Secondo ripristino lancia fulvia 1.3 3 del 1976

Fulvia
cilique
Messaggi: 7
Iscritto il: 24 lug 2010, 14:52

Secondo ripristino lancia fulvia 1.3 3 del 1976

Messaggio da leggere da cilique »

Salve a tutti
Come anticipato nel titolo mi accingo a ripristinare per la seconda volta (la prima serie di interventi aveva resuscitato nel 2001 la mia fulvia da un garage e da un fermo di 10 anni). Ora per i suoi 40 anni ho deciso di farle qualche regalo. E qui iniziano i problemi....
Ho deciso di iniziare dal freno a mano. Al momento è bloccato aperto (cioè libero). Siccome devo smontare il mozzo, vi chiedo come devo procedere. Mi pare di ricordare che ci sono due ghiere, una piccola interna e una grande esterna. Quale delle due devo rimuovere per liberare il mozzo per poi poter smontare il disco così da accedere alle ganasce del freno a mano (che immagino inchiodate)? Grazie mille per i preziosi consigli che mi darete (di cui ho già usufruito in passato) e buona serata a tutti.
Cristian
Andrea Nistri
Messaggi: 619
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: Secondo ripristino lancia fulvia 1.3 3 del 1976

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Con l'arnese a tre denti per svitare la ghiera interna (non toccare quella esterna) si rimuove la stessa ghiera e con un buon estrattore si rimuove tutto il complesso disco/mozzo. Andrea
Andrea N.
cilique
Messaggi: 7
Iscritto il: 24 lug 2010, 14:52

Re: Secondo ripristino lancia fulvia 1.3 3 del 1976

Messaggio da leggere da cilique »

Grazie per la pronta risposta. Stavo per acquistare ad un prezzo esorbitante la chiave per la ghiera esterna 8-)

Già che ci sono approfitto per chiedere se la ghiera che vado a rimuovere è da sostituire o se posso riutilizzarla.

Ringrazio nuovamente.

Cristian
Andrea Nistri
Messaggi: 619
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: Secondo ripristino lancia fulvia 1.3 3 del 1976

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Se la ghiera non e' stata troppo maltrattata, di solito si puo' riutilizzare. Il suo serraggio deve essere fatto preferibilmente con chiave dinamometrica (vedi manuale). Puo' anche essere utile, prima di applicare l'estrattore, di allentare I cilindretti di regolazione delle ganasce attraverso la feritoia in basso vicino al disco.
Attenzione che esistono varie ghiere a tre denti e quindi assicurarsi che l'arnese sia per quella giusta. Andrea
Andrea N.
cilique
Messaggi: 7
Iscritto il: 24 lug 2010, 14:52

Re: Secondo ripristino lancia fulvia 1.3 3 del 1976

Messaggio da leggere da cilique »

Ok grazie di nuovo

Farò tesoro dei consigli

Cristian
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”