piattelli valvole titanio fulvia

Fulvia
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: piattelli valvole titanio fulvia

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Riaprendo il discorso modifiche su motori Fulvia una parte importante da sostituire e' la parte dello scarico che e' anche di facile reperibilita', addirittura in acciaio ed anche dalla parte dell'alimentazione si puo' intervenire per poi non parlare delle bielle della HF e loro lucidatura.A quanti CV si puo' portare il motore 303 senza pregiudicare la durata e' stato sempre un mio pallino, per questo sto ' leggendo il libro Motori endotermici di Dante Giàcosa cosa fare per ottimizzare la resa di una tale meraviglia cosi' compatta entro 100 kg appena. MAIMONEX(
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: piattelli valvole titanio fulvia

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Lo scarico in acciaio sulle Fulvia non va bene, lo aveva già scritto Carlo HF tempo fa, copio il post:

"Lo scarico in acciaio Inox non bisogna usarlo sulla Fulvia: è troppo rigido riesce ad allentare i dadi della testata rovinandola. Attenzione lo scarico deve essere di ferro-acciaio, un materiale che permette una certa elasticità. Esperienza già fatta e abbandonata al Reparto Corse Lancia."

Mi sembra perciò che ci si possa fidare....
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: piattelli valvole titanio fulvia

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Grazie Antonio per l'informazione, io mi riferivo alla diversa conformazione dei collettori usati mi pare per preparare per le gare le fulviette ed anche i collettori di aspirazione. Ciao Roberto
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: piattelli valvole titanio fulvia

Messaggio da leggere da acca effe »

Roberto,il discorso non è affatto semplice.Il motore di una qualsiasi auto, Fulvia compresa, E' come un'orchestra,in cui tutti i musicisti devono andare con lo stesso ritmo. Se uno suona più veloce degli altri, l'esecuzione di un brano,si riempie di stonature. Quindi, è inutile cambiare collettori, sia di scarico che di aspirazione. Si peggiora solo il rendimento del motore, aumentandone inutilmente il rumore.Se si vuole ottenere qualcosa, bisogna agire su diverse componenti, oltre che sui collettori. Intendo carburatori, pistoni,alberi a cammes e così via, ovviamente equilibrando volano, albero motore, gruppo frizione ecc.
Un lavoro di questo genere viene a costare molto più del doppio del valore di mercato di una Fulvia. Pensi che ne valga la pena?
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: piattelli valvole titanio fulvia

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Caro Luciano io ho un sogno, ci sono delle cose che valgono la pena.Una di queste e' sviluppare dei progetti specialmente dopo questa crisi economica che sembra non finire mai.Sto ' sviluppando un progetto di un sogno che vorrei realizzare insieme a voi appassionati Lancisti guarda il Lancia caffe' e fai una critica ma che sia costruttiva, Ciao da Maimone.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: piattelli valvole titanio fulvia

Messaggio da leggere da acca effe »

Roberto, ho letto e francamente, non ci ho capito niente. Quindi non sono in grado di fare alcuna critica, costruttiva o ...distruttiva.
E poi, sognare non costa niente. E' una delle poche cose che ancora possiamo fare, che non siano soggette ad imposte..
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: piattelli valvole titanio fulvia

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Hai detto bene Luciano sognare non costa! Infatti se vedi il mio Ho un sogno, su Lancia Cafe' potrai capire cosa intendevo dire. Maimone
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: piattelli valvole titanio fulvia

Messaggio da leggere da acca effe »

Avevo letto, Roberto. Sogni...solo sogni.La Lancia, quella di un tempo, ha prodotto capolavori,irripetibili e improponibili, in chiave moderna.Io non posso che ammirare questo tuo attaccamento al Marchio,ma.....il passato è passato. Sarebbero solo le classiche "minestre riscaldate"
A questo proposito, ti dico una cosa: Fortunatamente, almeno per come la penso io, non è entrata in produzione la Fulvia coupè del 2003, se non sbaglio.Sarebbe stata un'auto nemmeno lontana parente delle "nostre", come è stato per la %00, la Mini, con la sua Cooper S, anche station wagon e pure diesel e tantissime altre, valide quanto si vuole, ma che fanno rigirare nelle loro tombe le originali, di cui portano il nome e basta.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: piattelli valvole titanio fulvia

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Ma che c'e' di male a sognare? Maimone.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: piattelli valvole titanio fulvia

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Ho incontrato circa 200 sognatori a Volpago e qualcosa sta' bollendo in pentola ho una sensibilita' per certe cose e anche per la mia eta' esperienza che l'interesse per il marchio Lancia c'e' forse interesse made in UK Vedremo Maimone
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”