Primo danno dell'anno?tt?RiparatoB)-
Re: Primo danno dell'anno?tt?
Quando è successo al momento che ho sentito la botta ho pensato subito al paraurti andato ma quando ho visto in che condizioni era anche il cofano sono stato paralizzato per 5 minuti a fissarlo, per una stupidata cosi tanti danni che rabbia
Re: Primo danno dell'anno?tt?
Infatti quando mi ha detto la cifra ho accettato subito gia che ero li con ben 3 lybra sw intere a disposizione ho preso anche qualche altra cosetta tipo alette parasole che avevo entrambe con le molle rotte e alzavetro posteriore dx
-
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52
Re: Primo danno dell'anno?tt?
Azz che botta, mi dispiace!!! Beh si, nella sfortuna ti è andata bene che hai trovato i pezzi in demolizione del colore giusto. Penso che quel grigio, che poi è come la mia, sia stato il colore più venduto all'epoca. Quando i mesi scorsi giravo per demolizioni in cerca di pezzi, tutte le Lybra trovate erano grigie, tranne una berlina blu.
Lybra sw 1.9 jtd lx del 10/2001, grigio chiaro Elisa, pelle grigia, ICS Navi, Bose, cd, cruise control, chiusura elettrica specchietti, specchio interno fotocromatico e con sensori...e chi più ne ha, più ne metta...
Re: Primo danno dell'anno?tt?
Sono questi i casi in cui tutti i Santi del calendario vengono chiamati in causa...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Primo danno dell'anno?tt?
È vero nel peggio un po' di fortuna è arrivata, mi è pianto il cuore nel vedere anche una emblema completa buttata in demolizione in balia degli elementi
Re: Primo danno dell'anno?tt?
Io,exposgamb,l'estate scorsa ho fatto di peggio,facendo una retromarcia in un parcheggio sempre attorno al palo di una cancellata,sera dell'ultimo giorno di lavoro prima deeelle ferie.
Ero stanco,distrutto,ho valutato male il metro e mezzo di distanza da esso,ho disintegrato il lunotto posteriore. Corri in demolizione a cercare il primo portellone decente purchè abbia il vetro integro,vai d un amico carrozziere a tirar su le bogne della lamiera,mi sarei dovuto muovere in autostrada e col roller tape americano (il nastro adesivo telato grigio per intenderci) ai 140 km/h sareb stato pericoloso :S
Ero stanco,distrutto,ho valutato male il metro e mezzo di distanza da esso,ho disintegrato il lunotto posteriore. Corri in demolizione a cercare il primo portellone decente purchè abbia il vetro integro,vai d un amico carrozziere a tirar su le bogne della lamiera,mi sarei dovuto muovere in autostrada e col roller tape americano (il nastro adesivo telato grigio per intenderci) ai 140 km/h sareb stato pericoloso :S
-
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52
Re: Primo danno dell'anno?tt?
capitò 3 volte anche a me quando avevo la Tipo, la prima volta scesi dall'auto e lei si appoggiò a un palo della luce, l'avevo lasciata in lieve salita e con solo il freno a mano che non teneva... lieve danno al paraurti che per fortuna non era verniciato; ero giovane e arrivavo da una serata impegnativa
-D
La seconda la parcheggiai di sera vicino un cartellone pubblicitario in cemento, ora di spostarla ho fatto retro e non ho visto la struttura di cemento di profilo che era spessa pochi centimetri e bucai il portellone che era in materiale composito, forse vetroresina.
La terza ci pensò il meccanico che spostandola dopo aver fatto la revisione, andò contro un'altra auto di un cliente: nuovo buco nel portellone (td)

La seconda la parcheggiai di sera vicino un cartellone pubblicitario in cemento, ora di spostarla ho fatto retro e non ho visto la struttura di cemento di profilo che era spessa pochi centimetri e bucai il portellone che era in materiale composito, forse vetroresina.
La terza ci pensò il meccanico che spostandola dopo aver fatto la revisione, andò contro un'altra auto di un cliente: nuovo buco nel portellone (td)
Fred Summer
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
Re: Primo danno dell'anno?tt?
Io direi che culo >:D<
Re: Primo danno dell'anno?tt?
Exposgamb se per caso ricapiti in quella demolizione, potresti per cortesia, visto che hai trovato una emblema intera,vedere quanto chiede per gli specchietti esterni ( se con la chiusura elettrica ) e il relativo joystick per regolarli? Te ne sarei davvero grato. Ovviamente il prezzo comprensivo di spedizione a Savona e tua ricompensa per il disturbo.
-D
Beh anche io ho un "bel ricordo": 12 Dicembre 1995, patente presa da 6 mesi e demenza da 18enne. Autogestione all'I.T.I.S.di Savona, con tanto di apparizione di Gianni Morandi ( ancora oggi mi sto chiedendo perché fosse li ). Ricordo che stava iniziando a nevicare. Ad un certo punto, mentre stavo venendo via, inizio una manovra in retromarcia. Un ragazzetto mi si mette davanti con un Ciao elaborato e inizia ad impennare seguendo la mia manovra. Io sempre in retromarcia, pesto a fondo sull'acceleratore ( sia per accelerare, sia per affumicarlo con una nuvola nera di gasolio )e proseguo in retro. Continuo la manovra nel lungo cortile della scuola, guardando il ragazzetto davanti e i due specchietti laterali. Ad un certo punto, un boato e la macchina che si inchioda. Mi ero stampato in pieno dentro una colonna dell'ingresso della scuola, talmente centrale, da non vederla dagli specchietti laterali. Dal colpo si era affacciato tutto
l'istituto. Io faccio finta di niente,ringraziando Dio di non aver investito nessuno, riparto e me ne vado. Mi fermo un km dopo, scendo a vedere i danni: la ruota di scorta attaccata al portellone era stata una sorta di paraurti, strappando inpieno le mappe del portellone sparandomelo contro la griglia dietro al mio sedile, rivestimento ( o cantonale ) cromato del paraurti piegato. Fortunatamente l'hard-top non si era fatto assolutamente niente perché non aveva inpattato. Fortunatamente non avevo nessuno dietro, ne fuori dalla macchina, ne seduto dentro. La macchina era una Jeep CJ3 autocarro, dietro non aveva i sedili veri e propri, ma le panchette parallele alla strada sui parafanghi posteriori. Una volta, anche se ti fermavano, chiudevano un'occhio. Morale della favola, grazie ad un mio grande amico tuttofare ( che oggi è il mio meccanico ) me la cavai con il prezzo di una pezzo di lamiera e 2 bombolette di vernice, al resto pensò a tutto lui....che ricordi :S

Beh anche io ho un "bel ricordo": 12 Dicembre 1995, patente presa da 6 mesi e demenza da 18enne. Autogestione all'I.T.I.S.di Savona, con tanto di apparizione di Gianni Morandi ( ancora oggi mi sto chiedendo perché fosse li ). Ricordo che stava iniziando a nevicare. Ad un certo punto, mentre stavo venendo via, inizio una manovra in retromarcia. Un ragazzetto mi si mette davanti con un Ciao elaborato e inizia ad impennare seguendo la mia manovra. Io sempre in retromarcia, pesto a fondo sull'acceleratore ( sia per accelerare, sia per affumicarlo con una nuvola nera di gasolio )e proseguo in retro. Continuo la manovra nel lungo cortile della scuola, guardando il ragazzetto davanti e i due specchietti laterali. Ad un certo punto, un boato e la macchina che si inchioda. Mi ero stampato in pieno dentro una colonna dell'ingresso della scuola, talmente centrale, da non vederla dagli specchietti laterali. Dal colpo si era affacciato tutto
l'istituto. Io faccio finta di niente,ringraziando Dio di non aver investito nessuno, riparto e me ne vado. Mi fermo un km dopo, scendo a vedere i danni: la ruota di scorta attaccata al portellone era stata una sorta di paraurti, strappando inpieno le mappe del portellone sparandomelo contro la griglia dietro al mio sedile, rivestimento ( o cantonale ) cromato del paraurti piegato. Fortunatamente l'hard-top non si era fatto assolutamente niente perché non aveva inpattato. Fortunatamente non avevo nessuno dietro, ne fuori dalla macchina, ne seduto dentro. La macchina era una Jeep CJ3 autocarro, dietro non aveva i sedili veri e propri, ma le panchette parallele alla strada sui parafanghi posteriori. Una volta, anche se ti fermavano, chiudevano un'occhio. Morale della favola, grazie ad un mio grande amico tuttofare ( che oggi è il mio meccanico ) me la cavai con il prezzo di una pezzo di lamiera e 2 bombolette di vernice, al resto pensò a tutto lui....che ricordi :S
Lybra sw 1.9 jtd lx del 10/2001, grigio chiaro Elisa, pelle grigia, ICS Navi, Bose, cd, cruise control, chiusura elettrica specchietti, specchio interno fotocromatico e con sensori...e chi più ne ha, più ne metta...