Ed Elettriko a chiamata risponde !!!
Se ti va di farti una passeggiata a Pisa (Calci è a pochi chilometri) vediamo di risolvere.
Ti mando un MP con il mio numero di cellulare.
control cruise
Re: control cruise
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: control cruise
Tutto esatto , tranne....
giu Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ma se la luce stop funziona allora lo escluderei
L'interruttore sul pedale del freno ha due contatti , uno per la luce di stop e l'altro per il cruise.
Il corretto funzionamento delle luci di arresto non esclude che il contatto del cruise posa essersi ossidato e non faccia passare corrente.
giu Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ma se la luce stop funziona allora lo escluderei
L'interruttore sul pedale del freno ha due contatti , uno per la luce di stop e l'altro per il cruise.
Il corretto funzionamento delle luci di arresto non esclude che il contatto del cruise posa essersi ossidato e non faccia passare corrente.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: control cruise
piper Scritto:
-------------------------------------------------------
> ... grazie GIU
;)
>
> se ho ben capito dovrei trovare un interruttore
> simile a quelli che mi hai inviato?! che potrebbe
> essere coperto sotto la tappezzeria, è corretto?
La tappezzeria devi toglierla sicuramente, ma è molto semplice. Sono due bulloni di plastica del 10, poi ti rimane in mano.
Dopo devi stenderti infilando la testa e le braccia là sotto (io per non sporcarmi ho messo un telo di plastica), poi devi seguire con la mano la parte alta del pedale della frizione. Arrivi per forza all'interruttore.
Nota: l'interruttore, normalmente, viene tenuto premuto dalla frizione. Se vuoi lavorare bene ti conviene staccare il pedale dal puntale della pompa e metterlo a fine corsa.
Io almeno ho fatto così.
-------------------------------------------------------
> ... grazie GIU

>
> se ho ben capito dovrei trovare un interruttore
> simile a quelli che mi hai inviato?! che potrebbe
> essere coperto sotto la tappezzeria, è corretto?
La tappezzeria devi toglierla sicuramente, ma è molto semplice. Sono due bulloni di plastica del 10, poi ti rimane in mano.
Dopo devi stenderti infilando la testa e le braccia là sotto (io per non sporcarmi ho messo un telo di plastica), poi devi seguire con la mano la parte alta del pedale della frizione. Arrivi per forza all'interruttore.
Nota: l'interruttore, normalmente, viene tenuto premuto dalla frizione. Se vuoi lavorare bene ti conviene staccare il pedale dal puntale della pompa e metterlo a fine corsa.
Io almeno ho fatto così.
Re: control cruise
ottimo Elettriko
-D>:D:D<
piper ,a questo punto ti consiglio di prendere sia quello del freno che della frizione ,
con gli stessi soldi risparmi i ti risparmi la diagnosi ..............

piper ,a questo punto ti consiglio di prendere sia quello del freno che della frizione ,
con gli stessi soldi risparmi i ti risparmi la diagnosi ..............

Re: control cruise
Elettiko - Giu,
siete fantastici X( ... grazie di cuore.
Con le vostre indicazioni spero proprio di risolvere.
A presto, piper
siete fantastici X( ... grazie di cuore.
Con le vostre indicazioni spero proprio di risolvere.
A presto, piper
Re: control cruise
Grazie Valerio, scusami non avevo visto - anche - le tue preziosissime indicazioni!
Un salutone
piper
Un salutone
piper