Sensori volumetrici dell' antifurto
Sensori volumetrici dell' antifurto
Inanzitutto un saluto a tutti gli amici thesisti e un augurio di buone feste, dopodiche espongo un problema della mia thesis. La vettura e stata aquistata nel dicembre 2006, dopo circa due mesi inizia a suonare il sistema allarme senza alcun motivo portata in concessionaria mi dicono centralina plafoniera guasta, essendo in garanzia viene cambiata la centralina con una nuova. Passati circa 14 mesi senza problemi il sistema d'allarme ritorna a suonare senza motivo riportata in concessionaria fatta la diagnosi risultato sensori volumetrici guasti naturalmente per risolvere il problema cambio centralina plafoniera euro 1000 circa, oppure lasciare la vettura cosi senza il funzionamento dei sensori volumetrici. Naturalmente scelgo l'ultima opzione. Ora dopo tanto tempo sto ripensando se e possibile una riparazione di detta centralina, e non riesco a capire come mai quesi sensori si guastano cosi facilmente,veramente non so come siano fatti e il loro principio di funzionamento e se anno qualche alimentazione magari interrotta che causa questo non funzionamento. Premetto che nella centralina funziona il sistema antisollevamento e funzionano pure i tasti esclusione sensori ultrasuoni ed esclusione antisollevamento,invece i sensori volumetrici non funzionano.Volevo chiedere se a qulcuno e sucesso il mio stesso preblema e come eventualmente a risolto senza spendere euro 1000 per la sostituzione della centralina.
-
AURELIACENTENARIO
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 mar 2014, 21:56
Re: Sensori volumetrici dell' antifurto
Ho avuto lo stesso problema. Io ho chuiso l infiltrazione aqua a le due fanali posteriori e tutto e scomparso da solo. alla chuisura della macchina il body utilizzo i quatro indicatori di direzzione per mostrare la chuisura. Posteriore questi sono diretamento su body sensa fusilible e niente. A me c era un po d aqua dentro il cablaggio dei fanalli. Prova questo e lascia sapere ciao
Re: Sensori volumetrici dell' antifurto
Ok inanzitutto grazie per la risposta appena ho un po di tempo controllero i due fanali posteriori come mi ai indicato poi vedremo se il problema era effetivamente li ciao.
Re: Sensori volumetrici dell' antifurto
Quando non sanno che pesci pigliare vogliono sempre cambiare la plafoniera. A me è successo 3 anni fa, e la plafoniera non aveva niente.
Re: Sensori volumetrici dell' antifurto
Ho controllato i due fanali posteriori e non ho riscontrato nessuna infiltrazione acqua, tutto asciutto, poi ho spruzzato del disossidante contatti elettrici-elettronici sui cablaggi pero il problema non si e risolto.
-
AURELIACENTENARIO
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 mar 2014, 21:56
Re: Sensori volumetrici dell' antifurto
controllare i contatti sul body, e controllare batteria. purtroppo dopo che fatto questo non ho piu questo problema.
Re: Sensori volumetrici dell' antifurto
La batteria e efficiente cambiata 2 anni fa non mi resta che smontare il body e spruzzare disossidante contatti a tutte le parti e rimontare, dato che in genere tutti i comandi vengono iviati dal body, vedremo poi se si risolve il problema come ai detto tu.
-
AURELIACENTENARIO
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 mar 2014, 21:56
Re: Sensori volumetrici dell' antifurto
centralina imperiale
pin 1 massa
pin 7/16 rete can
pin 10 colore rosso va al Body direttamente su connettore G pin 27
pin4 colore sv va al body tramite giunzione D097 corto circuitante al connettore F Body pin 7
mesurare i fili con una carica di 21watt tutto smontato oviamente ciao
pin 1 massa
pin 7/16 rete can
pin 10 colore rosso va al Body direttamente su connettore G pin 27
pin4 colore sv va al body tramite giunzione D097 corto circuitante al connettore F Body pin 7
mesurare i fili con una carica di 21watt tutto smontato oviamente ciao
Re: Sensori volumetrici dell' antifurto
Ok grazie, daro una occhiata nei schemi elettrici sul manuale tecnico officina e quando ho tempo controllero il tutto ciao.
Re: Sensori volumetrici dell' antifurto
Circa un mese fa sono riuscito a recuperare una centralina usata con inseriti i tasti per esclusione sensori volumetrici e antisollevamento per circa 100 euro della plafoniera. Ho detto proviamo al limite ho buttato via 100 euro pero ho risparmiato 1300 il prezzo centralina nuova. Montato il tutto inserito con telecomando l'antifurto tutto funzionava perfettamente.Dopo una settimana durante il giorno scatta senza motivo l'allarme e suona la sirena apro e chiudo con telecomando e dopo l'inserimento dell'antifurto e lampeggio frecce mi scatta un ulteriore lampeggio di mancato inserimento antifurto segnalandomi sul cruscotto avaria antifurto. Collego il portatile con diagnosi multiecuscan e rilevo l'errore sensore antisollevamento,ho pensato non e possibbile. La precedente centralina mi dava errore sensori volumetrici e questa mi da errore sensore antisollevavento, qua ci deve essere un problema ho di masse ossidate ho di alimentazione. Rivisto lo schema elettrico allarme sul manuale mi sono accorto che c'e un fusibile che dalla batteria alimenta la sirena e la plafoniera M62 per la precisione F39 di 10 A ubicato nei fusibili sotto plancia e precisamente il n° 6 che io non ho mai visto e controllato. Estratto il fusibile trovato la sorpresa era tutto nero e ossidato ecco qua la causa di tutto. Sostituito il fusibile con uno nuovo azzerato tutti gli errori e inserito l'allarme ora tutto funziona perfettamente. Spero come sempre di avere risolto il problema dopo parecchio tempo di malfunzionamenti causati probabilmente da un fusibile ossidato che non alimentava correttamente limpianto.