problema con l'acceleratore lybra 2,4jtd euro 3

Mercatino
Gallery
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: problema con l'acceleratore lybra 2,4jtd euro 3

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

Humbert Scritto:
-------------------------------------------------------
> poi facendo un po di contorsioni, devi
> svitare gli altri 3 dadi da 10 alla base
> dell'acceleratore ( 1 in basso e 2 in alto ). Ti
> consiglio di usare o una chiave a snodo o un
> cricchetto con prolunghe.

Il primo tentativo è andato male. Avevo solo delle chiavi aperte e a tubo.
Il dado in basso si prende bene anche con la chiave aperta.
Quello in alto a destra si prende con quella a tubo, anche se non è facile metterci la leva perché la chiave tende a cadere.
Su quello in alto a sinistra invece mi sono arenato, un po' perché si raggunge ancora peggio degli altri due e un po' perché la chiave a tubo non ci entra.
C'è uno spazio molto ridotto tra il dado e il potenziometro, certo che potevano lasciarcene un po' di più.

Spero di trovare una chiave con dei bordi più sottili.

> Una volta smontato,
> stacca il connettore ed il gioco è fatto.

Riesce a venire giù abbastanza il cavo, oppure conviene staccarlo e attaccarlo finché è montato?
Humbert
Messaggi: 424
Iscritto il: 21 set 2015, 18:28

Re: problema con l'acceleratore lybra 2,4jtd euro 3

Messaggio da leggere da Humbert »

Eh si,purtropo lo spazio sia tra i dadi e il potenz il potenziometro, sia tra il pedale e il cruscotto è davvero angusto. Per il cavo stai tranquillo, una volta svitato il tutto, riesci a tirare via il pedale da li in mezzo e poi a scollegarlo ( sarà una 20 di cm abbondanti di gioco );)
Lybra sw 1.9 jtd lx del 10/2001, grigio chiaro Elisa, pelle grigia, ICS Navi, Bose, cd, cruise control, chiusura elettrica specchietti, specchio interno fotocromatico e con sensori...e chi più ne ha, più ne metta...
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: problema con l'acceleratore lybra 2,4jtd euro 3

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

Humbert Scritto:
-------------------------------------------------------
> Eh si,purtropo lo spazio sia tra i dadi e il
> potenz il potenziometro, sia tra il pedale e il
> cruscotto è davvero angusto.

Ce l'ho fatta :-)

Alla fine non è stato difficile.
Un po' avevo familiarizzato con gli spazi angusti, ma rispetto al primo tentativo sono stati decisive le compere:

-Dei componenti per bussole da 1/4" (due prolunghe di dimensioni differenti, un cardano, una bussola da 10 lunga e un adattatore da 1/4" a esagono), che mi hanno permesso di aggirare gli ostacoli.
-Una lampada a led (di quelle magnetiche) che ho messo sotto al cruscotto per illluminare a giorno. Avevo già la lampada frontale, ma negli spazi angusti a volte non basta perché tu guardi in un punto e lei fa luce su un ostacolo ;-)

Aggiungo un consiglio per chi si apprestasse a fare il lavoro.
Giù tra il piantone dello sterzo e i puntali dei pedali ci sono delle fessure in cui è facilissimo perdere la roba. Prima di iniziare a svitare ho riempito tutte le fessure con dello scottex, e questo mi ha consentito di recuperare una rondella che altrimenti sarebbe andata persa.

Il lavoro, però, non ha dato i risultati sperati.
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: problema con l'acceleratore lybra 2,4jtd euro 3

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

cele Scritto:

> > Sotto alla percentuale ci sono due valori
> > grezzi, chiamati "pista1" e "pista2".
> > Lì ci sono delle cose strane: pista1 sale in
> > maniera graduale, pista2 invece periodicamente
> > cade a zero e poi riprende a salire da dov'era
> > prima della caduta. E' normale, oppure dovrebbe
> > salire in maniera graduale come l'altra?
>
> Ti confermo il pedale diffettoso

Ho montato il pedale preso in demolizione, e con Multiecuscan fa uguale.
La pista2 periodicamente cade a zero.

Nella prova pratica la situazione sembra migliorata, ma non risolta. Sbacchetta meno.

E' anche rimasto un leggero vuoto in accelerazione, ma mi sa che non sia legato al pedale perché è comparso da qualche settimana mentre il regime in folle sbacchetta da anni.
pieropn
Messaggi: 27
Iscritto il: 08 set 2014, 12:11

Re: problema con l'acceleratore lybra 2,4jtd euro 3

Messaggio da leggere da pieropn »

io quando ho smontato il pezzo,l'ho provato subito li all'autodemolizione,tolto il connettore al mio,e messo al volo su quello smontato,per fortuna è andato subito bene il primo tolto!!!
pensa se devi andare a recuperarne più di uno!!! due palle a svitare viti in posizione da kamasutra!
Lancia Lybra 2,4 jtd 140cv. 2001 grigia,interni pelle grigi 270.000 Km.
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: problema con l'acceleratore lybra 2,4jtd euro 3

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

pieropn Scritto:
-------------------------------------------------------
> io quando ho smontato il pezzo,l'ho provato subito
> li all'autodemolizione,tolto il connettore al
> mio,e messo al volo su quello smontato

Mi sa che tu sia molto più veloce di me a fare il lavoro...
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: problema con l'acceleratore lybra 2,4jtd euro 3

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

pieropn Scritto:
-------------------------------------------------------
> ho provato con multiecuscan,e premendo sul pedale
> piano,la percentuale sale piano,ma ogni pochi
> millimetri,il valore sballa,cioè torna a zero.

Parli del valore in percentuale, giusto?
Ti ricordi cosa facevano (e cosa fanno su quello buono) i valori grezzi pista1 e pista2?

Da me, sia nel vecchio che nel nuovo, il valore in percentuale non ha cadute né balzi in avanti. Forse manca un po' di gradualità in qualche punto.
Guardando i valori grezzi, invece, pista1 sale di valore regolarmente mentre la salita di pista2 è interrotta da cadute a zero.

Avrò preso un pedale messo male identico al mio, oppure il problema sarà altrove?
Humbert
Messaggi: 424
Iscritto il: 21 set 2015, 18:28

Re: problema con l'acceleratore lybra 2,4jtd euro 3

Messaggio da leggere da Humbert »

Purtroppo, se è un difetto comune e noto delle Lybra, la possibilità di trovarne in demolizione funzionanti, ho paura che sia inferiore a quello di trovarli difettosi
Lybra sw 1.9 jtd lx del 10/2001, grigio chiaro Elisa, pelle grigia, ICS Navi, Bose, cd, cruise control, chiusura elettrica specchietti, specchio interno fotocromatico e con sensori...e chi più ne ha, più ne metta...
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: problema con l'acceleratore lybra 2,4jtd euro 3

Messaggio da leggere da warner »

Quindi stesso difetto?

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: problema con l'acceleratore lybra 2,4jtd euro 3

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

Sì, stesso difetto. Forse è appena meglio il risultato di tentativi multipli per azzeccare un regime.
Ma di una quantità che mi lascia dei dubbi su un eventuale effetto placebo.

Non so, o ho beccato un pedale guasto come il mio oppure il problema è un altro.

Anche un leggero ritardo nell'accelerazione non è migliorato con il pedale nuovo.
Avevo dato la colpa a un peggioramento del pedale, ma mi sa che questo sia tutt'altra cosa.
Rispondi

Torna a “Lybra”