Presentazione e richiesta aiuto:)

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
shaky.23
Messaggi: 10
Iscritto il: 07 apr 2016, 23:03

Presentazione e richiesta aiuto:)

Messaggio da leggere da shaky.23 »

Buongiorno a tutti,
Avevo scritto questo messaggio nella sezione sbagliata e come mi hanno gentilmente suggerito eccomi a ripostarlo nella giusta "zona".
Sono un ragazzo che lavora a Torino e che ha avuto l'incarico da parte del proprio padre di cercare di riparare la sua mitica Lancia Fulvia 3^ serie anno ' 74 di cui proverò a postare alcune foto.
L' auto, dopo aver passato la bellezza di oltre vent'anni ferma, (credetemi per questa scelta mio padre è stato ripetutamente "ripreso") si trova in uno stato dignitoso, anche perchè è sempre stata al coperto.
Dopo aver praticamente rifatto l'intero pianale ridotto davvero male, siamo passati al motore e qui mi sono reso conto dei prezzi assai salati dei vari rivenditori di zona.
Se qualcuno avesse dei consigli, suggerimenti o qualsiasi forma di aiuto su come ottenere dei buoni risultati per avere una Fulvia di nuovo rombante e marciante gli sarei davvero grato dato che per il sottoscritto questo è un mondo completamente nuovo,
Grazie anticipatamente a tutti da Alessandro.

Aggiornamento:
Come scritto in precedenza, la mitica Fulvia ha già subito un primo e considerevole lavoro di "ristrutturazione" iniziato con un pianale completamente nuovo utilizzando del metallo zincato, proseguendo poi con una marmitta completamente nuova dal collettore sino al finale di scarico, per poi sostituire sempre con parti assolutamente nuove pompa acqua e freni.Ora è il turno di varie guarnizioni che ovviamente dati gli anni di inutilizzo davo per scontato di dover cambiare, filtro olio, alternatore, scatola e filtro aria, kit revisione freni e annesse pastiglie e il dilemma maggiore, la pompa della benzina, si pensava ad una elettrica.Voi che dite?
Allegati
img_4289.jpg
img_4289.jpg (130.76 KiB) Visto 604 volte
img_4287.jpg
img_4287.jpg (147.24 KiB) Visto 604 volte
img_3932.jpg
img_3932.jpg (130.89 KiB) Visto 604 volte
img_3931.jpg
img_3931.jpg (126.48 KiB) Visto 604 volte
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Presentazione e richiesta aiuto:)

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Qualche consiglio te l'ho dato . Comunque la prima serie e'tutta un'altra vettura e guarda che di secoda serie ne conto circa una trentina ,di serie tre due , di berlina una ed di prima serie tre.Purtroppo la vecchiaia e' una condanna per tutti e nella mia esperienza di quaranta anni di guida di Lancia Fulvia e' comunque formativa. Maimone.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Presentazione e richiesta aiuto:)

Messaggio da leggere da acca effe »

Se mi posso permettere un consiglio: Prima di rimettere l'auto su strada, cambia le gomme,a prescindere dal loro stato di consumo. Le gomme vecchie di età, spesso fanno "scherzi" bruttissimi.
shaky.23
Messaggi: 10
Iscritto il: 07 apr 2016, 23:03

Re: Presentazione e richiesta aiuto:)

Messaggio da leggere da shaky.23 »

Grazie del consiglio ma intendevo già farlo.
shaky.23
Messaggi: 10
Iscritto il: 07 apr 2016, 23:03

Re: Presentazione e richiesta aiuto:)

Messaggio da leggere da shaky.23 »

I tuoi consigli sono sempre ben accetti
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Presentazione e richiesta aiuto:)

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Si presenta comunque bene. :)
Simonone
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 set 2014, 07:55

Re: Presentazione e richiesta aiuto:)

Messaggio da leggere da Simonone »

Ti faccio una domanda che esula dal restauro vero e proprio.

Tuo padre ti ha mai detto le motivazioni per le quali ha preferito fermare l'auto anzichè venderla?

Te lo chiedo perchè io ho restaurato l'anno scorso la fulvia coupè di mia suocera, che ha subito lo stesso trattamento: è stata usata in modo intenso per 12 anni, poi nell'84, con i fondi marci, è stata parcheggiata anzichè essere permutata all'acquisto della sostituta.

Immagino che, complice lo stato penoso dei lamierati, la vettura come usato di 12 anni valesse davvero poco, e che, potendo permetterselo, si decidesse di tenere la macchina "ibernata" in attesa di tempi migliori. Però mi risulta comunque strana questa scelta, che tra le altre cose ha comportato la necessità di occupare spazio e pagare altri 20 anni di bollo, per un'auto che sostanzialmente era di scarsissimo valore, anche come storica. Tanto per farsi un'idea, mia suocerà pagò il bollo fino al 2002, e in quegli anni una fulvia coupè marciante e ben tenuta, già storica, si trovava a circa 2.000 €...

Purtroppo mia suocera è mancata prima che avviassi il restauro, quindi non ho potuto trovare una risposta a questa curiosità che mi è venuta durante il ripristino.

Tuo padre cosa risponde ai vostri "rimproveri"?
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Presentazione e richiesta aiuto:)

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Con 2000 € era più facile trovare una vettura messa male, non mi sembra un prezzo reale per una vettura messa bene.
Simonone
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 set 2014, 07:55

Re: Presentazione e richiesta aiuto:)

Messaggio da leggere da Simonone »

Nel 2002-2003 mi capitò di contrattare un paio di fulvia coupè, su quel prezzo. Una era stata riverniciata di una tonalità di rosso diversa rispetto all'originale, ma era comunque in buone condizioni. Un'altra aveva un paio di difettucci di carrozzeria. In entrambi i casi rinunciai perchè ero impegnato nel restauro di un'altra auto e quei 1.500 € mi facevano comodo.
Simonone
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 set 2014, 07:55

Re: Presentazione e richiesta aiuto:)

Messaggio da leggere da Simonone »

Tanto per sentimentalismo, mi è passato tra le mani un ruoteclassiche del maggio 2002.
Le fulvia coupè normali venivano inserzionate tra i 3.500 e i 4.000 €
Le Zagato erano sui 7.000 €
Le HF erano sui 7.500 €

Io comunque come scrivevo prima avevo contrattato un paio di coupè sui 1.500 €. Una reperita su un annuncio di cui non ricordo la provenienza, e una segnalata da un meccanico.

ahh bei tempi
ahhh averne approfittato...
Rispondi

Torna a “Fulvia”