V marcia incollata e rottura selettore
V marcia incollata e rottura selettore
Salve a tutti, già tempo fa ne avevamo parlato, sapevo già bene che era solo questione di tempo: gli incollamenti della V marcia in autostrada erano diventati troppo frequenti; ieri per dover togliere la V che proprio non voleva smuoversi, a forza di colpi, si è rotto il selettore quello in plastica alla base dell'asta, con il conseguente innesto della V definitivo, ed un vero e proprio calvario per arrivare a casa.....la frizione la posso pure buttare.
Adesso a 330mila km, e troppi acciacchi, vediamo a quanto ammonta la riparazione, se si dovesse sostituire anche il cambio completo (probabile...altrimenti come spiegare gli incollamenti) con immenso dispiacere ed a malincuore dopo 15 anni me ne potrei separare, forse i 220 cv hanno trottato per l'ultima volta....
Saluto
Adesso a 330mila km, e troppi acciacchi, vediamo a quanto ammonta la riparazione, se si dovesse sostituire anche il cambio completo (probabile...altrimenti come spiegare gli incollamenti) con immenso dispiacere ed a malincuore dopo 15 anni me ne potrei separare, forse i 220 cv hanno trottato per l'ultima volta....
Saluto
.....K 2.0 Turbo 20v.....
Re: V marcia incollata e rottura selettore
Ostrega!!! Prova a vedere se trovi un cambio usato, vedo inserzioni di vari propulsori da 220 CV (175.A.3000). Altrimenti si può sempre aprire e sistemarlo come ho fatto tempo fa, certo che mi costò sui 1600 € frizione compresa. Cosa mi sarei potuto acquistare con 1600 €? Nulla. Dipende anche da quanto intendi ancora sfruttarla.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: V marcia incollata e rottura selettore
Concordo, bisogna valutare attentamente la situazione prima di prendere decisioni drastiche.
Re: V marcia incollata e rottura selettore
Ecco fatto, ha vinto di nuovo lei....1.100 Euro, comprensiva però di una messa a punto ottimale per riprendere tutti i 220cavallozzi!....è tornata nuova, spero davvero che vada avanti. Gli ho fatto il regalo (costoso!) di Natale.
Saluti
Saluti
.....K 2.0 Turbo 20v.....
Re: V marcia incollata e rottura selettore
Qualche dettaglio su quanto hai fatto fare?
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: V marcia incollata e rottura selettore
Cambio preso a 450 Euro in demolizione (con garanzia - percorrenza dichiarata circa 100mila km), kit frizione nuovo, selettore marce interno (difficile reperibilità). Per il resto valvola wastgate rinforzata regolabile.
Totale 1.100 Euro.
Saluto
Totale 1.100 Euro.
Saluto
.....K 2.0 Turbo 20v.....
Re: V marcia incollata e rottura selettore
Quale costruttore hai scelto per la frizione? Pr selettore marce intendi tutto il gruppo della leva del cambio?
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: V marcia incollata e rottura selettore
Ha fatto tutto il meccanico, il selettore è tutto il gruppo in plastica bianco che sta sotto la cuffia e tappezzeria del cambio.
Saluti
Saluti
.....K 2.0 Turbo 20v.....
Re: V marcia incollata e rottura selettore
StefanoK Scritto:
-------------------------------------------------------
> Salve a tutti, già tempo fa ne avevamo parlato,
> sapevo già bene che era solo questione di tempo:
> gli incollamenti della V marcia in autostrada
> erano diventati troppo frequenti; ieri per dover
> togliere la V che proprio non voleva smuoversi, a
> forza di colpi, si è rotto il selettore quello in
> plastica alla base dell'asta, con il conseguente
> innesto della V definitivo, ed un vero e proprio
> calvario per arrivare a casa.....la frizione la
> posso pure buttare.
> Adesso a 330mila km, e troppi acciacchi, vediamo a
> quanto ammonta la riparazione, se si dovesse
> sostituire anche il cambio completo
> (probabile...altrimenti come spiegare gli
> incollamenti) con immenso dispiacere ed a
> malincuore dopo 15 anni me ne potrei separare,
> forse i 220 cv hanno trottato per l'ultima
> volta....
>
> Saluto
Forse sono il primo a proporre questa soluzione per questo diffuso problema. La mia K ne soffre ma il meccanico è scettico in partenza e quindi non gli ho fatto mettere mani.
Se qualcuno vuole provare magari ci fa sapere.
In sostanza credo che l'incollamento della quinta marcia sia un problema del selettore. Non quello in plastica sotto la leva, ma il selettore vero e proprio montato sul cambio, a cui si collegano i due cavi.
La mia idea è di toglierlo, è trattenuto da 3 viti. Quindi aprirlo togliendo il fermaglio inferiore e verificare se c'è dello sporco, e verificarne lo stato, soprattutto della boccola N.6 dove scorre l'alberino di selezione e la guarnizione N.3.
Per me il problema è lì.
Se qualcuno spazientito vuole provare magari risolve e lo comunica anche agli altri!
Allego una foto per far capire di cosa parliamo.
P.S. Ogni singolo ricambio di quelli numerati in foto è attualmente disponibile in Fiat.

-------------------------------------------------------
> Salve a tutti, già tempo fa ne avevamo parlato,
> sapevo già bene che era solo questione di tempo:
> gli incollamenti della V marcia in autostrada
> erano diventati troppo frequenti; ieri per dover
> togliere la V che proprio non voleva smuoversi, a
> forza di colpi, si è rotto il selettore quello in
> plastica alla base dell'asta, con il conseguente
> innesto della V definitivo, ed un vero e proprio
> calvario per arrivare a casa.....la frizione la
> posso pure buttare.
> Adesso a 330mila km, e troppi acciacchi, vediamo a
> quanto ammonta la riparazione, se si dovesse
> sostituire anche il cambio completo
> (probabile...altrimenti come spiegare gli
> incollamenti) con immenso dispiacere ed a
> malincuore dopo 15 anni me ne potrei separare,
> forse i 220 cv hanno trottato per l'ultima
> volta....
>
> Saluto
Forse sono il primo a proporre questa soluzione per questo diffuso problema. La mia K ne soffre ma il meccanico è scettico in partenza e quindi non gli ho fatto mettere mani.
Se qualcuno vuole provare magari ci fa sapere.
In sostanza credo che l'incollamento della quinta marcia sia un problema del selettore. Non quello in plastica sotto la leva, ma il selettore vero e proprio montato sul cambio, a cui si collegano i due cavi.
La mia idea è di toglierlo, è trattenuto da 3 viti. Quindi aprirlo togliendo il fermaglio inferiore e verificare se c'è dello sporco, e verificarne lo stato, soprattutto della boccola N.6 dove scorre l'alberino di selezione e la guarnizione N.3.
Per me il problema è lì.
Se qualcuno spazientito vuole provare magari risolve e lo comunica anche agli altri!
Allego una foto per far capire di cosa parliamo.
P.S. Ogni singolo ricambio di quelli numerati in foto è attualmente disponibile in Fiat.

- Allegati
-
- emaps.jpg (98.45 KiB) Visto 943 volte
K 2.0 LS '97 GPL Stargas
DELTA HF turbo '92

DELTA HF turbo '92


Re: V marcia incollata e rottura selettore
Per chi capitasse in questa discussione. Il problema è stato risolto:
viewtopic.php?f=177&t=1368605
viewtopic.php?f=177&t=1368605
K 2.0 LS '97 GPL Stargas
DELTA HF turbo '92

DELTA HF turbo '92

