attendiamo warner che lui ti saprà spiegare meglio...........
Problemi pedale frizione
Re: Problemi pedale frizione
ciao roberts63 , non penso alla pompa ma più potrebbe essere un problema di cuscinetto della frizione oppure un problema del tipo di grasso usato............
attendiamo warner che lui ti saprà spiegare meglio...........
attendiamo warner che lui ti saprà spiegare meglio...........
Re: Problemi pedale frizione
Purtroppo GIU ha centrato il problema molti colleghi impiegano il comune grasso bianco nel montaggio del gruppo frizione per lubrificare il canotto di scorrimento del reggispinta.Questo purtroppo non e' progettato per le alte temperature e dopo un po' di km forma un vero e proprio "pastone adesivo"propio dove lavora il cuscinetto reggispinta.
Se proprio e' insopportabile non resta che smontare nuovamente il cambio,io da quando ho notato questo inconveniente uso esclusivamente grasso al litio,dopo 100.000km la mia frizione e' morbida come il primo giorno.Allego foto del punto da lubrificare ed il relativo grasso.
Se proprio e' insopportabile non resta che smontare nuovamente il cambio,io da quando ho notato questo inconveniente uso esclusivamente grasso al litio,dopo 100.000km la mia frizione e' morbida come il primo giorno.Allego foto del punto da lubrificare ed il relativo grasso.
- Allegati
-
- foto0578.jpg (122.14 KiB) Visto 313 volte
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
valerio_vanni
- Messaggi: 1266
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: Problemi pedale frizione
E' un cannotto, non un canotto 
Ma che grasso usano? Il "comune bianco" dovrebbe essere anch'esso un grasso al litio.
Ma che grasso usano? Il "comune bianco" dovrebbe essere anch'esso un grasso al litio.
Re: Problemi pedale frizione
Quello bianco e' comunemente usato,addirittura Valeo metteva una bustina di quest'ultimo nei kit frizione,solo che e' come dicevo per nulla resistente al calore diventa in pratica tipo una colla che unita alla polvere della frizione crea un vero e proprio "pastone" che impedisce lo scorrimento del reggispinta sul canotto.Quello al litio di colore rosso resiste al calore e non e' per nulla adesivo anche dopo tanti km resta sempre pulito.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
stefano1309
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 15 nov 2009, 20:21
Re: Problemi pedale frizione
Salve , piu o meno quanto sarebbe la spesa per risolvere il problema? Ogni giorno e sempre peggio far risalise il pedale.
Re: Problemi pedale frizione
Ma il tuo problema e' che non ritorna su il pedale?
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Problemi pedale frizione
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Purtroppo GIU ha centrato il problema molti
> colleghi impiegano il comune grasso bianco nel
> montaggio del gruppo frizione per lubrificare il
> canotto di scorrimento del reggispinta.Questo
> purtroppo non e' progettato per le alte
> temperature e dopo un po' di km forma un vero e
> proprio "pastone adesivo"propio dove lavora il
> cuscinetto reggispinta.
> Se proprio e' insopportabile non resta che
> smontare nuovamente il cambio,io da quando ho
> notato questo inconveniente uso esclusivamente
> grasso al litio,dopo 100.000km la mia frizione e'
> morbida come il primo giorno.Allego foto del punto
> da lubrificare ed il relativo grasso.
ciao Warner.. questo concetto è applicabile ad ogni tipo di frizione di qualsiasi marca di auto oppure è specifico per questo motore Lybra?
-------------------------------------------------------
> Purtroppo GIU ha centrato il problema molti
> colleghi impiegano il comune grasso bianco nel
> montaggio del gruppo frizione per lubrificare il
> canotto di scorrimento del reggispinta.Questo
> purtroppo non e' progettato per le alte
> temperature e dopo un po' di km forma un vero e
> proprio "pastone adesivo"propio dove lavora il
> cuscinetto reggispinta.
> Se proprio e' insopportabile non resta che
> smontare nuovamente il cambio,io da quando ho
> notato questo inconveniente uso esclusivamente
> grasso al litio,dopo 100.000km la mia frizione e'
> morbida come il primo giorno.Allego foto del punto
> da lubrificare ed il relativo grasso.
ciao Warner.. questo concetto è applicabile ad ogni tipo di frizione di qualsiasi marca di auto oppure è specifico per questo motore Lybra?
-
stefano1309
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 15 nov 2009, 20:21
Re: Problemi pedale frizione
Si e no...al mattino appena tocco il pedale va giu tutto si comprime anche la pompa, lo tiro su do due o tre pompate e torna normale per tutto il giorno, Il problema non e' nella molla che lo fa tornare in alto dopo che finisce la corsa della pompa....spero di essere stato chiaro
-
Allegro1100
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52
Re: Problemi pedale frizione
Si direbbe un trafilamento dalla pompa, il ricambio non costa molto, è la posizione ad essere decisamente scomoda. Quando mi ha ceduto il cilindretto ho preso anche la pompa, sono anni che ce l'ho nel baule ma quella vecchia non ne vuol sapere di rompersi.
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
Re: Problemi pedale frizione
Esatto hai la pompa che non tiene pressione,io cambierei entrambi i componenti pompa ed attuatore sul cambio almeno non ci pensi piu'.
Per rispondere all'amico Robert io uso grasso al litio su tutte le nuove frizioni che monto e' un ottimo lubrificante.(tu)
Per rispondere all'amico Robert io uso grasso al litio su tutte le nuove frizioni che monto e' un ottimo lubrificante.(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]