Cosa ne pensate?
-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 19 mag 2015, 15:21
Cosa ne pensate?
http://suchen.mobile.de/auto-inserat/la ... 54851.html Una curiosa chimera...Enrico Damiani
Re: Cosa ne pensate?
Come carrozzeria ed interni sembra molto bella ma è stata frankensteinizzata con il motore della 2000i ed il cambio a 5 marce!!
Probabilmente andrà come un missile ma io non la comprerei assolutamente, e non solo perchè è carissima.....
PS: e comunque in Italia, salvo completa riomologazione, non potrebbe circolare
Probabilmente andrà come un missile ma io non la comprerei assolutamente, e non solo perchè è carissima.....
PS: e comunque in Italia, salvo completa riomologazione, non potrebbe circolare
-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 19 mag 2015, 15:21
Re: Cosa ne pensate?
...affari a 4 ruote (nel vero senso del termine) Enrico Damiani
Re: Cosa ne pensate?
Neppure io la comprerei, sono per l'originalità, le auto devono restare com'erano in origine. Personalmente sono contrario anche agli "upgrade" tipo accensione elettronica oppure alternatore in sostituzione della dinamo, figuriamoci un motore più potente...
Inoltre il colore è sbagliato così come molti particolari dell'allestimento. Insomma, un pasticcio.
Per quanto riguarda l'impossibilità di immatricolare a in Italia ho dei dubbi... se è stata targata e revisionata in Germania con l'annotazione delle nuove caratteristiche sui documenti, dovrebbe potersi immatricolare in Italia senza particolari problemi come esemplare unico. Con lo stesso principio vengono targate le "kit" car inglesi, come per esempio le Strato's della Hawk con motore Alfa oppure tutte le variazioni sul tema Lotus Seven. In Germania le regole sono diverse e, ogni auto con targa comunitaria, può essere reimmatricolata in un altro stato della comunità senza particolari formalità.
Anche negli USA questo genere di trapianti è perfettamente legale.
Inoltre il colore è sbagliato così come molti particolari dell'allestimento. Insomma, un pasticcio.
Per quanto riguarda l'impossibilità di immatricolare a in Italia ho dei dubbi... se è stata targata e revisionata in Germania con l'annotazione delle nuove caratteristiche sui documenti, dovrebbe potersi immatricolare in Italia senza particolari problemi come esemplare unico. Con lo stesso principio vengono targate le "kit" car inglesi, come per esempio le Strato's della Hawk con motore Alfa oppure tutte le variazioni sul tema Lotus Seven. In Germania le regole sono diverse e, ogni auto con targa comunitaria, può essere reimmatricolata in un altro stato della comunità senza particolari formalità.
Anche negli USA questo genere di trapianti è perfettamente legale.
-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 19 mag 2015, 15:21
Re: Cosa ne pensate?
Per carità,questo è solo un pour parler estivo. Fuori dubbio che sia una modifica inopportuna anche se ingegnosa,credo che siano ben pochi ad approvarla sopratutto e non solo perchè non è reversibile. Forse in una notte di tempesta anche loro si sono detti "si può fare!".La cifra richiesta chiude la questione senza appello. Non credo che la vedremo mai sulle nostre strade. Se l'accensione elettronica resta invisibile,senza sostituire la bobina e senza centralina,si può a mio giudizio sopportare,sostituire la dinamo proprio no. Buona serata a tutti! Enrico Damiani
Re: Cosa ne pensate?
Buon pomeriggio Enrico,
Quella degli "aggiornamenti ", secondo me é una questione principalmente filosofica, di reperibilità delle parti e legata all'uso che si fa della vettura.
Ho letto in alcuni post frasi tipo "le ormai obsolete puntine"... È vero, ma a questo punto consideriamo che l'intera auto è obsoleta. Ed è proprio per questo motivo che ci piace. A mio parere è un controsenso voler aggiornare, in tutto o in parte un'auto di 50 anni fa. Unica eccezione ammessa è quando è oggettivamente impossibile o comunque molto difficile trovare parti di ricambio corrette nuove ed affidabili. Io stesso ho utilizzato, sulla mia coupé 1.8 iniezione, un regolatore elettronico moderno per l'alternatore, opportunamente occultato nel contenitore del SEV Motorola originale. Ma qui è questione di reperibilità, le prestazioni ed il principio di funzionamento restano esattamente identici.
Inoltre dove lo mettiamo il divertimento e la soddisfazione? Con uno spinterogeno elettronico con curve di anticipo pre programmate sono capaci tutti, con le obsolete puntine e le masse centrifughe ci vuole un pò di "manico" ☺
Buona giornata
Giovanni
Quella degli "aggiornamenti ", secondo me é una questione principalmente filosofica, di reperibilità delle parti e legata all'uso che si fa della vettura.
Ho letto in alcuni post frasi tipo "le ormai obsolete puntine"... È vero, ma a questo punto consideriamo che l'intera auto è obsoleta. Ed è proprio per questo motivo che ci piace. A mio parere è un controsenso voler aggiornare, in tutto o in parte un'auto di 50 anni fa. Unica eccezione ammessa è quando è oggettivamente impossibile o comunque molto difficile trovare parti di ricambio corrette nuove ed affidabili. Io stesso ho utilizzato, sulla mia coupé 1.8 iniezione, un regolatore elettronico moderno per l'alternatore, opportunamente occultato nel contenitore del SEV Motorola originale. Ma qui è questione di reperibilità, le prestazioni ed il principio di funzionamento restano esattamente identici.
Inoltre dove lo mettiamo il divertimento e la soddisfazione? Con uno spinterogeno elettronico con curve di anticipo pre programmate sono capaci tutti, con le obsolete puntine e le masse centrifughe ci vuole un pò di "manico" ☺
Buona giornata
Giovanni