informazione
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 10 nov 2015, 11:26
informazione
Buonasera,
Desidero sapere, se è capitato ad altri il seguente problema:
La mia appia 2 serie da giorni, dopo aver percorso diversi km, quindi con motore già caldo, all'improvviso si spegne.
Dopo un po' di tempo, e dopo frequenti avviamenti riparte "pensavo alla pompa benzina "
Sarei grato se qualcuno può darmi qualche parere.
Grazie
Desidero sapere, se è capitato ad altri il seguente problema:
La mia appia 2 serie da giorni, dopo aver percorso diversi km, quindi con motore già caldo, all'improvviso si spegne.
Dopo un po' di tempo, e dopo frequenti avviamenti riparte "pensavo alla pompa benzina "
Sarei grato se qualcuno può darmi qualche parere.
Grazie
-
- Messaggi: 620
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: informazione
Ci sono molte possibili cause e quindi e' necessario fare una serie di prove. Potrebbe essere per esempio la bobina di accensione, oppure la pompa benzina oppure sporco nel carburatore, etc. La prima cosa e' verificare se quando si spenge arriva ancora corrente alle candele. Andrea.
Andrea N.
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 10 nov 2015, 11:26
Re: informazione
Si la prova della corrente è stata fatta, e quella arriva regolarmente.
Una cosa ho dimenticato di dire precedentemente:
il problema si è verificato due volte, quando ho svoltato sul lato destro. "non so se il particolare influisce".
Una cosa ho dimenticato di dire precedentemente:
il problema si è verificato due volte, quando ho svoltato sul lato destro. "non so se il particolare influisce".
-
- Messaggi: 1160
- Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27
Re: informazione
Il serbatoio era quasi vuoto ?
Provo a fare una ipotesi: durante la curva la benzina si e' spostata liberando il
condotto da cui aspira la pompa, il serbatoio era in depressione e la benzina
nel tubo e' stata aspirata ancora nello stesso.
Controlla se lo sfiato e' libero.
Provo a fare una ipotesi: durante la curva la benzina si e' spostata liberando il
condotto da cui aspira la pompa, il serbatoio era in depressione e la benzina
nel tubo e' stata aspirata ancora nello stesso.
Controlla se lo sfiato e' libero.
-
- Messaggi: 620
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: informazione
Il puntalino che dal motore attiva il movimento della pompa della benzina puo' usurarsi dopo chilometraggi assai elevati e dare questi problemi. E' uno dei problemi descritti per l'Appia. Quindi non se cosi fosse anche nel tuo caso, non si risolve con una nuova pompa. Una delle prove consigliate e' montare una pompa benzina elettrica in parallelo a quella meccanica e verificare se al momento risolve il guaio quando si presenta. Andrea
Andrea N.
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 10 nov 2015, 11:26
Re: informazione
No il serbatoio era quasi pieno, comunque controllerò lo sfiato.
per qua to riguarda, il puntalino del motore che aziona la pompa, se consumato, dovrebbe farlo anche da freddo! "non solo a caldo".
Potrebbe essere bobina o il condensatore?
per qua to riguarda, il puntalino del motore che aziona la pompa, se consumato, dovrebbe farlo anche da freddo! "non solo a caldo".
Potrebbe essere bobina o il condensatore?
-
- Messaggi: 620
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: informazione
Come detto prima, bisogna fare un po' di prove e capire se il problema e' elettrico o di alimentazione. Se la bobina non funziona, non c'e' corrente alle candele. Comunque se ne monta una buona e si vede se tutto e' OK. Idem, Il condensatore va sostituito con uno nuovo per vedere se il problema continua. Etc..Il guaio con la pompa benzina succede solo a caldo contro ogni aspettativa. Pero' e' di solito preceduto da "singhiozzi" del motore per carenza di benzina.
Andrea
Andrea
Andrea N.
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 10 nov 2015, 11:26
Re: informazione
D'accordo inizierò a fare le relative prove come mi hai indicato, partendo inizialmente dal condensatore e successivamente bobina ecc.
Ti ringrazio Andrea, e quanto prima farò sapere qualcosa.
grazie e cordiali saluti
elvio
Ti ringrazio Andrea, e quanto prima farò sapere qualcosa.
grazie e cordiali saluti
elvio
Re: informazione
Ciao,
Un amico, proprio ieri, ha avuto un problema simile con una Flavia.
Il problema è stato identificato nel ruttore dello spinterogeno che, fessurato in modo impercettibile, a caldo, scaricava al suo interno, verso l'alberino anzichè verso le candele.
Nei tuoi controlli non trascurare questo particolare.
Ciao
Giovanni
Un amico, proprio ieri, ha avuto un problema simile con una Flavia.
Il problema è stato identificato nel ruttore dello spinterogeno che, fessurato in modo impercettibile, a caldo, scaricava al suo interno, verso l'alberino anzichè verso le candele.
Nei tuoi controlli non trascurare questo particolare.
Ciao
Giovanni
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 10 nov 2015, 11:26
Re: informazione
Ciao,
quello che mi dici è una possibilità, visto che è molto che non controllo lo spinterogeno.
Verificherò quanto prima.
Grazie Giovanni
e ringrazio tutti per i consigli ricevuti.
quello che mi dici è una possibilità, visto che è molto che non controllo lo spinterogeno.
Verificherò quanto prima.
Grazie Giovanni
e ringrazio tutti per i consigli ricevuti.