Poggiatesta elettrico non funziona

Mercatino
Gallery
Edosf
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 apr 2016, 13:15

Poggiatesta elettrico non funziona

Messaggio da leggere da Edosf »

Ciao a tutti, mi presento...ho da poco acquistato una Thesis 3.2 emblema della fine del 2005. 53.000 km, qualche lavoretto fatto dovuto all'età e al poco utilizzo ma fortunatamente niente di eccessivamente grave.
Tuttavia avevo i sedili elettrici (volante incluso) completamente fermi: problema quasi completamente risolto sistemando i connettori sotto ai sedili.
Funziona tutto a parte il poggiatesta destro (il sinistro si invece).
A qualcuno è successa la stessa cosa o ha un suggerimento da darmi per cercare di risolvere il problema?

Grazie in anticipo per le eventuali vostre risposte.

Un saluto
Edo
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Poggiatesta elettrico non funziona

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ciao e benvenuto.
Quando puoi fai la presentazione nella sezione dedicata http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... ?32,651214
la movimentazione del sedile destro (passeggero) è gestita direttamente dallla pulsantiera a lato del sedile ed è alimentata direttamente dalla centralina fusibili vano baule a destra, precisamente fusibile n.9.
L'alimentazione avviene sul pulsane del poggiatesta mediante il cavo Blu (positivo) e cavo Nero (massa) per cui controlla che vi sia continuità.
azionando il pulsante per far movimentare il poggiatesta si porta l'alimentazione al motorino con il cavo Arancio Verde e Arancio Azzurro per cui puoi controllare se parte l'alimentazione verso il motorino ovvero se il pulsante funziona.
Se è tutto Ok allora il problema è sul motorino interno al sedile, ma lì è tutta un'altra storia, devi smontare è controllare.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Edosf
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 apr 2016, 13:15

Re: Poggiatesta elettrico non funziona

Messaggio da leggere da Edosf »

Grazie mille per le dritte Pietro.
Nella peggiore delle ipotesi (ovvero se si trattasse di un problema al motorino interno al sedile) secondo te potrebbe essere una buona idea cercare di regolarlo manualmente ovvero cercare di spingerlo in su o in giu all'occorenza come fosse un normale poggiatesta manuale?
Oppure da non tentare neanche perchè finirei per spaccare qualcosa (ad esempio I meccanismi interni legati al motorino)?

Edo

ps. provvedo quanto prima alla presentazione
Rispondi

Torna a “Thesis”