Fulvia F&M special

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Fulvia F&M special

Messaggio da leggere da gerardoc »

La macchina deve essere stata radicalmente restaurata!
"qualcosina" però non è come era all'epoca, peccato!
Allegati
10615735_655717134523590_362321885_n.jpg
10615735_655717134523590_362321885_n.jpg (90.32 KiB) Visto 678 volte
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Fulvia F&M special

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Sull'ultimo Ruoteclassiche (numero di settembre) c'è un intero articolo con il resoconto del restauro della F&M...
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: Fulvia F&M special

Messaggio da leggere da lucioemilio »

io alla Vernasca ho parlato con Piero Spriano (F.M.S. Biella) e mi ha spiegato che il restauro era stato fatto mettendo la meccanica nella configurazione iniziale con i carburatori solex da 45 facendo anche capire che non erano il massimo (come tutti sanno) ma che per rispettare l'originalità era stata fatta tale scelta. credo che visto l'importanza dell'auto, il costo d'acqusto all'asta e quello del restauro abbiano fatto le cose per bene. Tra l'altro il proprietario è un collezionista competente e ha varie lancia da competizione e si è rivolto in parte a chi ai tempi l'aveva realizzata.
SIcuramente nelle varie fasi della vita agonistica della vettura i carburatori sono stati cambiati chissà quante volte dal reparto corse. Se non mi ricordo male anni fa avevo visto un servizio in cui aveva i dell'orto 48 così come mi sembra di ricordare che in certe foto dell'epoca non aveva il tappo dell'olio esterno. Era un prototipo e quindi corsa per corsa veniva aggiornato e modificato
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Fulvia F&M special

Messaggio da leggere da gerardoc »

Avevo pensato ache a questo: "avrà riportato tutto alla prima preparazione" e proprio con i solex da 45mm....Se Spriano lo conferma non ci sono dubbi!
Avevo fatto il ragionamento: quasta macchina è nata ha partecipato al tour de corse 1969 con il 1600 ma non era ancora barchetta, tra il 1969 e 1970( Credo) Maglioli modifica un'altra 1,3,e monta un motore 1600 questo aveva il collettore in acciaio ed i dell'Orto da 48mm, proprio come la TOA 63484,naturalmente non sappiamo a quale preparazione(Periodo) si sono riferiti per il restauro, e cioè, riferimento a quando era prototipo 1600, od a quando Maglioli la modificò Barchetta. tra l'altro sui quaderni di Tonti di questa macchina (Come la 14) Ne parla pochissimo!
Manzoni
Messaggi: 24
Iscritto il: 02 set 2015, 19:26

Re: Fulvia F&M special

Messaggio da leggere da Manzoni »

Salve, volevo chiedere se sapete il numero di motore di questa Fulvia; no quello che montava quando fece il Tour de Corse, ma adesso. Dovrebbe essere 818.540 var 1016 nr. ....
Grazie
Michele
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Fulvia F&M special

Messaggio da leggere da gerardoc »

Al tour del 69 era già un 1600, poi al RC i motori venivano spesso sostituiti a seconda delle condizioni del motore stesso ma anche delle gare che dovevano gare, questa Fulvia in particolare ha fatto sia rally che pista......
Ed Levin
Messaggi: 500
Iscritto il: 23 dic 2008, 10:07

Re: Fulvia F&M special

Messaggio da leggere da Ed Levin »

Non conosco il numero del motore nella macchina adesso. Ma io possiedo il motore 818.540.1009 V1016, che ha corso nel 'muso bianco' F & M di Munari / Aaltonen alla Targa Florio nel 1969. Il tubo dell'olio è stata accorciata dopo, prima che questo motore ha corso nella Fall / Liddon HF al 1969 RAC Rally.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Fulvia F&M special

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ed, non sò da dove hai preso queste informazioni, purtroppo il quaderno con i N. di motori che si sarebbero succeduti su questa scocca non èsiste, o non è stato pubblicato ( Penso la seconda probabilità)
i quaderni di Tonti per quanto ho potuto capire si dividono di due, ogni macchina del RC aveva un suo libretto , in più Tonti aveva altri registri per le competizioni fatte da anno in anno già a partire dal 1967
in questi quaderni compare più volte la TOA 63484, con le specifiche preparazioni, però il n. del motore usato non è mensionato, cosa invece che sul quaderno specifico delle macchine viene fatto per ogni gara.
Sono curiosissimo di leggere in qualche documento ufficiale, quello che hai scritto riguardo questa macchina ed il motore usato alla targa del 1969
Ciao.
Ed Levin
Messaggi: 500
Iscritto il: 23 dic 2008, 10:07

Re: Fulvia F&M special

Messaggio da leggere da Ed Levin »

Queste informazioni sono contenute nei quaderni del libro Reparto Corse Lancia, ed è stato confermato da Tonti
Allegati
quaderno targa florio_xsml.jpg
quaderno targa florio_xsml.jpg (124.53 KiB) Visto 678 volte
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Fulvia F&M special

Messaggio da leggere da gerardoc »

Chiaro!


Non sono riuscito a trovare (Nel libro) il quaderno di questa macchina e cioè la TOA 63484 o è mensionata con il solo n. di telaio?
Rispondi

Torna a “Fulvia”