colore originale
colore originale
Salve è possibile che il colore che risulta associato all auto nell' archivio Lancia non sia quello vero?
la mia bicolore risulta grigio palladio , ma giurerei che non sembra assolutamente riverniciata.
come posso controllare per esserne sicuro?
saluti
la mia bicolore risulta grigio palladio , ma giurerei che non sembra assolutamente riverniciata.
come posso controllare per esserne sicuro?
saluti
Re: colore originale
Buongiorno,
per il Festival del cinema di Venezia del 2006, Lancia introdusse la Thesis 2.4.jtd 20V C.A. Centenario serie limitata Premiere: era una Thesis Centenario nella versione bicolore Grigio Palladio e Grigio Alfieri, colore di derivazione Maserati.
Questa versione prendeva spunto dalle celebri Flaminia bicolore ed era contraddistinta dall’effigie del Leone d’oro e dalla Bandiera tricolore poste sui parafanghi anteriori delle vetture.
Lancia ne immatricolò 20 unitá: le targhe vanno da DD 481 GB a DD 500 GB.
Per il Festival del cinema di Venezia del 2007 ne furono messe a disposizione altre 20 con targhe da DK 001 GZ a DK 020 GZ.
Allego alcune foto delle manifestazioni in cui compare la Thesis Premiere.
La versione Premiere fu prodotta per circa un anno tra luglio 2006 e luglio 2007: se ne dovevano allestire una cinquantina, ma non essendo numerate, puó essere che ne siano state fabbricate di piú, in funzione della domanda. A parte queste 40, quindi, ne esistono altre vendute a privati ovvero immatricolate dai concessionari come Km 0.
Il prezzo di listino dell'auto era di € 56.450. Il codice Sincom era lo stesso della Thesis Centenario: 115.499.0 con l'optional 4J1 che identifica la vernice bicolore che caratterizzava la serie speciale Premiere ed interni codice 401 Pelle Frau Rosso Vienna.
Per i mercati stranieri, la versione Centenario, anche in versione Premiere, era denominata Sportiva.
Un caro saluto
Ardea
per il Festival del cinema di Venezia del 2006, Lancia introdusse la Thesis 2.4.jtd 20V C.A. Centenario serie limitata Premiere: era una Thesis Centenario nella versione bicolore Grigio Palladio e Grigio Alfieri, colore di derivazione Maserati.
Questa versione prendeva spunto dalle celebri Flaminia bicolore ed era contraddistinta dall’effigie del Leone d’oro e dalla Bandiera tricolore poste sui parafanghi anteriori delle vetture.
Lancia ne immatricolò 20 unitá: le targhe vanno da DD 481 GB a DD 500 GB.
Per il Festival del cinema di Venezia del 2007 ne furono messe a disposizione altre 20 con targhe da DK 001 GZ a DK 020 GZ.
Allego alcune foto delle manifestazioni in cui compare la Thesis Premiere.
La versione Premiere fu prodotta per circa un anno tra luglio 2006 e luglio 2007: se ne dovevano allestire una cinquantina, ma non essendo numerate, puó essere che ne siano state fabbricate di piú, in funzione della domanda. A parte queste 40, quindi, ne esistono altre vendute a privati ovvero immatricolate dai concessionari come Km 0.
Il prezzo di listino dell'auto era di € 56.450. Il codice Sincom era lo stesso della Thesis Centenario: 115.499.0 con l'optional 4J1 che identifica la vernice bicolore che caratterizzava la serie speciale Premiere ed interni codice 401 Pelle Frau Rosso Vienna.
Per i mercati stranieri, la versione Centenario, anche in versione Premiere, era denominata Sportiva.
Un caro saluto
Ardea
- Allegati
-
- 03.jpg (157.1 KiB) Visto 763 volte
-
- 02.jpg (126.29 KiB) Visto 763 volte
-
- 01.jpg (122.62 KiB) Visto 763 volte
Ardea
Re: colore originale
Grazie , fa sempre piacere imparare particolari nuovi, di quelle che parla ce ne era una in vendita poco tempo fa utilizzata tra l' altro da Putin in visita in Italia, a soli 13000 euro.
Però la mia è un bicolore diverso tipo whisky / caffè, credo che però sia stata riverniciata dalla stessa Lancia.
Grazie
Buon Anno
Però la mia è un bicolore diverso tipo whisky / caffè, credo che però sia stata riverniciata dalla stessa Lancia.
Grazie
Buon Anno
Re: colore originale
Buongiorno,
probabilmente la Thesis in tuo possesso è uno dei, rari, modelli realizzati con la verniciatura della versione bicolore "Unique Edition" esposta al salone di Parigi del 2004, bronzo e marrone.
Era, come la versione Promenade bianco avorio dell'anno precedente 2003, un'ulteriore esclusiva evoluzione della Thesis che, in quel momento, testimoniava la volontà di farne un'auto senza compromessi di costi e materiali.
Differiva dalle successive bicolori per la finitura cromatica di alcune superfici quali paraurti anteriore e posteriore in tinta, per i cerchi da 17", precursori di quelli "Centenario" da "18 e ripresi dalla Thesis Limousine, le cui razze erano a vista con l'effetto "mille raggi". La presa d'aria del paraurti anteriore era contornata da un profilo cromato che esaltava l'eleganza della vettura.
All'interno le sellerie erano in pelle Frau Tabacco abbinata ai rivestimenti del tunnel centrale che, per la prima volta, sono scuri e non in tinta: allestimento ripreso poi nella "Centenario".
I tappetini erano grigio antracite, con cadenino in pelle, come la moquette in sintonia con i rivestimenti interni.
Allego, alcune foto del modello presentato al Salone di Parigi del 2004.
Un caro saluto
Ardea
probabilmente la Thesis in tuo possesso è uno dei, rari, modelli realizzati con la verniciatura della versione bicolore "Unique Edition" esposta al salone di Parigi del 2004, bronzo e marrone.
Era, come la versione Promenade bianco avorio dell'anno precedente 2003, un'ulteriore esclusiva evoluzione della Thesis che, in quel momento, testimoniava la volontà di farne un'auto senza compromessi di costi e materiali.
Differiva dalle successive bicolori per la finitura cromatica di alcune superfici quali paraurti anteriore e posteriore in tinta, per i cerchi da 17", precursori di quelli "Centenario" da "18 e ripresi dalla Thesis Limousine, le cui razze erano a vista con l'effetto "mille raggi". La presa d'aria del paraurti anteriore era contornata da un profilo cromato che esaltava l'eleganza della vettura.
All'interno le sellerie erano in pelle Frau Tabacco abbinata ai rivestimenti del tunnel centrale che, per la prima volta, sono scuri e non in tinta: allestimento ripreso poi nella "Centenario".
I tappetini erano grigio antracite, con cadenino in pelle, come la moquette in sintonia con i rivestimenti interni.
Allego, alcune foto del modello presentato al Salone di Parigi del 2004.
Un caro saluto
Ardea
- Allegati
-
- 03.jpg (119.13 KiB) Visto 763 volte
-
- 02.jpg (106.47 KiB) Visto 763 volte
-
- 01.jpg (104.93 KiB) Visto 763 volte
Ardea
Re: colore originale
Ardea, tutte queste vetture erano su base diesel o ci fu qualcosa anche di derivato dal 3.2? Ricordo di una vettura bicolore argento-alfieri con motorizzazione benzina, se ne parlò sul forum. Poi ci fu anche chi riverniciò la sua vettura scopiazzando l'ultima di cui hai postato le foto... se non ricordo male si vede anche qui nella gallery. Personalmente trovo l'effetto bon bon di quella marrone un po' troppo esagerato (peraltro anche gli interni rosso rossetto della premiere sono tostini...). Nella versione delle foto la verniciatura interessa anche il paraurti e l'effetto non è molto convincente, tra l'altro la verniciatura non doveva essere agevole e da l'idea di un che di artigianale... hai ancora le tue thesis e la themona?
Re: colore originale
Buongiorno Pierluigi,
tutte queste versioni sono state allestite soltanto con motorizzazione diesel.
Ho venduto la Thesis Emblema ed in garage ho la Thesis Centenario mentre
tutti i giorni guido la Thema.
Un caro saluto
Ardea
tutte queste versioni sono state allestite soltanto con motorizzazione diesel.
Ho venduto la Thesis Emblema ed in garage ho la Thesis Centenario mentre
tutti i giorni guido la Thema.
Un caro saluto
Ardea
Ardea
Re: colore originale
Buongiorno Pierluigi,
tutte queste versioni sono state allestite soltanto con motorizzazione diesel:
le versioni a benzina non furono mai deliberate.
Ho venduto la Thesis Emblema ed in garage ho la Thesis Centenario mentre
tutti i giorni guido la Thema.
Un caro saluto
Ardea
tutte queste versioni sono state allestite soltanto con motorizzazione diesel:
le versioni a benzina non furono mai deliberate.
Ho venduto la Thesis Emblema ed in garage ho la Thesis Centenario mentre
tutti i giorni guido la Thema.
Un caro saluto
Ardea
Ardea
Re: colore originale
Grazie ,Si il colore è quello , però i cerchi sono quelli da 17 normali e i tappetini sono color tabacco come i sedili frau.
è un diesel ed è stata immatricolata 1/2005
saluti e grazie
è un diesel ed è stata immatricolata 1/2005
saluti e grazie
Re: colore originale
Sei un raffinato. Il bello di queste auto, tra le altre cose, è che ci si distingue nella massa anonima. Almeno in questo il loro insuccesso si trasforma in qualcosa che appaga.