(leggete l'aggiornamento nei messaggi successivi)
Ciao a tutti,
ho letto in alcune parti del forum che alcuni chiedono se sia possibile un trapianto oppure un upgrade dell'autoradio con sistema di navigatore integrato.
In un altro post avevo segnalato questo link (http://personales.ya.com/ems0/Instalaci ... de0014.htm) che per oggi non funziona più, ma lo stesso montaggio è approfonditamente descritto passo-passo, ve lo segnalo (https://www.c5club.cz/files/navody/konektory_radia.pdf)
In questo caso un vecchio navigatore RT3 (CAN) con schermo monocromatico CT a pixel (quello piccolino, per intenderci) viene sostituito con uno più recente usato.
Il trapianto è stato fatto su una Peugeot 407 (auto che possedevo prima di questa bellissima Phedra), ma il sistema è comune ad entrambe le auto, quindi è OK.
Poichè riporta l'elenco dei pezzi aggiuntivi che servono, le foto dei cablaggi, sicuramente sarà utile a qualche altro Phedrista, perchè ho letto dei post con modifiche super galattiche, come per esempio questo (http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1228253) del grande Giankymis (osanna!).
Ciao,
Stefano
PS nel post qui sotto ho riportato anche come individuare il proprio impianto (se RT3 o RD4) e quali sono le differenze.
------------------
Stefano
Lancia Phedra Oro
2.0 Multijet 136CV
Modello 2009
Colore Nero
Installare un RT3 su un RD4
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 04 ago 2015, 22:55
Installare un RT3 su un RD4
Lancia Phedra Oro
2.0 Multijet 136CV
Modello 2009
Colore Nero
2.0 Multijet 136CV
Modello 2009
Colore Nero
Re: Installare un RT3 su un RD4
Ciao se mi mandi il file via email ne sarei felicissimo. ti ringrazio anticipatamente per la cortesia.
Ulysse Emotion
2.0 Multijet 120 CV
modello 2006
2.0 Multijet 120 CV
modello 2006
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 04 ago 2015, 22:55
Re: Installare un RT3 su un RD4
Inoltre per fare chiarezza tra RD3 e RD4, all'indirizzo (http://www.citroen-club.it/forum/viewto ... =36&t=3765) trovate una dettagliata descrizione fatta da GIGA (che ringrazio) per riconoscere il sistema montato sulle Citroen C8, ma che è valido anche per le nostre care Phedra, e che vi riporto:
RD3
(Questa è la foto: http://www.clarion.hu/Pictures/producti ... finish.jpg)
La RD3 è caratterizzata dall'architettura CAN‐VAN e viene montata su quasi tutte le Citroën fino al 2005.
La RD3 è una radio RDS con TA che legge CD audio e CD‐RW ma NON supporta gli MP3.
Come accessorio si poteva abbinare alla RD3 un caricatore cd che veniva montato sotto alla radio.
L’RD3 ha un solo ingresso audio, quello del caricatore cd.
Quindi una eventuale modulo aux‐in per collegare un lettore mp3 (come quello commercializzato da
Bortesi) deve necessariamente essere collegato all’ingresso del caricatore cd.
In vendita si trovano anche moduli con cui è possibile interfacciare questa radio con un iPod.
RD4
(Questa è la foto: http://www.bortesi.it/images/autoradio- ... t-rd-4.jpg)
Dal 2005 ad oggi
La RD4 si caratterizza per l'architettura CAN-BUS (FULL-CAN) e si destingue in:
RD4 NON MP3
Dal 2005 al 2006 la radio montata di serie è la RD4 (RD4-n1)
La RD4 è una radio RDS con TA che legge CD audio e CD-RW ma NON supporta gli MP3 e NON legge i CD-TEXT (è però possibile farli attivare con il Lexia/Proxia)
Come accessorio si poteva abbinare alla RD4 un caricatore cd che veniva montato sotto alla radio
L’RD3 ha, oltre all’ingresso audio del caricatore cd, altri due ingressi audio che sono però da far attivare in officina con il tester (Lexia o Proxia)
Alla RD4 è anche possibile collegare il modulo USB-Box
Come accessorio è anche disponibile il modulo bluetooth.
La RD4 permette inoltre di gestire i comandi del computer di bordo e gestisce i sensori di parcheggio posteriori
Togliere l’RD4 da una vettura che la monta di serie comporta quindi la perdita dei comandi per gestire il C.d.B. (è però possibile cambiare lo schermo del C.d.B. montando la versione non fornita con RD4) e la perdita dei sensori di parcheggio (naturalmente se montati).
Per ovviare a questo problema si trovano in commercio centraline (ad esempio quelle di Phonocar) che son in grado di permettere di gestire comunque cdb e sensori di parcheggio
RD4 MP3
Indicativamente dal 2007 la RD4 è stata sostituita con RD4 MP3 (RD4-N1 MP3)
Come il nome fa capire a differenza della RD4 “tradizionale” questa è supportata anche alla lettura degli MP3 e alla lettura dei CD-TEXT.
Per il resto è identica alla RD4 normale.
La si può riconoscere per la scritta “MP3” stampata sopra alla fessura per i cd (fino al 2009)
Dal 2009 in poi la scritta MP3 non c'è più.
Dal 2010 è possibile in fase d'acquisto abbinare alla RD4 MP3 la Connection-Box con presa USB, Jack e modulo Bluetooth.
Oppure il fase di post acquisto si può abbinare alla USB-Box
ATTENZIONE!!
NON E' POSSIBILE MONTARE LA RD4 SU UN MODELLO CHE MONTAVA DI SERIE LA RD3 (e viceversa)
Le strutture multiplexate con cui funzionano sono incompatibili una con l'altra.
LA RD3 FUNZIONA ATTRAVERSO UNA RETE MULTIPLEXATA CON PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE CAN-VAN.
Il sistema multiplex fa circolare diverse informazioni digitali trasmesse dalla centralina (BSI) fra molti componenti elettrici su uno solo canale di trasmissione (filo) attraverso diversi canali (CAN e VAN nelle ph1)
L'uso di una rete multiplexata permette di semplificare i cablaggi elettrici, ridurre il numero di collegamenti e arricchire il numero di funzione con lo stesso numero di fili.
LA RD4 FUNZIONA INVECE ATTRAVERSO UNA RETE MULTIPLEXATA CON PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE FULL-CAN
E' INVECE POSSIBILE MONTARE LA RD4 MP3 SU UN MODELLO CHE INIZIALMENTE MONTAVA LA RD4 NON-MP3 (dopo attivazione via Lexia/Proxia)
------------------
Stefano
Lancia Phedra Oro
2.0 Multijet 136CV
Modello 2009
Colore Nero
RD3
(Questa è la foto: http://www.clarion.hu/Pictures/producti ... finish.jpg)
La RD3 è caratterizzata dall'architettura CAN‐VAN e viene montata su quasi tutte le Citroën fino al 2005.
La RD3 è una radio RDS con TA che legge CD audio e CD‐RW ma NON supporta gli MP3.
Come accessorio si poteva abbinare alla RD3 un caricatore cd che veniva montato sotto alla radio.
L’RD3 ha un solo ingresso audio, quello del caricatore cd.
Quindi una eventuale modulo aux‐in per collegare un lettore mp3 (come quello commercializzato da
Bortesi) deve necessariamente essere collegato all’ingresso del caricatore cd.
In vendita si trovano anche moduli con cui è possibile interfacciare questa radio con un iPod.
RD4
(Questa è la foto: http://www.bortesi.it/images/autoradio- ... t-rd-4.jpg)
Dal 2005 ad oggi
La RD4 si caratterizza per l'architettura CAN-BUS (FULL-CAN) e si destingue in:
RD4 NON MP3
Dal 2005 al 2006 la radio montata di serie è la RD4 (RD4-n1)
La RD4 è una radio RDS con TA che legge CD audio e CD-RW ma NON supporta gli MP3 e NON legge i CD-TEXT (è però possibile farli attivare con il Lexia/Proxia)
Come accessorio si poteva abbinare alla RD4 un caricatore cd che veniva montato sotto alla radio
L’RD3 ha, oltre all’ingresso audio del caricatore cd, altri due ingressi audio che sono però da far attivare in officina con il tester (Lexia o Proxia)
Alla RD4 è anche possibile collegare il modulo USB-Box
Come accessorio è anche disponibile il modulo bluetooth.
La RD4 permette inoltre di gestire i comandi del computer di bordo e gestisce i sensori di parcheggio posteriori
Togliere l’RD4 da una vettura che la monta di serie comporta quindi la perdita dei comandi per gestire il C.d.B. (è però possibile cambiare lo schermo del C.d.B. montando la versione non fornita con RD4) e la perdita dei sensori di parcheggio (naturalmente se montati).
Per ovviare a questo problema si trovano in commercio centraline (ad esempio quelle di Phonocar) che son in grado di permettere di gestire comunque cdb e sensori di parcheggio
RD4 MP3
Indicativamente dal 2007 la RD4 è stata sostituita con RD4 MP3 (RD4-N1 MP3)
Come il nome fa capire a differenza della RD4 “tradizionale” questa è supportata anche alla lettura degli MP3 e alla lettura dei CD-TEXT.
Per il resto è identica alla RD4 normale.
La si può riconoscere per la scritta “MP3” stampata sopra alla fessura per i cd (fino al 2009)
Dal 2009 in poi la scritta MP3 non c'è più.
Dal 2010 è possibile in fase d'acquisto abbinare alla RD4 MP3 la Connection-Box con presa USB, Jack e modulo Bluetooth.
Oppure il fase di post acquisto si può abbinare alla USB-Box
ATTENZIONE!!
NON E' POSSIBILE MONTARE LA RD4 SU UN MODELLO CHE MONTAVA DI SERIE LA RD3 (e viceversa)
Le strutture multiplexate con cui funzionano sono incompatibili una con l'altra.
LA RD3 FUNZIONA ATTRAVERSO UNA RETE MULTIPLEXATA CON PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE CAN-VAN.
Il sistema multiplex fa circolare diverse informazioni digitali trasmesse dalla centralina (BSI) fra molti componenti elettrici su uno solo canale di trasmissione (filo) attraverso diversi canali (CAN e VAN nelle ph1)
L'uso di una rete multiplexata permette di semplificare i cablaggi elettrici, ridurre il numero di collegamenti e arricchire il numero di funzione con lo stesso numero di fili.
LA RD4 FUNZIONA INVECE ATTRAVERSO UNA RETE MULTIPLEXATA CON PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE FULL-CAN
E' INVECE POSSIBILE MONTARE LA RD4 MP3 SU UN MODELLO CHE INIZIALMENTE MONTAVA LA RD4 NON-MP3 (dopo attivazione via Lexia/Proxia)
------------------
Stefano
Lancia Phedra Oro
2.0 Multijet 136CV
Modello 2009
Colore Nero
Lancia Phedra Oro
2.0 Multijet 136CV
Modello 2009
Colore Nero
2.0 Multijet 136CV
Modello 2009
Colore Nero