
Ricerca foto appia modello speciale
Re: Ricerca foto appia modello speciale
Complimenti per la perseveranza! Il bello di questa passione è che è al di là della normale concezione del tempo dove si vuole tutto e subito. Qui lo si vuole e basta e prima o poi arriva! 

Re: Ricerca foto appia modello speciale
Le considerazioni erano esatte. Sono riuscito a ricevere delle foto da un amico (non so come le abbia reperite) e le ho postate.
Re: Ricerca foto appia modello speciale
Interessante, la parte anteriore assomiglia all' Aurelia B24, vedo sedili sportivi e anche il filtro dell'aria non assomiglia alla Appia I serie. La parte posteriore a prima vista non differisce dalla versione di serie, si vedono le frecce aggiunte per adeguarla al nuovo codice della strada. Sarebbe interessante saperne di più. Nel passato le automobili di uso quotidiano venivano usate per gare domenicali, per poi al lunedì ritornare macchina di famiglie e lavoro, Mi piace il colore.
-
- Messaggi: 970
- Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43
Re: Ricerca foto appia modello speciale
Un'auto strana...per tanti motivi:
1-le fuoriserie e le elaborate sono state proposte dalla IIa serie in poi quindi commercializzate da fine '56.
2-le frecce anteriori sono chiaramente di IIIa serie quindi dal '59 in avanti.
Sembra quindi una berlina Ia serie con un muso modificato per desiderio di esclusività del proprietario o magari interpretazione di un carrozzaio locale a seguito incidente.
Difficile giudicare senza sapere la storia.
Ma se si conoscesse la targa la visura sicuramente evidenzierebbe eventualmente origini nobili.
1-le fuoriserie e le elaborate sono state proposte dalla IIa serie in poi quindi commercializzate da fine '56.
2-le frecce anteriori sono chiaramente di IIIa serie quindi dal '59 in avanti.
Sembra quindi una berlina Ia serie con un muso modificato per desiderio di esclusività del proprietario o magari interpretazione di un carrozzaio locale a seguito incidente.
Difficile giudicare senza sapere la storia.
Ma se si conoscesse la targa la visura sicuramente evidenzierebbe eventualmente origini nobili.
Re: Ricerca foto appia modello speciale
Dalle foto noto che anche il cruscotto è differente con doppi orologi in stile Aurelia,
la leva del cambio è stata spostata al pavimento, monta un volante Nardi ed i cerchi sono pregiati Borrani bimetallici,
Tutto ciò farebbe pensare che questa vettura sia stata usata per correre.
Continua la ricerca risalendo ai proprietari precedenti, potrebbe essere una storia interessante
Silvio
la leva del cambio è stata spostata al pavimento, monta un volante Nardi ed i cerchi sono pregiati Borrani bimetallici,
Tutto ciò farebbe pensare che questa vettura sia stata usata per correre.
Continua la ricerca risalendo ai proprietari precedenti, potrebbe essere una storia interessante
Silvio
-
- Messaggi: 970
- Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43
Re: Ricerca foto appia modello speciale
Si probabilmente un uso agonistico, vista anche la doppia bobina presente e la mancanza della molla di richiamo sarracinesca radiatore.
Il serbatoio olio freni è sicuramente Appia IIIa '60 =>, quindi un impianto duplex.
Strano però che per uso agonistico ci fossero montati dei paraurti....forse addirittura inox.
Il serbatoio olio freni è sicuramente Appia IIIa '60 =>, quindi un impianto duplex.
Strano però che per uso agonistico ci fossero montati dei paraurti....forse addirittura inox.
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 19 apr 2016, 14:53
Re: Ricerca foto appia modello speciale
AVEVA PURE UNA DOPPIA BOBINA ?
- Allegati
-
- cimg8361.jpg (234.75 KiB) Visto 431 volte
-
- Messaggi: 219
- Iscritto il: 22 dic 2008, 22:28
Re: Ricerca foto appia modello speciale
Anche il motore semprerebbe uno sport 3 serie con collettore aspirazione e carburatore doppio corpo e collettori di scarico lunghi.
-
- Messaggi: 970
- Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43
Re: Ricerca foto appia modello speciale
Di questa Appia misteriosa si conosce almeno il n. di telaio: C10-xxxxx...
Ci sono foto di un passato agonistico ?
Ci sono foto di un passato agonistico ?
Re: Ricerca foto appia modello speciale
In molti casi le bobine erano collocate vicine, poiché potevano surriscaldarsi bastava spostare i collegamenti e in 30 secondi la macchina era nuovamente "operativa". Anche nella mia 600 del 1963 c'era una seconda bobina, lo stesso problema si presentava sulla Fiat Dino.