo con un attrezzo dedicato. Gli iniettori li ha smontati e li farà verificare. Mi staccherà il gruppo cambio dal blocco motore perché la guarnizione trafila un po' d'olio e vorrebbe cambiarmi l'olio del cambio automatico ma non l'ha mai fatto e deve informarsi se è un'operazione che può far lui o se deve farla fare a qualcuno.
Intanto gli ho chiesto di smontarmi il volante, molto usurato, perché ho trovato un artigiano a Collegno (TO) che fa solo rivestimenti volanti, e per 90€ me lo sistema cambiandogli la pelle.
Poi ho trovato dei cerchi usati non Lancia, ma non riesco a capire dai codici se posso montarli, ma su questo farò un post dedicato o se trovo qlc mi infilo in un post esistente.
Vi terrò aggiornati se salta fuori altro ;-)
paolobolz
Messaggi: 2519
Iscritto il: 22 dic 2008, 18:33

Re: Acquisto Phedra con motore rotto

Messaggio da leggere da paolobolz »

ciao Andrea !! sei riuscito a metterla in strada??
Roberto Firenze
Messaggi: 13568
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33

Re: Acquisto Phedra con motore rotto

Messaggio da leggere da Roberto Firenze »

.... e soprattutto: quanto ti è costato il tutto? E' una operazione che a molti puo' venire in mente ma che poi si mette da parte pensando che poi si andrà a spendere troppo, mi interessa sapere il parere di chi lo ha fatto.
Saluti - Roberto
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Acquisto Phedra con motore rotto

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ciao Roberto,
posso raccontarti la mia esperienza con la Thesis che poi del resto potrebbe essere identica con altre auto.
Ho acquistato una Thesis 2.4 JTD 20V 185CV Edizione Centenario del 2007 il cui valore di mercato attualmente si aggira
sui 4500 euro in buone condizioni, aveva il motore rotto causa pistone bucato e tutto il resto di conseguenza come si può ben immaginare.
Tieni conto che avevo il motore in sostituzione (quello della mia vecchia Thesis) quindi non ho proceduto alla riparazione di quello montato in origine.
Bene, sommando:
- il costo per il trasporto dell'auto (su bisarca) dal luogo di provenienza all'officina del mio meccanico, circa 400 Km;
- il costo del passaggio di proprietà;
- il costo per smontare il motore sulla vecchia Thesis;
- il costo per smontare il motore della "nuova" Thesis;
- il costo per montare il motore funzionante su quest'ultima;
- il costo per la sostituzione degli iniettori (euro 3 a euro 4) pulizia e rettifica di quelli della "nuova" Thesis rimontati sul motore funzionante;
- diagnosi ecc. ecc.
Pur avendo pagato la Thesis ad un prezzo inferiore alla metà del suo valore di mercato (funzionante naturalmente), posso dirti che la somma di tutto il lavoro
su esposto supera notevolmente il suo valore finale. Quindi dal punto di vista economico non vi è assolutamente alcuna convenienza.
Se in alternativa avessi intrapreso la strada di riparare il motore rotto non so a cosa sarei andato in contro in quanto il meccanico avrebbe dovuto smontarlo interamente
per poi sostituire i pezzi danneggiati, rettificare tutti gli altri componenti, albero motore, basamento, testata, turbina ecc. ecc. , quindi un incubo vero e proprio.
Unica soddisfazione quella di aver salvato una Edizione Centenario dalla sicura demolizione.
Naturalmente restano i pezzi della "vecchia Thesis" da poter vendere, ma non è così facile, inserire l'annuncio, smontare il pezzo, spedire ecc. ecc.
ma naturalmente è un parziale rientro a lungo termine.
Conclusione: Sono operazioni da fare solo per passione, per amore del modello e soddisfazione personale.
Un cordiale saluto
Pietro
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”