Vuoti di potenza
Vuoti di potenza
Un saluto a tutti voi, ho letto tante discussioni in questi giorni per evitare di aprire un nuovo tread ma non sono riuscito a trovare esattamente i sintomi che avverto con il motore MJet 2.0 della mia Phedra del 2006 con 180.000 km. (Grigio Rossini, ora lo so...)
In pratica tutto parte dallo scorso autunno in cui raramente avvertivo in maniera quasi impercettibile dei vuoti di potenza, come se per un istante mancasse alimentazione al motore.
Nei mesi successivi questo problema, dopo che sembrava essere rientrato (tant'è che avevo dato colpa alla qualità del gasolio) si è invece ripresentato più palesemente in contemporanea all'avviso di scarsità liquido Fap. Il meccanico (un mio amico non specializzato Lancia) dava la probabile causa proprio a quel tipo di mancanza. Al che fatto il tagliando è inserito il nuovo liquido (cerina) il problema permaneva. Ho provato ad utilizzare degli additivi le pulire gli iniettori e contemporaneamente utilizzare gasolio 'plus' con netti miglioramenti ma temporanei.
Ora, il problema, quello dei buchi di potenza si è fatto molto pesante al punto di dover fermare la macchina e cominciare a capire dove sia il problema.
Il comportamento è questo: non ci sono cali di potenza ma solo buchi, piccole interruzioni, soprattutto a regimi costanti di marcia. Quando si presentano tali vuoti scalando o semplicemente accelerando decisamente il difetto rientra ed il motore risponde normalmente tirando come di consueto.
Il mio amico meccanico non riesce a capire il problema, la diagnosi (non ha examiner) non fornisce errori.
A questo punto, direte voi, portalo da un altro meccanico, certo non posso tenerla ferma all'infinito peró se a qualcuno venisse in mente una probabile causa per un controllo da fare oppure qualche esperto nella zona di Roma da contattare (ed eventualmente portare la Phedra) sarei veramente grato.
Già una volta una 'dritta' per il mio navigatore con Navigation MC fu davvero risolutiva e conveniente.
Attendo fiducioso...
Un caro saluto, Roberto.
In pratica tutto parte dallo scorso autunno in cui raramente avvertivo in maniera quasi impercettibile dei vuoti di potenza, come se per un istante mancasse alimentazione al motore.
Nei mesi successivi questo problema, dopo che sembrava essere rientrato (tant'è che avevo dato colpa alla qualità del gasolio) si è invece ripresentato più palesemente in contemporanea all'avviso di scarsità liquido Fap. Il meccanico (un mio amico non specializzato Lancia) dava la probabile causa proprio a quel tipo di mancanza. Al che fatto il tagliando è inserito il nuovo liquido (cerina) il problema permaneva. Ho provato ad utilizzare degli additivi le pulire gli iniettori e contemporaneamente utilizzare gasolio 'plus' con netti miglioramenti ma temporanei.
Ora, il problema, quello dei buchi di potenza si è fatto molto pesante al punto di dover fermare la macchina e cominciare a capire dove sia il problema.
Il comportamento è questo: non ci sono cali di potenza ma solo buchi, piccole interruzioni, soprattutto a regimi costanti di marcia. Quando si presentano tali vuoti scalando o semplicemente accelerando decisamente il difetto rientra ed il motore risponde normalmente tirando come di consueto.
Il mio amico meccanico non riesce a capire il problema, la diagnosi (non ha examiner) non fornisce errori.
A questo punto, direte voi, portalo da un altro meccanico, certo non posso tenerla ferma all'infinito peró se a qualcuno venisse in mente una probabile causa per un controllo da fare oppure qualche esperto nella zona di Roma da contattare (ed eventualmente portare la Phedra) sarei veramente grato.
Già una volta una 'dritta' per il mio navigatore con Navigation MC fu davvero risolutiva e conveniente.
Attendo fiducioso...
Un caro saluto, Roberto.
-
- Messaggi: 13565
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: Vuoti di potenza
Provato a cambiare il filtro del gasolio? potrebbe essere il potenziometro dell'acceleratore, dopo l'aggiunta della cerina ti hanno resettato la segnalazione in maniera corretta?
Saluti - Roberto
Re: Vuoti di potenza
Ciao Roberto, di i controlli classici sono stati fatti quindi filtro gasolio ok, per quanto riguarda il reset no non è stato fatto ma quello secondo te può essere il problema? Come dicevo non c'è un taglio di potenza come nel caso di anomalia dell'EGR che ti limita ad regime, nel mio caso sembra proprio un difetto in quanto ci sono delle micro interruzione di spinta.
Re: Vuoti di potenza
Ti succede quando viaggi intorno ai 2000-2500 giri, per es. a velocità costante in autostrada ?
Se fosse così potrebbe essere la membrana di gomma interna della valvola Swirl. Anche la mia Ulysse ha avuto gli stessi sintomi (con apparsa della famigerata spia motore) e dopo varie ricerche ho smontato la Swirl. Una volta aperta, ho trovato la membrana di gomma con una piccola crepa lunga circa 2 mm. Non sempre una Swirl difettosa si riconosce dall'alberino rotto......
Se hai un pò di manualità e voglia di verificare ti posso far sapere come testare la Swirl (senza bisogno di attrezzi) nel giro di 5 minuti.
Resta comunque il fatto che, se hai rabboccato la cerina, devi fare resettare correttamente la centralina, altrimenti avrai sempre degli errori.
Facci comunque sapere quando avrai risolto il problema.
Ciao
Se fosse così potrebbe essere la membrana di gomma interna della valvola Swirl. Anche la mia Ulysse ha avuto gli stessi sintomi (con apparsa della famigerata spia motore) e dopo varie ricerche ho smontato la Swirl. Una volta aperta, ho trovato la membrana di gomma con una piccola crepa lunga circa 2 mm. Non sempre una Swirl difettosa si riconosce dall'alberino rotto......
Se hai un pò di manualità e voglia di verificare ti posso far sapere come testare la Swirl (senza bisogno di attrezzi) nel giro di 5 minuti.
Resta comunque il fatto che, se hai rabboccato la cerina, devi fare resettare correttamente la centralina, altrimenti avrai sempre degli errori.
Facci comunque sapere quando avrai risolto il problema.
Ciao
grifo
Fiat Ulysse 2.2 JTD 94 kW 128 PS del 2003
Fiat Ulysse 2.2 JTD 94 kW 128 PS del 2003
Re: Vuoti di potenza
Si esattamente mi succede in particolare a velocità costante in autostrada. Se comincia a singhiozzare scalo una marcia, accelero e la macchina va riprende bene senza limitazioni. Poi però dopo un po' di nuovo ricomincia. Dimmi pure come testare la swirl lo faccio insieme al meccanico che ha la macchina.
Per il reset del fap ho letto una procedura, però mi sembra di ricordare che serva l'examiner, giusto?
Se è così devo trovare qualcuno che c'è l'abbia.
Grazie comunque attendo tue, un saluto.
Per il reset del fap ho letto una procedura, però mi sembra di ricordare che serva l'examiner, giusto?
Se è così devo trovare qualcuno che c'è l'abbia.
Grazie comunque attendo tue, un saluto.
Re: Vuoti di potenza
Leggi le istruzioni nel pdf allegato e facci sapere come è andata.
Ciao
Ciao
- Allegati
-
- verifica swirl.pdf
- (84.27 KiB) Scaricato 24 volte
grifo
Fiat Ulysse 2.2 JTD 94 kW 128 PS del 2003
Fiat Ulysse 2.2 JTD 94 kW 128 PS del 2003
Re: Vuoti di potenza
Ma è possibile che sulla mia Phedra 2.0 136 cv del 2006 non ci sia la Swirl?
Io, ed il meccanico, proprio non la troviamo.
Inoltre l'anonalia anziché dalla swirl potrebbe dipendere dal mancato reset dell'anomalia di liquido fap insufficiente?
Io, ed il meccanico, proprio non la troviamo.
Inoltre l'anonalia anziché dalla swirl potrebbe dipendere dal mancato reset dell'anomalia di liquido fap insufficiente?
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Vuoti di potenza
Potrebbe dipendere dal mancato reset che, sopratutto dopo aver aggiunto la cerina, è essenziale.
Dovresti far verificare anche la resa dell'elettrovalvola della pressione del turbo (avevo pubblicato un post con il titolo "Quando la Phedra non rende").
E' soggetta a guastarsi intorno al tuo kilometraggio.
Dovresti far verificare anche la resa dell'elettrovalvola della pressione del turbo (avevo pubblicato un post con il titolo "Quando la Phedra non rende").
E' soggetta a guastarsi intorno al tuo kilometraggio.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Vuoti di potenza
Ok Virgilio grazie provvederò a far resettare la segnalazione ma la Swirl è presente sul nostro motore?
Re: Vuoti di potenza
Effettivamente guardando nell' EPER per il Multijet 2.0 136 cv non trovo la Swirl........
Forse Virgilio potrà darti una risposta più precisa, visto che ha la stessa motorizzazione.
Forse Virgilio potrà darti una risposta più precisa, visto che ha la stessa motorizzazione.
grifo
Fiat Ulysse 2.2 JTD 94 kW 128 PS del 2003
Fiat Ulysse 2.2 JTD 94 kW 128 PS del 2003