Tagliando Distribuzione: info
-
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52
Re: Tagliando Distribuzione: info
Per la puleggia, io prima di ordinarla l'ho tirara giù per misurarla e poi ho ordinato quella corretta; ci sono 2 versioni per l'alternatore da 120 ampere. In pratica la mia era più sottile perché l'alternatore era già munito di una rondella distanziale, ma credo che se avessi preso quella più spessa mi sarebbe bastato togliere questa rondella, ma nel dubbio l'ho presa uguale a quella che andavo a sostituire. Il mio difetto era il rumore di biglie di ferro al momento dell'accensione e fino a che il motore non era un po' più caldo.
Fred Summer
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
Re: Tagliando Distribuzione: info
Rieccomi, buongiorno a tutti!! ... Fred summer non saprei dirti, oltretutto sulla mia non ho mai sentito rumori strani provenienti dalla zona cinghie, quindi boh
. Oltretutto ho già inviato l'ordine.
Alla fine, tutto l'ambaradam descritto sopra me lo ha messo a 213€ spedito e mi aggiunge un omaggio. Davvero un grande il sig. Giuseppe. Grazie quindi a Giu e a chi me lo ha fatto "conoscere" parlandone bene.
Lunedì spedirà il tutto.

Alla fine, tutto l'ambaradam descritto sopra me lo ha messo a 213€ spedito e mi aggiunge un omaggio. Davvero un grande il sig. Giuseppe. Grazie quindi a Giu e a chi me lo ha fatto "conoscere" parlandone bene.
Lunedì spedirà il tutto.
Lybra sw 1.9 jtd lx del 10/2001, grigio chiaro Elisa, pelle grigia, ICS Navi, Bose, cd, cruise control, chiusura elettrica specchietti, specchio interno fotocromatico e con sensori...e chi più ne ha, più ne metta...
Re: Tagliando Distribuzione: info
ottimo sono contento che ti ha servito bene ......>:D<
ps: poi dicci quale omaggio ti fa ,
cosi quando mi servo gli tiro le orecchie dicendogli che a me non mi fa mai gli omaggi ,
ovviamente sto scherzando di questo.........
:D:D
ps: poi dicci quale omaggio ti fa ,
cosi quando mi servo gli tiro le orecchie dicendogli che a me non mi fa mai gli omaggi ,
ovviamente sto scherzando di questo.........

-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43
Re: Tagliando Distribuzione: info
Saluti a tutti
Innanzitutto grazie per lo spazio che mi permettete ancora una volta su questo forum, grazie per l'immenso aiuto che sto ricevendo attraverso le risposte ai vari problemi che più o meno succedono nella vita della Lybra e se non è oggi, sicuramente domani arriveranno vista la non più giovane età delle nostre auto.
E' quasi l'ora per la sostituzione della cinghia anche alla mia Lybrotta e visto che ho ancora del tempo , sto valutando se provare a farla da solo o affidarmi al meccanico.
Mi piacerebbe provare a farla da me , è da tanto tempo che ci penso, anche quando avevo l'auto precedente ma non ho mai preso l'iniziativa.
Leggendo sopra a questo post ed anche un' altro di Viva Lancia :
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1333956
Guardando qualche video sul tema cinghia di distribuzione relativo al JTD (M) ALFA
https://www.youtube.com/watch?v=jW_-JVAuHZI
incoraggiato dai vari interventi sul tema , sto valutando di voler provare questa nuova esperienza ponderando bene i vari passaggi sia nello smontaggio che nel montaggio.
Fra le varie cose che ho visto mi mancano (utensili) ma che ho sempre visto si possono acquistare o autocostruire, la cosa più importante che non ho per lo svolgimento di questo lavoro è "L'esperienza" e questa non si può comprare ma si può maturare però non in questo lavoro, quì non c'è possibilità d'errore, o faccio giusto
o butto via tutto
.
Quindi vorrei chiedervi per cortesia se posso farvi domande ( e sono tante
) sulle varie fasi del lavoro senza essere prolisso (almeno spero) , per vedere se sono in grado di affrontare il tutto.
Grazie per la Vostra disponibilità , un caloroso saluto a tutti, buona notte.
Giovanni
Innanzitutto grazie per lo spazio che mi permettete ancora una volta su questo forum, grazie per l'immenso aiuto che sto ricevendo attraverso le risposte ai vari problemi che più o meno succedono nella vita della Lybra e se non è oggi, sicuramente domani arriveranno vista la non più giovane età delle nostre auto.
E' quasi l'ora per la sostituzione della cinghia anche alla mia Lybrotta e visto che ho ancora del tempo , sto valutando se provare a farla da solo o affidarmi al meccanico.
Mi piacerebbe provare a farla da me , è da tanto tempo che ci penso, anche quando avevo l'auto precedente ma non ho mai preso l'iniziativa.
Leggendo sopra a questo post ed anche un' altro di Viva Lancia :
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1333956
Guardando qualche video sul tema cinghia di distribuzione relativo al JTD (M) ALFA
https://www.youtube.com/watch?v=jW_-JVAuHZI
incoraggiato dai vari interventi sul tema , sto valutando di voler provare questa nuova esperienza ponderando bene i vari passaggi sia nello smontaggio che nel montaggio.
Fra le varie cose che ho visto mi mancano (utensili) ma che ho sempre visto si possono acquistare o autocostruire, la cosa più importante che non ho per lo svolgimento di questo lavoro è "L'esperienza" e questa non si può comprare ma si può maturare però non in questo lavoro, quì non c'è possibilità d'errore, o faccio giusto


Quindi vorrei chiedervi per cortesia se posso farvi domande ( e sono tante

Grazie per la Vostra disponibilità , un caloroso saluto a tutti, buona notte.
Giovanni
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
Re: Tagliando Distribuzione: info
Vai tranquillo , qui domande puoi farne quante ne vuoi , e ci sarà sempre qualcuno pronto a risponderti.
Per quanto riguarda la distribuzione , nel forum ci sono diversi meccanici (Warner , Cele , Alessandro Monni) che sapranno darti tutte le informazioni che ti occorrono.
Se dopo aver parlato con loro hai ancora anche il minimo dubbio , o se non hai l'attrezzatura necessaria , lascia perdere ed affidati ad un meccanico : se sbagli anche di poco i danni sono grossi assai.....
Per quanto riguarda la distribuzione , nel forum ci sono diversi meccanici (Warner , Cele , Alessandro Monni) che sapranno darti tutte le informazioni che ti occorrono.
Se dopo aver parlato con loro hai ancora anche il minimo dubbio , o se non hai l'attrezzatura necessaria , lascia perdere ed affidati ad un meccanico : se sbagli anche di poco i danni sono grossi assai.....

Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Tagliando Distribuzione: info
Quoto Italo,cmq se occorre a disposizione.(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43
Re: Tagliando Distribuzione: info
Saluti a tutti e grazie Italo, grazie Warner per le risposte e grazie anche a chi vorrà intervenire.
Si, ho cercato sul web per trovare informazioni ,vedere vari video e ci sono dei passaggi molto rischiosi e non capito bene.
Quindi inizio , per favore ditemi pure se ho capito giusto o no, grazie !!!
- Ho visto dove è fissato il tirante motore superiore (bielletta) , un pò più sotto c' è una torx molto grossa da svitare prima di arrivare al carter distribuzione , io ho provato con la più grande torx che ho N° 50 ed è ancora piccola, forse è N°60 o N°70 ?
- per svitare le torx della puleggia smorzatrice, devo bloccarla con un morsetto o la compressione del motore la blocca da se?
- una volta tolto tutta la parte "servizi" tendicinghia, puleggia smorzatrice (compresa anche la puleggia frizionata che non so se è già stata cambiata, quindi nel dubbio la cambio ) devo bloccare l'albero motore con questo kit ( non ce l'ho , visto che lo userò solo sulla Lybra ho pensato di bloccare l'albero con un pezzo di ferro piatto tipo 25 mm x 5 mm lungo una decina di centimetri e fare due fori al momento dopo aver fatto collimare i riferimenti dell'albero motore , della puleggia albero a camme e della puleggia pompa alta pressione)
http://www.ebay.it/itm/SET-messa-in-fas ... Sw3ydVn4O0
in questo kit ci sono anche le viti lunghe che servono a bloccare l'albero a camme ma solo per il JTDM e non per il JTD o sbaglio?
Ho provato a guardare sulla testata della Lybra ma non ho visto nessuna vite da svitare per inserire uno di queste viti-perno per bloccare il camme.
- Per togliere la pompa acqua, devo togliere la puleggia dentata dell'albero a camme e per bloccarla ho visto questo
http://www.ebay.it/itm/USAG-435-DN-UTEN ... SwRLZT2k8V
o questo
http://www.giuntialpunto.it/product/b01 ... 7011105-cm
Ho pensato di autocostruilo con due pezzi di ferro piatto uno lungo ed uno più corto (tipo quello del link sopra) da 25mm x 10 mm ed al posto dei perni , mettere delle viti d'acciaio diametro 8mm o10 mm lunghe circa 60mm o 80 mm senza saldarle ma mettere dado e controdado in modo da regolarle al momento ed evitare di " grattare " il sensore fase, una cosa di questo tipo
http://www.toyotanation.com/forum/103-3 ... rt-ii.html
(la foto è circa a metà titolo " these engage the camshaft pulley)
- Togliere la puleggia dell'albero a camme con un 'estrattore una volta svitata la vite centrale , sostituire il paraolio dell' albero a camme ( il paraolio si cambia sempre? )
ci sono vari tipi di paraolio , per la Lybra ci vuole il suo vero? Non uno generico tipo industriale.
- La puleggia albero a camme ha la chiavetta e quindi va rimessa nello stesso modo o non ha la chiavetta e quindi il mio lavoro finisce qui? Non credo proprio di riuscire a trovare il PMS della Lybra per "ritrovare" la fase).
- togliere la pompa acqua vecchia e rimetterne una nuova, per il sigillante va bene il Motorsil rosso, oppure guarnizione di carta e mastice "puzzolente" Arexson ?
-Una volta montata la pompa, paraolio, puleggia albero a camme, inserita la cinghia nuova ( contando bene prima i denti se è uguale) , montato il rullo, il galoppino tendicinghia, portare il galoppino al massimo della trazione , fare due giri della cinghia girando la vite centrale dell'albero motore con una bussola .
Poi allentare il galoppino fino a fare collimare la freccetta mobile con il centro del buco fisso di riferimento e stringere il galoppino , e questa è la tensione giusta oppure ci vuole una controllatina visiva ( se fosse così quì mi troverei spiazzato) e aggiustare più o meno la freccetta del galoppino?
- Questo dovrebbe essere il tutto per la distribuzione o manca ancora qualcosa?
- I valori di coppia dei serraggi, dovrei trovarli sul manuale d'officina che avevo scaricato tempo fa dal Link di Italo , magari vediamo un 'altra volta.
- Per la parte servizi cambio tutto e li non credo ci siano grossi problemi o anche lì ci sono accortezze da prendere per evitare danni?
- Avevo letto una risposta di Warner riguardo la puleggia frizionata che se non si svita perchè è già stata sostituita ed hanno messo il frenafiletti , sono dolori e bisogna togliere l'alternatore ? Ed anche quì se è così bisogna smontare tutto sotto per toglier l'alternatore ? O c'è un modo più semplice per togliere l'alternatore?
Spero tanto di non avervi annoiato con i miei dubbi/domande , grazie ancora se siete riusciti a leggermi fino quì
.
In attesa di risentirvi vi ringrazio e vi do la buona notte,
Ciao a tutti
Giovanni
Si, ho cercato sul web per trovare informazioni ,vedere vari video e ci sono dei passaggi molto rischiosi e non capito bene.
Quindi inizio , per favore ditemi pure se ho capito giusto o no, grazie !!!
- Ho visto dove è fissato il tirante motore superiore (bielletta) , un pò più sotto c' è una torx molto grossa da svitare prima di arrivare al carter distribuzione , io ho provato con la più grande torx che ho N° 50 ed è ancora piccola, forse è N°60 o N°70 ?
- per svitare le torx della puleggia smorzatrice, devo bloccarla con un morsetto o la compressione del motore la blocca da se?
- una volta tolto tutta la parte "servizi" tendicinghia, puleggia smorzatrice (compresa anche la puleggia frizionata che non so se è già stata cambiata, quindi nel dubbio la cambio ) devo bloccare l'albero motore con questo kit ( non ce l'ho , visto che lo userò solo sulla Lybra ho pensato di bloccare l'albero con un pezzo di ferro piatto tipo 25 mm x 5 mm lungo una decina di centimetri e fare due fori al momento dopo aver fatto collimare i riferimenti dell'albero motore , della puleggia albero a camme e della puleggia pompa alta pressione)
http://www.ebay.it/itm/SET-messa-in-fas ... Sw3ydVn4O0
in questo kit ci sono anche le viti lunghe che servono a bloccare l'albero a camme ma solo per il JTDM e non per il JTD o sbaglio?
Ho provato a guardare sulla testata della Lybra ma non ho visto nessuna vite da svitare per inserire uno di queste viti-perno per bloccare il camme.
- Per togliere la pompa acqua, devo togliere la puleggia dentata dell'albero a camme e per bloccarla ho visto questo
http://www.ebay.it/itm/USAG-435-DN-UTEN ... SwRLZT2k8V
o questo
http://www.giuntialpunto.it/product/b01 ... 7011105-cm
Ho pensato di autocostruilo con due pezzi di ferro piatto uno lungo ed uno più corto (tipo quello del link sopra) da 25mm x 10 mm ed al posto dei perni , mettere delle viti d'acciaio diametro 8mm o10 mm lunghe circa 60mm o 80 mm senza saldarle ma mettere dado e controdado in modo da regolarle al momento ed evitare di " grattare " il sensore fase, una cosa di questo tipo
http://www.toyotanation.com/forum/103-3 ... rt-ii.html
(la foto è circa a metà titolo " these engage the camshaft pulley)
- Togliere la puleggia dell'albero a camme con un 'estrattore una volta svitata la vite centrale , sostituire il paraolio dell' albero a camme ( il paraolio si cambia sempre? )
ci sono vari tipi di paraolio , per la Lybra ci vuole il suo vero? Non uno generico tipo industriale.
- La puleggia albero a camme ha la chiavetta e quindi va rimessa nello stesso modo o non ha la chiavetta e quindi il mio lavoro finisce qui? Non credo proprio di riuscire a trovare il PMS della Lybra per "ritrovare" la fase).
- togliere la pompa acqua vecchia e rimetterne una nuova, per il sigillante va bene il Motorsil rosso, oppure guarnizione di carta e mastice "puzzolente" Arexson ?
-Una volta montata la pompa, paraolio, puleggia albero a camme, inserita la cinghia nuova ( contando bene prima i denti se è uguale) , montato il rullo, il galoppino tendicinghia, portare il galoppino al massimo della trazione , fare due giri della cinghia girando la vite centrale dell'albero motore con una bussola .
Poi allentare il galoppino fino a fare collimare la freccetta mobile con il centro del buco fisso di riferimento e stringere il galoppino , e questa è la tensione giusta oppure ci vuole una controllatina visiva ( se fosse così quì mi troverei spiazzato) e aggiustare più o meno la freccetta del galoppino?
- Questo dovrebbe essere il tutto per la distribuzione o manca ancora qualcosa?
- I valori di coppia dei serraggi, dovrei trovarli sul manuale d'officina che avevo scaricato tempo fa dal Link di Italo , magari vediamo un 'altra volta.
- Per la parte servizi cambio tutto e li non credo ci siano grossi problemi o anche lì ci sono accortezze da prendere per evitare danni?
- Avevo letto una risposta di Warner riguardo la puleggia frizionata che se non si svita perchè è già stata sostituita ed hanno messo il frenafiletti , sono dolori e bisogna togliere l'alternatore ? Ed anche quì se è così bisogna smontare tutto sotto per toglier l'alternatore ? O c'è un modo più semplice per togliere l'alternatore?
Spero tanto di non avervi annoiato con i miei dubbi/domande , grazie ancora se siete riusciti a leggermi fino quì

In attesa di risentirvi vi ringrazio e vi do la buona notte,
Ciao a tutti
Giovanni
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
Re: Tagliando Distribuzione: info
Allora,per cio' che riguarda gli atrezzi di messa in fase sul ns JTD e' previsto solo quello per bloccare l'albero motore al coperchio pompa olio.Io in verità ce l'ho ma non lo uso mai,metto in fase posizionando l'asse a camme nel suo apposito riferimento e mi segno l'albero motore "sentendo" il punto morto.
Sull'asse a camme non son previsti perni di bloccaggio.
Per svitare la puleggia conduttrice io in genere uso la pistola con la bussola torx,l'albero non si sposta.Dovresti riuscirci anche a mano,son chiusi solo a 25 NM.
Per la puleggia asse a camme,va bene la tua idea di autocostruzione,il paraolio costa 50 centesimi (e' lo stesso della Uno FIRE)val la pena sostituirlo anche se di rado perde.
Nel rimontare la puleggia non applicare nulla sulla vite,ne frenafiletti o similari,va riposizionata sull'asse con la chiavetta,poi tenendo ben saldo con l'attrezzo bloccare la vite con dinamometrica a 165 NM questo e' molto importante.
Sulla pompa acqua non metto mai sigillante ma un po' di vaselina sull'oring di tenuta.Applico solo un po' di pasta siliconica sulle relative viti di fissaggio che fan tenuta acqua nella testa.
Corretta la procedura di tensionamento,blocca il dado del galoppino con dinamometrica a 25 NM.
Per la puleggia alternatore confermo quanto scritto tempo fa,se chiusa eccessivamente o bloccata da frenafiletti occorre togliere l'alternatore.
Cmq resto a disposizione se vuoi chiamarmi al tel quando lo fai.
Buon lavoro.(tu)
Sull'asse a camme non son previsti perni di bloccaggio.
Per svitare la puleggia conduttrice io in genere uso la pistola con la bussola torx,l'albero non si sposta.Dovresti riuscirci anche a mano,son chiusi solo a 25 NM.
Per la puleggia asse a camme,va bene la tua idea di autocostruzione,il paraolio costa 50 centesimi (e' lo stesso della Uno FIRE)val la pena sostituirlo anche se di rado perde.
Nel rimontare la puleggia non applicare nulla sulla vite,ne frenafiletti o similari,va riposizionata sull'asse con la chiavetta,poi tenendo ben saldo con l'attrezzo bloccare la vite con dinamometrica a 165 NM questo e' molto importante.
Sulla pompa acqua non metto mai sigillante ma un po' di vaselina sull'oring di tenuta.Applico solo un po' di pasta siliconica sulle relative viti di fissaggio che fan tenuta acqua nella testa.
Corretta la procedura di tensionamento,blocca il dado del galoppino con dinamometrica a 25 NM.
Per la puleggia alternatore confermo quanto scritto tempo fa,se chiusa eccessivamente o bloccata da frenafiletti occorre togliere l'alternatore.
Cmq resto a disposizione se vuoi chiamarmi al tel quando lo fai.
Buon lavoro.(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22 apr 2016, 22:43
Re: Tagliando Distribuzione: info
Ciao a tutti
Grazie Warner per le risposte , grazie per il prezioso aiuto , ora le idee si stanno (quasi) materializzando , quello che era aleatorio inizia a prendere forma
.
Scarto l'acquisto della chiave blocca albero motore e dei perni blocca albero a camme.
Posizionando l'asse a camme nel suo apposito riferimento viene da se anche il riferimento sull'albero motore o sull'albero motore non c'è niente come riferimento "fisico" e devi " sentire" ad orecchio il punto morto ?
Non ho la pistola ad aria ma un cricchetto beta da 1/2 ed uno fisso sempre da 1/2 spero siano sufficienti .
Ho la dinamometrica ma parte da 42 NM, quindi devo acquistarne una che parta almeno da 20 NM per riavvitare le viti della puleggia conduttrice .
OK per il paraolio.
Per la pompa acqua la vaselina sarebbe il grasso alla vaselina? Per le viti il motorsil rosso ?
La cinghia distribuzione è direzionale ? O va bene sia in un verso che nell'altro ?
Per la puleggia frizionata ok, un giorno ci guardo per ricavarne il codice, nell'intervento di Fred Summer citava 2 versioni per l'alternatore da 120 A .
Per lo smontaggio-rimontaggio ho un kit con adattatori per vari tipi di alternatore .
Se proprio proprio non riesco a svitarla, beh... ci penserò al momento
spero non sia "incollata".
Per l'eventuale acquisto seguo i consigli sopra , chiederò un preventivo al Sig Giuseppe della CB ricambi .
Warner ti ringrazio per l'offerta dell'aiuto telefonico credo che ne avrò bisogno , grazie ancora.
Voglio prendere un po di tempo per valutare il tutto.
Se farò il lavoro , mi piacerebbe entro la fine del mese prossimo o settembre ma non so , ho solo la Lybra ed in questo periodo sta macinando tanti km al giorno .
Grazie Warner per l'aiuto , a presto , ciao .
Buona notte a tutti
Giovanni
Grazie Warner per le risposte , grazie per il prezioso aiuto , ora le idee si stanno (quasi) materializzando , quello che era aleatorio inizia a prendere forma

Scarto l'acquisto della chiave blocca albero motore e dei perni blocca albero a camme.
Posizionando l'asse a camme nel suo apposito riferimento viene da se anche il riferimento sull'albero motore o sull'albero motore non c'è niente come riferimento "fisico" e devi " sentire" ad orecchio il punto morto ?

Non ho la pistola ad aria ma un cricchetto beta da 1/2 ed uno fisso sempre da 1/2 spero siano sufficienti .
Ho la dinamometrica ma parte da 42 NM, quindi devo acquistarne una che parta almeno da 20 NM per riavvitare le viti della puleggia conduttrice .
OK per il paraolio.
Per la pompa acqua la vaselina sarebbe il grasso alla vaselina? Per le viti il motorsil rosso ?
La cinghia distribuzione è direzionale ? O va bene sia in un verso che nell'altro ?
Per la puleggia frizionata ok, un giorno ci guardo per ricavarne il codice, nell'intervento di Fred Summer citava 2 versioni per l'alternatore da 120 A .
Per lo smontaggio-rimontaggio ho un kit con adattatori per vari tipi di alternatore .
Se proprio proprio non riesco a svitarla, beh... ci penserò al momento

Per l'eventuale acquisto seguo i consigli sopra , chiederò un preventivo al Sig Giuseppe della CB ricambi .
Warner ti ringrazio per l'offerta dell'aiuto telefonico credo che ne avrò bisogno , grazie ancora.
Voglio prendere un po di tempo per valutare il tutto.
Se farò il lavoro , mi piacerebbe entro la fine del mese prossimo o settembre ma non so , ho solo la Lybra ed in questo periodo sta macinando tanti km al giorno .
Grazie Warner per l'aiuto , a presto , ciao .
Buona notte a tutti
Giovanni
Lybra 1900 JTD SW , anno 2004 , Grigio Palladio _______________ Ypsilon 1.2 8v , anno 2007, Visone Stradivari.
-
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52
Re: Tagliando Distribuzione: info
Ciao,
io ho montato questa puleggia
INA 535002310
è la versione corta, perché ho una rosetta di spessore sull'alberino, tra il cuscinetto e la puleggia.
Forse avrei potuto anche prendere quella più lunga e quindi non mettere più lo spessore ma ho preferito stare tranquillo.
io ho montato questa puleggia
INA 535002310
è la versione corta, perché ho una rosetta di spessore sull'alberino, tra il cuscinetto e la puleggia.
Forse avrei potuto anche prendere quella più lunga e quindi non mettere più lo spessore ma ho preferito stare tranquillo.
Fred Summer
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------