consumo olio e guida valvole

Mercatino
Gallery
neromica
Messaggi: 825
Iscritto il: 03 ago 2012, 18:37

Re: consumo olio e guida valvole

Messaggio da leggere da neromica »

Quando il turbo e' andato in ferie probabilmente non lo era del tutto ma spingeva ad una pressione molto piu' bassa ma l'aria comunque passava e qundi il motore era alimentato, la centralina rileva la pressione di sovralimentazione e adatta i parametri di mandata gasolio e da qui il poco fumo.
Se il turbo si ferma del tutto l'aria non puo' passare in aspirazione.
non vorrei sbagliare ma penso che l'olio trafili anche a turbina non funzionante.
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: consumo olio e guida valvole

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

neromica Scritto:
-------------------------------------------------------
> Quando il turbo e' andato in ferie probabilmente
> non lo era del tutto ma spingeva ad una pressione
> molto piu' bassa

No, era fermo del tutto. Quando il sensore di pressione sul collettore non rileva più niente, o quando si staccano i tubicini sopra al radiatore, il turbo non viene attivato.

> ma l'aria comunque passava e
> qundi il motore era alimentato, la centralina
> rileva la pressione di sovralimentazione e adatta
> i parametri di mandata gasolio e da qui il poco
> fumo.

E' quello che dicevo nel messaggio precedente: la centralina capisce che non arriva molta aria e di conseguenza manda poco gasolio.

> Se il turbo si ferma del tutto l'aria non puo' passare in aspirazione

E' una turbina, non una pompa volumetrica a pistoni. Poi può esserci una deviazione, non so esattamente come sia fatto il complesso dei condotti.
Se l'aria non passasse, il motore non si accenderebbe nemmeno.

> non vorrei sbagliare ma penso che l'olio trafili anche a turbina non funzionante.

Anche su questo dichiaro la mia ignoranza, non so da dove esca e da dove venga aspirato l'olio che viene perso dalla turbina.
cele
Messaggi: 361
Iscritto il: 10 mar 2013, 19:59

Re: consumo olio e guida valvole

Messaggio da leggere da cele »

Ciao la turbina a motore in moto anche se diciamo che non la fai entrare in funzione accelerando al massimo a 1200 giri per ogni cambio di marcia, è comunque lubrificata dall'olio e se la girante del turbo per via dell'albero o delle bronzine rovinate ha preso gioco fa trafilare olio che si aspira il motore dal collettore di aspirazione, per verificarlo stacca il tubo superiore quello che va dal intercooler al collettore di aspirazione se ci trovi parecchio olio la causa è quella, e se è così stai pure attento ad usare la macchina in queste condizioni perché rischi che ti si accelleri al massimo dei giri per l'autoaccensione dell'olio in camera di combustione, tieni presente che in queste condizioni l'unico modo che hai per spegnere il motore e per forza quello di innestare la 5 da fermo e spegnerlo mollando piano la frizione in modo da farle perdere giri fino allo spegnimento
PS. Il turbo anche col motore al minimo gira sempre anche se produce poca pressione!
Lybra LX SW 1.9 JTD 115 cv ( ex 115 cv ) colore grigio elisa acquistata il 3/2013 con 120 mila km gran bella auto, super soddisfatto dell'acquisto
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: consumo olio e guida valvole

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

Aggiornamento: è proprio la turbina, esce a fiumi da lì.
giu
Messaggi: 4000
Iscritto il: 22 ott 2012, 16:39

Re: consumo olio e guida valvole

Messaggio da leggere da giu »

hai e proprio come pensavo all'inizio... ;)
non ti resta che la turbina la fai revisionare oppure trovarla una di occasione ...........(tu)
Rispondi

Torna a “Lybra”