molla pedale frizione

Mercatino
Gallery
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: molla pedale frizione

Messaggio da leggere da warner »

Si il tappetino e' fissato solo da quei dadi in plastica una volta tolti lo sfili comodamente.Se in diagnosi ti da' interruttore premuto e' certamente incastrato,se non usi il cruise puoi anche lasciarlo cosi'.Purtroppo non ho fatto foto di questo intervento ma se hai bisogno chiama pure.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: molla pedale frizione

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

Ho montato la molla, ma non è stato per niente facile. La posizione è parecchio scomoda, e gli spazi di lavoro per le mani non è che abbondino.
Mi è stata parecchio utile la lampada frontale che uso sulla bici.

Riporto le operazioni dettagliate, anche se col senno del poi mi accorgo che probabilmente avrei potuto saltare dei passaggi

http://lancia.17vin.com/partsmain/L/LYB ... 8101--00/0 (in grassetto i componenti dello schema)

1) Ho tolto il riparo: molto semplice
2) Ho tolto il puntale (rimuovendo chiavetta 2 e rondella 3): semplice, ma è fatica trovare una posizione in cui non dia noia al movimento del pedale
3) Ho tolto la guida 14 della molla, rimuovendo chiavetta 15 e perno 11. Qui sono diventato matto, perché 11 e 15 erano invertiti rispetto allo schema: 15 era sul lato cieco, e non riuscivo né a vederlo né a manovrarlo. Alla fine nel toglierlo l'ho deformato, e mi è toccato ridargli una forma decente con delle pinzette.
4) Ho tolto il gruppo della molla (12-13-14) e ho sostituito la molla stessa. La vecchia, messa dal meccanico anni fa, aveva le stesse dimensioni di quella originale ma le spire molto più sottili. Impengnandosi, con le dita si riesce a comprimere quasi del tutto; l'originale si comprime meno di un centimetro... ecco perché il pedale non stava su bene!
5) Ho iniziato a rimontare il gruppo della molla, mettendo 15 sul lato giusto :-)
6) Ho rimesso il puntale della pompa: di per se sarebbe stato semplice, ma la sfiga ha voluto che perdessi la rondella 3. Un paio di volte era caduta lì sotto, e va beh... l'ho ripresa su. La terza volta, però, è riuscita a salire (in coltello) su una delle superfici inclinate, non ho capito se quelle del freno. Fatto sta che in un attimolo l'ho vista rotolare via e non l'ho più trovata. Penso che si sia infilata in qualche posto giù tra i rivestimenti (tra carrozzeria, uno strato di materiale gommoso e la moquette. Sono andato a cercare una rondella ma l'ho trovata solo di uno spessore leggermente più grosso, spero che la chiavetta 2 riesca a stare ferma lo stesso.
7) Ho rimontato il riparo

Per quanto riguarda l'interruttore, ho capito dove si trovava solo a metà lavoro. All'inizio l'ho cercato, ma poi ho concluso "non ci sarà perché non c'è la velocità di crociera"Per vederlo bisogna quasi infilare la testa dai pedali. Nel mio caso la puntina bianca era tutta retratta nell'interruttore, quindi l'interruttore era sempre schiacciato. Non sono riuscito a sbloccarlo, e ho lasciato perdere perché tanto non mi serve.

Ho visto che il pedale della frizione, risalendo, andava a toccare sullo spigolo dell'interruttore, poi spingendo andava oltre dopo avere scivolato sullo spigolo.
Il dubbio che mi viene è questo: può darsi che se avessi tolto subito l'interruttore (o lo avessi superato spingendo) sarei riuscito a portare il pedale abbastanza in alto da evitare lo smontaggio del punto 3? Insomma, smontare solo 12 e 13 lasciando 11-14-15 al loro posto, in pratica rimettere la molla da sotto.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: molla pedale frizione

Messaggio da leggere da warner »

Io lo sfilo sempre per due motivi maggior raggio di movimento e nessuna possibilita' che rimanga incastrato il puntale dell'interruttore

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
ares2010
Messaggi: 1
Iscritto il: 24 nov 2015, 10:06

Re: molla pedale frizione

Messaggio da leggere da ares2010 »

buongiorno, sapete dove posso trovare la molla di ritorno della frizione lancia lybra 2.4 jtd? grazie
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: molla pedale frizione

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

ares2010 Scritto:
-------------------------------------------------------
> buongiorno, sapete dove posso trovare la molla di
> ritorno della frizione lancia lybra 2.4 jtd?

Io l'ho trovata a Bologna, da un concessionario Fiat-Lancia-Alfa.

Ti conviene cercare quelli della tua zona, e poi fare un giro di telefonate per sapere la disponibilità del pezzo.
Chi non ce l'ha lo può ordinare, ma lo deve fare a blocchi di 5 e non è detto che ne abbia voglia.
Se la molla costasse due euro si potrebbe anche prenderne 5, ma visto che ne costa 21 non è consigliabile :-)

Il codice è 46424866.
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: molla pedale frizione

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io lo sfilo sempre per due motivi maggior raggio
> di movimento e nessuna possibilita' che rimanga
> incastrato il puntale dell'interruttore

Si riesce a smontare da sotto? Da quello che dicevi parrebbe di sì, ruotandolo.
Io non ci ho provato, perché lì sul momento non lo trovavo.

Un'altra cosa, che non sono riuscito a verificare: quando il pedale è libero dall'interruttore, riesce a salire abbastanza per potere sfilare la molla "da sotto" lasciando la guida attaccata al pedale?

Visto che ho fatto il lavoro pochi giorni fa, vorrei mettere un messaggio con un riepilogo delle operazioni, epurato dalle mie personali sventure.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: molla pedale frizione

Messaggio da leggere da warner »

Non capisco cosa intendi da sotto,l'interruttore deve ruotare e poi guardando la pedaliera deve salire verso l'alto.
La molla una volta liberato il puntalino della pompa dal pedale viene liberata dall'inserto ricavato nella carrozzeria ed allora hai comodamente tutto tutto in mano,molla e guide in plastica.Sarebbe utile poter realizzare una guida,la prox che i capita tento delle foto ma la zona e' un po' buia e stretta.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: molla pedale frizione

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non capisco cosa intendi da sotto,l'interruttore
> deve ruotare e poi guardando la pedaliera deve
> salire verso l'alto.

Intendo propro dal basso. Con la testa in zona pedali guardi in alto, e vedi sopra di te l'interruttore col suo puntalino bianco.
Io, salendo con la mano, sono arrivato a toccarlo, e ho verificato che il puntalino non si muove. Non ho però provato a rimuoverlo.

La mia domanda è: si riesce a far ruotare salendo con la mano così come ho fatto io, o bisogna arrivarci da altre parti? (che so, girando intorno a qualche supporto).
Non capisco il "guardando la pedaliera". Una volta ruotato, deve scendere (verso il pavimento) o salire (verso il volante)?

> La molla una volta liberato il puntalino della
> pompa dal pedale viene liberata dall'inserto
> ricavato nella carrozzeria ed allora hai
> comodamente tutto tutto in mano,molla e guide in
> plastica.

E' questo che intendo con "da sotto", per quanto riguarda la molla. La corsa indietro del pedale scarica la molla, e tu puoi smontare e rimontare 12 e 13 lasciando 11, 14 e 15 attaccati al pedale.
Quindi ho fatto del lavoro in più. Non so se hai capito, ma io (non avendo tolto l'interruttore, il pedale aveva poca corsa indietro) non riuscivo a scaricare la molla e quindi ho sganciato l'altra guida (14) dal pedale, togliendo 11 e 15.

>Sarebbe utile poter realizzare una
> guida,la prox che i capita tento delle foto ma la
> zona e' un po' buia e stretta.

Io le ho fatte. Devo ancora scaricarle dalla macchina fotografica, ma a occhio mi sono sembrate poco esplicative. Proprio perché la zona è stretta.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: molla pedale frizione

Messaggio da leggere da warner »

Ah ok scusa non capivo bene.Si l'interruttore viene via come hai detto adesso,certo il contorsionismo e' da mettere in conto.
Si ho capito anche per la molla,va beh alla fine hai fatto solo un passaggio in piu' certo si poteva evitare vista la scomodita'.
per le foto vedo la prima che capita magari mi aiuto a farne con la lampada da officina.(tu)

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: molla pedale frizione

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ah ok scusa non capivo bene.Si l'interruttore
> viene via come hai detto adesso,certo il
> contorsionismo e' da mettere in conto.
> Si ho capito anche per la molla,va beh alla fine
> hai fatto solo un passaggio in piu' certo si
> poteva evitare vista la scomodita'.
> per le foto vedo la prima che capita magari mi
> aiuto a farne con la lampada da officina.(tu)

Ok, grazie.
Ho buttato giù un elenco di istruzioni, lo metto in un messaggio a parte.
Rispondi

Torna a “Lybra”