2000 hf di nuovo a casa

Mercatino
Gallery
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: 2000 hf di nuovo a casa

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Mi sembra che proprio dal rosso york incluso (colori scuri) le strisce sono argento.
Tanti anni fa', quando l'ho comperata, ho sostituito le poco eleganti decalcomanie con vere strisce verniciate, pero' se aspetti me, arrivero in Italia a giugno, non prima. Spero che qualche altro Lancista ti possa aiutare.
Saluti,
Sandro
Mach patrol
Messaggi: 56
Iscritto il: 21 dic 2015, 12:58

Re: 2000 hf di nuovo a casa

Messaggio da leggere da Mach patrol »

Grazie dell'informazione, in effetti anche nella brochure c'e' scritto "argentee" ma mi sembrava che, delle quattro presenti, quelle con minor spessore all'interno fossero di una tonalita' diversa; evidentemente un effetto ottico;
Per pura curiosita' vi annoio con un paio di domande: sempre nella brochure ho notato come la strumentazione avesse il fondo scala a 300 km/h e la zona rossa a 6500 . immagino fosse quella della Ferrari 330 gt / gtc, usata nella sua intierezza sugli esemplari di preserie.. Era gia' sotto l'egida Fiat allora? Ma il progetto è Lancia Pesenti giusto? Qualche esemplare esistente la possiede ancora?

Altra curiosita': leggendo, ho appreso di una modifica specifica della iniezione d jet per i modelli di fine serie della hf (che, ottimizzando la vaporizzazione ,portavano ad un ulteriore aumento della potenza.) Sapete che tipo di modifiche fecero e a partire da quale telaio/mese di produzione? (la mia è del novembre 73)

Scusate se rompo!
Alessandro
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: 2000 hf di nuovo a casa

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Benvenuto :)-D caspita se è bella ! (e lucida)
Mach patrol
Messaggi: 56
Iscritto il: 21 dic 2015, 12:58

Re: 2000 hf di nuovo a casa

Messaggio da leggere da Mach patrol »

DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> Benvenuto :)-D caspita se è bella ! (e lucida)

;) Grazie HPE ! (posso chiamarti solo hpe ;) ;) ....) le è stato fatto recentemente un detailing, come lo si chiama oggi; ma la vernice è stata stesa maluccio in diversi punti tanti anni fa;) la rende bella fino a 5 metri di distanza, poi, pur essendo assolutamente dignitosa, mostra diversi difettucci..

Qualcuno sa per caso dirmi se la calandra nera specifica della hf era la stessa della 2000 ... diciamo non hf? Intendo dire : aveva un'unica foggia, ma veniva cromata o verniciata di nero a seconda delle versioni? La mia è cromata e vorrei capire se "basta" verniciarla....
Il solito, implicito grazie! ;)
Alessandro
fernandel
Messaggi: 154
Iscritto il: 10 ago 2009, 19:33

Re: 2000 hf di nuovo a casa

Messaggio da leggere da fernandel »

Quella della Hf è in plastica nera non in metallo verniciato
Mach patrol
Messaggi: 56
Iscritto il: 21 dic 2015, 12:58

Re: 2000 hf di nuovo a casa

Messaggio da leggere da Mach patrol »

fernandel Scritto:
-------------------------------------------------------
> Quella della Hf è in plastica nera non in metallo
> verniciato
Grazie ;)
Mi è venuto un altro dubbio (ma fino a quando non la ritiro non potro' verificare) : la mascherina cromata , presumibilmente del modello 2000 coupe', è di metallo o plastica verniciata?
Ho dato per scontato fosse metallo ma..
8-)
Mach patrol
Messaggi: 56
Iscritto il: 21 dic 2015, 12:58

Colore vano motore

Messaggio da leggere da Mach patrol »

Buonasera a tutti ;) ho finalmente ritirato la 2000 hf porrtandola a casa dopo 300 km di viaggio, liscio come l'olio; la vettura è piacevolissima da condurre e molto maschia nel cambio e motore: mi ha stupito molto l'elasticita' e la progressione in autostrada (davvero mi sentivo Sean connery nella sua Aston martin ;) ) ! Frena con sicurezza, e fila dritta e stabile anche nei curvoni, davvero eccezionale anche secondo i parametri odierni!!

Oggi l'ho portata in carrozzeria e sono saltati fuori difetti che avevo sottovalutato; sotto i paraurti posteriori sul lato sx la lamiera è un po' a bolle, mentre a dx è perfetta, e la porta destra ha probabilmente subito una riparazione approssimativa nella parte centrale;
Ho un dubbio e vengo al dunque (scusate se sono stato prolisso .. ) il vano motore deve essere ricoperto di uno strato di catramina o qualcosa di simile, nera? Si intravede il colore carrozzeria subito dentro la parte interna dei fianchi del vano ,e poi tutto nero leggermente bugnato; ho visto qualche esemplare su youtube e sembra simile,ma no vorrei fosse una "raffazzonata" da rigattiere...
Confido in una vostra rassicurazione (o una foto di esemplare sicuramente originale ! Grazie in anticipo!
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Colore vano motore

Messaggio da leggere da grifo63 »

Il vano motore della prima serie è completamente verniciato con un antirombo nero bugnato, non ne ho la certezza ma mi sembra probabile che anche per le serie successive sia stata usata la stessa finitura.
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Colore vano motore

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Concordo, la mia 2000HF e' cosi'.
Saluti,
Sandro
Mach patrol
Messaggi: 56
Iscritto il: 21 dic 2015, 12:58

Re: Colore vano motore

Messaggio da leggere da Mach patrol »

Grazie, mi rincuora sentirlo: il fatto è che il carrozziere l'ha guardata e ha storto parecchio il naso su quella bugnatura; in alcuni piccoli punti sembra intravvedersi il colore della scocca(rosso) e pensava ad una spruzzata data col nero...

Vi scoccerebbe pubblicare una foto del vano delle vostre? cosi' lo metto sulla strada giusta...
P.s negli archi passaruota noto la stessa cosa; riuscite ad accontentarmi? ;)

Vi ringrazio molto!
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”