distribuzione Lybra 105 cv. sw

Mercatino
Gallery
maxxis 2
Messaggi: 1399
Iscritto il: 02 gen 2011, 11:18

distribuzione Lybra 105 cv. sw

Messaggio da leggere da maxxis 2 »

Gent.colleghi.,stò mettendo mano alla distribuzione della mia leona.,tutto nuovo fca x evitare sorprese.,e/o eventualmente in caso di problemi poter avere qualche asso nella manica x la contestazione del danno subito con materiale originale.,purtroppo qualche tempo prima dell"intervento.,ho notato che la mia Lybra ha perso motricità.,non rende bene.,sembra quasi"piantata".,come se dovesse tirarsi dietro delle quintalate di materiale.,la fumosità sembra normale.,e pare andare un poco meglio superando gli 80 kmh.,escludendo le geometrie di assetto visionate e sistemate non più tardi di 6/8 mesi fa.,non riesco ha capire cosa gli sia successo..,la manicotteria sembra ha posto credo.,nessun fischio sibilio.,la turbina Garrett dovrebbe funzionare normalmente.penso,debimetro sostituito non più tardi di qualche anno fa e tenuto "in ordine"con l"appositi detergenti professionali.,resta fuori il sensore di pressione sul collettore...,nessuna spia avaria accesa.,sinceramente sono un poco preoccupato...,in attesa di vs.graditi suggerimenti sulla diagnosi dell"incoveniente.,ringrazio in anticipo.,maxxis2..,8-)
maxxis 2
Messaggi: 1399
Iscritto il: 02 gen 2011, 11:18

distribuzione Lybra 105 cv.sw.

Messaggio da leggere da maxxis 2 »

Gent.colleghi.,stò mettendo mano alla distribuzione della mia leona.,tutto nuovo fca x evitare sorprese.,e/o eventualmente in caso di problemi poter avere qualche asso nella manica x la contestazione del danno subito con materiale originale.,purtroppo qualche tempo prima dell"intervento.,ho notato che la mia Lybra ha perso motricità.,non rende bene.,sembra quasi"piantata".,come se dovesse tirarsi dietro delle quintalate di materiale.,la fumosità sembra normale.,e pare andare un poco meglio superando gli 80 kmh.,escludendo le geometrie di assetto visionate e sistemate non più tardi di 6/8 mesi fa.,non riesco ha capire cosa gli sia successo..,la manicotteria sembra ha posto credo.,nessun fischio sibilio.,la turbina Garrett dovrebbe funzionare normalmente.penso,debimetro sostituito non più tardi di qualche anno fa e tenuto "in ordine"con l"appositi detergenti professionali.,resta fuori il sensore di pressione sul collettore...,nessuna spia avaria accesa.,sinceramente sono un poco preoccupato...,in attesa di vs.graditi suggerimenti sulla diagnosi dell"incoveniente.,ringrazio in anticipo.,maxxis2..,8-)
ciccioriz
Messaggi: 1579
Iscritto il: 15 mag 2010, 15:34
Località: Modica

Re: distribuzione Lybra 105 cv. sw

Messaggio da leggere da ciccioriz »

Ciao, intanto potresti iniziare con la pulizia del sensore sul collettore aspirazione e poi (se non c'è già) un bel ta@@o all'EGR. Comunque non escluderei il debimetro.
.


Francesco. Modica/Rg.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ex Lybra 1.9 JTD 105cv anno 2000 blu Nicole....Ora Fiat Croma 1.9 150 cv Emotion anno 2005....Fiat 1100-103 anno 1953...Garelli Gulp Matic anno 1979.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: distribuzione Lybra 105 cv. sw

Messaggio da leggere da warner »

Ciao Maxxis,escludo danni dal lavoro della distribuzione,la pompa alta pressione non necessita di fasatura,ed i punti fissi albero motore/asse a camme non perdonano,basterebbe un solo dente fuori fase ed al primo avviamento frittata di valvole.
Le cause della mancata resa son da ricercare altrove.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
maxxis 2
Messaggi: 1399
Iscritto il: 02 gen 2011, 11:18

Re: distribuzione Lybra 105 cv. sw

Messaggio da leggere da maxxis 2 »

Infatti Warner.,la vecchia cinghia di distribuzione era a posto sia come fasatura che come tensione.,x niente rovinata nella telatura.,sembrava quasi nuova sebbene abbia 6 anni suonati.,la poly five invece qualcosina aveva..,prepondo x qualche sensore-attuatore sporco o fallace.,vediamo se esce qualcosa con il tester.,speriamo bene che sia una cavolata.,se si tratta di manicotteria.,turbina.,e quantaltro.,allora sì che sono dolori...,8-)8-)..,ringrazio Warner-Ciccioriz x la cortesia profusa..,maxxis 2
gaspare88
Messaggi: 1427
Iscritto il: 10 feb 2012, 19:49

Re: distribuzione Lybra 105 cv. sw

Messaggio da leggere da gaspare88 »

Io lunedi Porto dal meccanico la mia per rifare la distribuzione......la cinghia dentata e perfetta ma quella dei servizi e molto rovinata....È poi ce qualche rumorino e fischio di troppo!
Ci ho percorso 80 mila in quasi 5 anni! Meglio prevenire che curare!
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: distribuzione Lybra 105 cv. sw

Messaggio da leggere da warner »

maxxis 2 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Infatti Warner.,la vecchia cinghia di
> distribuzione era a posto sia come fasatura che
> come tensione.,x niente rovinata nella
> telatura.,sembrava quasi nuova sebbene abbia 6
> anni suonati.,la poly five invece qualcosina
> aveva..,prepondo x qualche sensore-attuatore
> sporco o fallace.,vediamo se esce qualcosa con il
> tester.,speriamo bene che sia una cavolata.,se si
> tratta di manicotteria.,turbina.,e
> quantaltro.,allora sì che sono
> dolori...,8-)8-)..,ringrazio Warner-Ciccioriz x la
> cortesia profusa..,maxxis 2
Di nulla,facci sapere(tu)

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
maxxis 2
Messaggi: 1399
Iscritto il: 02 gen 2011, 11:18

Re: distribuzione Lybra 105 cv. sw

Messaggio da leggere da maxxis 2 »

Effettuata pulizia di debimetro e sensore di pressione sul collettore di aspirazione.,test da effettuare su strada in maniera continuativa x un po' di tempo.,si vedrà se le migliorie vi sono state o meno.,soluzione tecnica egr veramente incasinata.,dovevano prevedere che con il lungo andare dentro il collettore e sedi valvole aspirazione ce ne veniva una gamba proprio.,con incrostazioni e poltiglia di fuliggine e olio dappertutto...,:X:X.,altra sorpresa arriva dai componenti sostituiti della distribuzione.,rigorosamente originali fca.,solo che non riesco nel postare il file foto sul forum.,8-)8-)
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: distribuzione Lybra 105 cv. sw

Messaggio da leggere da warner »

Hai fatto bene a partire dalle cose classiche,l'EGR purtroppo son piu' le morchie che deposita che gli NOX che dovrebbere abbattere risaputo..(td)

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
maxxis 2
Messaggi: 1399
Iscritto il: 02 gen 2011, 11:18

Re: distribuzione Lybra 105 cv. sw

Messaggio da leggere da maxxis 2 »

Concordo Warner.,cmq come ti dicevo in diretta.,cui ovviamente ti ringrazio della tua immancabile disponibilità nonostante fossi in ferie.,pompa dell"acqua con perdita abbastanza vistosa dal premistoppa.,se si fosse bloccata o sbarellata nel perno.,ci sarebbe uscita una poltiglia di valvole e dintorni da fare spavento e vettura direttamente allo sfascio per il costo di riparazione superiore al valore commerciale .,il problema è che il componente era originale FCA.,con solo 45.000km al suo attivo.,non oso immaginare se l"avessi portata al kmetraggio definito nel piano di manutenzione >:D:D<?tt?...riaggiornato il piano di assetto x il problema di scarsa resa e difficoltà di guida.,meno male che ho trovato un gommista ancora aperto e mestiere da lunga data.,pare vada un po' meglio ora..,
Rispondi

Torna a “Lybra”