Quiz su spazzola rotante resistiva

Fulvia
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Quiz su spazzola rotante resistiva

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Su segnalazione di un collega Fulvista, noto che il rotore/spazzola rotante dello spinterogeno Marelli ha una resistenza da 5K ohm sulla lamella superiore di contatto, probabilmente per schermare l'impianto radio.

Al fine di sfruttare tutta la massima potenza della scintilla, mi consigliano di sostituire quella spazzola con il modello senza resistenza (quella a destra, vedere la foto per fare il confronto; la resistenza è indicata dalla freccia sulla spazzola di sinistra).

Qualcuno di voi è già a conoscenza della cosa e conferma il migliore rendimento del tipo non resistivo? Chi ha provato ha visto una bella differenza di scintilla, anche a occhio nudo...

Immagine
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Quiz su spazzola rotante resistiva

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao, Antonio. A me sembra proprio di ricordare che nelle mie, due prima serie,la spazzola rotante sia senza soppressore.
Luciano.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Quiz su spazzola rotante resistiva

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Ciao Luciano. Probabilmente (ma è una mia idea...) sulle auto ordinate sin da subito con la radio veniva montata la spazzola resistiva....
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Quiz su spazzola rotante resistiva

Messaggio da leggere da acca effe »

Mah....chissà. Io sarei più propenso a pensare che queste spazzole, siano state adottate in serie successive alla prima.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Quiz su spazzola rotante resistiva

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Non ne sono certo... Il collega che mi ha segnalato la cosa ne aveva una resistiva su una Rallye 1,3S... :)
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Quiz su spazzola rotante resistiva

Messaggio da leggere da acca effe »

Siccome mi è venuta la curiosità, stasera voglio spulciarmi attentamente il manuale d'officina, nella sezione impianto elettrico. Non escluderei che questa spazzola sia stata adottata nella prima serie "in corso d'opera" La rallye S è stata commercializzata a partire da inizio 69, mentre le mie sono una del 66 e l'altra del 67.Ti terrò al corrente sull'"indagine".
Ciao.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Quiz su spazzola rotante resistiva

Messaggio da leggere da gpg952 »

Sulla mia, che è una delle primissime Rallye S, la spazzola non aveva -e non ha - la resistenza... e come ben sapete non uscivano dalla Lancia con la radio montata.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Quiz su spazzola rotante resistiva

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

No di certo, ma il concessionario poteva fare molte modifiche su richiesta dei clienti.
E la radio, con relativi soppressori, era una di quelle...

A prescindere dall'originalità o meno, mi chiedo comunque se la sostituzione di una spazzola resistiva con una normale potrebbe migliorare la scintilla: a logica direi di sì...
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Quiz su spazzola rotante resistiva

Messaggio da leggere da acca effe »

Probabilmente un piccolo miglioramento, si potrebbe avere, un poco come si ha con dei cavi candela non resistivi. Ho controllato il manuale d'officina della prima serie. C'è addirittura un esploso in cui si vede chiaramente la spazzola senza soppressore. Sarebbe comunque interessante sentire, a proposito di rallye S, anche il parere dell'amico Maimone, che di S, ne ha due.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Quiz su spazzola rotante resistiva

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Ho appena controllato in garage e sulla mia Sport 1,3 S del 1969 la spazzola HA la resistenza.
Io in vent'anni che la posseggo non la ho installata di certo, anche se non posso garantire per i precedenti proprietari.
La mia auto aveva però la radio, per cui non è improbabile che sia stata messa come accessorio dell'impianto Autovox d'epoca....
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”