.....Attenzione, potrebbe essere vera....?
Re: .....Attenzione, potrebbe essere vera....?
Il venditore è convinto di vendere 1,6HF originale e con un motore preparato dal grande Almo Bosato...Probabilmente non sapeva che fosse un tarocco e comunque si rifiuta anche di crederlo..
Re: .....Attenzione, potrebbe essere vera....?
Gerardo... perché pensavi che accettasse le critiche ? Io non "contesto" più... giro alla larga
:D:D

Re: .....Attenzione, potrebbe essere vera....?
..È vero..Perdita di tempo
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 29 ott 2014, 09:49
Re: .....Attenzione, potrebbe essere vera....?
Sono colui che ha inserzionato l'auto per conto di un amico, famoso copilota rally anni 80 e 90 a cui a quacuno ho detto il nome.
Ho letto attentamente tutto ciò che avete scritto e noto con rammarico di come sia facile parlare da seduti senza conoscere e fatti e sparare sentenze senza aver visionato e proovato l'autoa.
Nel 1990 è stata acquistata da un rivenditore di Corno di Rosazzo una Lancia Fulvia 1.6 HF fanalona targa anteriore GO...(posteriore distrutta), documenti originali e numriero di telaio 2039 per la cifra di 12.500.000 lire.
Ovviamente esiste fattura dell'acquisto.
Allego le foto del giornoo del ritiro dell'auto, dal quale si evincono chiaramente le condizioni dell'auto.
Una cosa è certa, fosse stata una 1.3 sarebbe costata 500.000 lire...
Le condizioni comunque non erano così tragiche da imporre la sostituzione in toto della scocca.
L'auto è finita direttamente in un officina meccanica di Canelli (AT) gestita da ex pilota Lancia Rally anni 70 che aveva molti pezzi di ricambio ed ha iniziato il restauro, acquistando altri parrticolari da fornitori, altri in mercatini.
Esiste agli atti tutta la lista del materiale acquistato con relativi prezzi.
Il motore è stato acquistato da Manera di Alba ed era montato su lancia Fulvia 1.6 Zagato gruppo 4 che correva in salita. E' stato preparato dai fratelli Massucco di Magliano Alfieri (uno dei fratelli era meccanico ufficiale squadra corse lancia fine anni 60 metà anni 70.
E' stato infine messo a punto, unitamente all'assetto, da Bosato nel 1973.
Il motore è marchiato 818540 ma è di un modello seconda serie poichè ha il 2 davanti...
Veniamo al restauro. Provate a pensare per un attimo come complet
Ho letto attentamente tutto ciò che avete scritto e noto con rammarico di come sia facile parlare da seduti senza conoscere e fatti e sparare sentenze senza aver visionato e proovato l'autoa.
Nel 1990 è stata acquistata da un rivenditore di Corno di Rosazzo una Lancia Fulvia 1.6 HF fanalona targa anteriore GO...(posteriore distrutta), documenti originali e numriero di telaio 2039 per la cifra di 12.500.000 lire.
Ovviamente esiste fattura dell'acquisto.
Allego le foto del giornoo del ritiro dell'auto, dal quale si evincono chiaramente le condizioni dell'auto.
Una cosa è certa, fosse stata una 1.3 sarebbe costata 500.000 lire...
Le condizioni comunque non erano così tragiche da imporre la sostituzione in toto della scocca.
L'auto è finita direttamente in un officina meccanica di Canelli (AT) gestita da ex pilota Lancia Rally anni 70 che aveva molti pezzi di ricambio ed ha iniziato il restauro, acquistando altri parrticolari da fornitori, altri in mercatini.
Esiste agli atti tutta la lista del materiale acquistato con relativi prezzi.
Il motore è stato acquistato da Manera di Alba ed era montato su lancia Fulvia 1.6 Zagato gruppo 4 che correva in salita. E' stato preparato dai fratelli Massucco di Magliano Alfieri (uno dei fratelli era meccanico ufficiale squadra corse lancia fine anni 60 metà anni 70.
E' stato infine messo a punto, unitamente all'assetto, da Bosato nel 1973.
Il motore è marchiato 818540 ma è di un modello seconda serie poichè ha il 2 davanti...
Veniamo al restauro. Provate a pensare per un attimo come complet
Re: .....Attenzione, potrebbe essere vera....?
Ciao, posta qualche foto,da quello che ho potuto vedere si tratta di una scocca 1,3 con blocco cilindri anche questo 1,3 e cambio 5 marce prima serie(fanalone)
Se quel blocco motore con la dinamo montata è un 1,6 sarebbe un miracolo.
Pare che alcuni motori 1 o 2 (Dico pare perchè non c'è certezza di questo ) siano stati fatti nella forma di fusione del 1,3, parlo naturalmente del blocco cilindri, se così è hai un pezzo da museo
Penso invece che si tratta di un blocco 1,3.
Se quel blocco motore con la dinamo montata è un 1,6 sarebbe un miracolo.
Pare che alcuni motori 1 o 2 (Dico pare perchè non c'è certezza di questo ) siano stati fatti nella forma di fusione del 1,3, parlo naturalmente del blocco cilindri, se così è hai un pezzo da museo
Penso invece che si tratta di un blocco 1,3.
Re: .....Attenzione, potrebbe essere vera....?
dimenticavo, non si tratta solo della meccanica o scocca anche gli strumenti non sono giusti conta km della Flavia 2000 ed i tre piccoli strumenti non sono certo del 1,6
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 29 ott 2014, 09:49
Re: .....Attenzione, potrebbe essere vera....?
Sono colui che ha inserzionato l'auto per conto di un amico, famoso copilota rally anni 80 e 90 a cui a quacuno ho detto il nome.
Ho letto attentamente tutto ciò che avete scritto e noto con rammarico di come sia facile parlare da seduti senza conoscere e fatti e sparare sentenze senza aver visionato e provato l'auto.
Nel 1990 è stata acquistata da un rivenditore di Corno di Rosazzo una Lancia Fulvia 1.6 HF fanalona targa anteriore GO...(targa posteriore purtroppo distrutta), documenti originali e numriero di telaio 2039 per la cifra di 10.500.000 lire.
Ovviamente esiste fattura dell'acquisto.
Allego le foto del giornoo del ritiro dell'auto, dal quale si evincono chiaramente le condizioni dell'auto.
Una cosa è certa, fosse stata una 1.3 sarebbe costata 500.000 lire...
Le condizioni comunque non erano così tragiche da imporre la sostituzione in toto della scocca, come qualcuno ha insinuato.
L'auto è finita direttamente in un officina meccanica di Canelli (AT) gestita da ex pilota Lancia Rally anni 70 che aveva molti pezzi di ricambio ed ha iniziato il restauro, acquistando altri parrticolari da fornitori, altri in mercatini.
Esiste agli atti tutta la lista del materiale acquistato con relativi prezzi.
Il motore è stato acquistato da Manera di Alba ed era montato su lancia Fulvia 1.6 Zagato gruppo 4 che correva in salita. E' stato preparato dai fratelli Massucco di Magliano Alfieri (uno dei fratelli era meccanico ufficiale squadra corse lancia fine anni 60 metà anni 70.
E' stato infine messo a punto, unitamente all'assetto, da Bosato nel 1973.
Il motore è marchiato 818540 ma è di un modello seconda serie poichè ha il 2 davanti...
Veniamo al restauro. Provate a pensare per un attimo come completare un'auto da corsa senza l'aiuto di internet.
ad esempio quell'etichetta tanto criticata è stata messa poichè in nessun modo si era riusciti a reperirla.
Ora su internet costa 20 euro....stessa cosa dicasi per quegli altri particolari "stonati" che molti hanno notato.
L'auto era stata preparata per gusto personale e non per rivenderla, purtroppo sono mutate le esigenze familiari.
Potete dire che il prezzo è alto, e dire che non tutti i particolari sono originali al 100%....ma non dite che è un tarocco, non dite che è un 1.3, che non è originale, perchè altrimenti non lo sono neanche quelle rifatte tipo le Ferrari GTO, Bugatti. alfa TZ...
Sono sempre stato disponibile a rispondere a tutti e a mandare foto (poi pubblicate senza il mio permesso...ma non fa nulla), sempre CON EDUCAZIONE.
Non varrà 60.000 euro, ma neanche 30.000, tenuto conto che non se ne trovano tante dietro l'angolo sotto i 60.000.
Buona sera a tutti....e da ora in poi potete dire tutto ma non che non è una 1.6 HF fanalona.
Ho letto attentamente tutto ciò che avete scritto e noto con rammarico di come sia facile parlare da seduti senza conoscere e fatti e sparare sentenze senza aver visionato e provato l'auto.
Nel 1990 è stata acquistata da un rivenditore di Corno di Rosazzo una Lancia Fulvia 1.6 HF fanalona targa anteriore GO...(targa posteriore purtroppo distrutta), documenti originali e numriero di telaio 2039 per la cifra di 10.500.000 lire.
Ovviamente esiste fattura dell'acquisto.
Allego le foto del giornoo del ritiro dell'auto, dal quale si evincono chiaramente le condizioni dell'auto.
Una cosa è certa, fosse stata una 1.3 sarebbe costata 500.000 lire...
Le condizioni comunque non erano così tragiche da imporre la sostituzione in toto della scocca, come qualcuno ha insinuato.
L'auto è finita direttamente in un officina meccanica di Canelli (AT) gestita da ex pilota Lancia Rally anni 70 che aveva molti pezzi di ricambio ed ha iniziato il restauro, acquistando altri parrticolari da fornitori, altri in mercatini.
Esiste agli atti tutta la lista del materiale acquistato con relativi prezzi.
Il motore è stato acquistato da Manera di Alba ed era montato su lancia Fulvia 1.6 Zagato gruppo 4 che correva in salita. E' stato preparato dai fratelli Massucco di Magliano Alfieri (uno dei fratelli era meccanico ufficiale squadra corse lancia fine anni 60 metà anni 70.
E' stato infine messo a punto, unitamente all'assetto, da Bosato nel 1973.
Il motore è marchiato 818540 ma è di un modello seconda serie poichè ha il 2 davanti...
Veniamo al restauro. Provate a pensare per un attimo come completare un'auto da corsa senza l'aiuto di internet.
ad esempio quell'etichetta tanto criticata è stata messa poichè in nessun modo si era riusciti a reperirla.
Ora su internet costa 20 euro....stessa cosa dicasi per quegli altri particolari "stonati" che molti hanno notato.
L'auto era stata preparata per gusto personale e non per rivenderla, purtroppo sono mutate le esigenze familiari.
Potete dire che il prezzo è alto, e dire che non tutti i particolari sono originali al 100%....ma non dite che è un tarocco, non dite che è un 1.3, che non è originale, perchè altrimenti non lo sono neanche quelle rifatte tipo le Ferrari GTO, Bugatti. alfa TZ...
Sono sempre stato disponibile a rispondere a tutti e a mandare foto (poi pubblicate senza il mio permesso...ma non fa nulla), sempre CON EDUCAZIONE.
Non varrà 60.000 euro, ma neanche 30.000, tenuto conto che non se ne trovano tante dietro l'angolo sotto i 60.000.
Buona sera a tutti....e da ora in poi potete dire tutto ma non che non è una 1.6 HF fanalona.
- Allegati
-
- 20150926_183825 (medium).jpg (106.98 KiB) Visto 512 volte
-
- 20150929_190911 (medium).jpg (180.19 KiB) Visto 512 volte
-
- 20150929_190822 (medium).jpg (54.74 KiB) Visto 512 volte
Re: .....Attenzione, potrebbe essere vera....?
Ciao qualche foto l'hai già postata, ti pregherei di postarne un altro paio, è cioè il n. posto sulla campana vicino all"attacco del motorino di avviamento, un altra del semiblocco o batì il n. lo troverai vicino al supporto laterale del batì, ed un'altra per quanto riguarda il blocco cilindri, per quanto riguarda la scocca il n. punzonato nella canalina in prossimità del parabrezza, una foto del pulsante( Lato passeggero) che aziona la plafoniera interna,ed una foto del baule dove si vede il rinforzo ad X, completeresti il tutto mostrando in foto la sospenzione anteriore destra o sinistra, ed ancora una foto del tampone di finecorsa posteriore. ti chiedo questo non per mè, se non hai alcun dubbio della originalità di questa macchina allora non ti sentire obbligato a farci vedere i dettagli sopra elencati. la targhetta è comunque importante, non indispenzabile, anche comprandone una recente, non si può mai fare come l'originale,le nostre critiche sul forum. anche se potrebbero sembrare, spietate, sono in verità un avvertimento a chi si accinge a comprare una macchina che ha raggiunto valori economici importanti, e di conseguenza tutto deve essere al posto giusto e con i componenti che riguardano il modello specifico.
Saluti.
Saluti.
Re: .....Attenzione, potrebbe essere vera....?
Altro "piccolo" particolare: Il motore dovrebbe provenire da una Zagato 1,6 gruppo 4 che correva in salita. La cosa è impossibile per un semplice motivo: La zagato 1,6 non ha mai corso, perchè non è mai stata omologata, in nessun gruppo.
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: .....Attenzione, potrebbe essere vera....?
Il fatto che il restauro sia stato fatto da ex meccanici lancia mi lascia perplesso. troppi ma veramente troppi particolari errati. O non si voleva spendere o lo scopo era di venderla o.....chi ha pagato un simile lavoro ha proprio buttato i soldi.
Per quanto riguarda il prezzo non mi permetto di fare considerazioni in quanto ognuno è libero di chiedere quello che ritiene giusto. Si possono però fare delle considerazioni in merito a quanti soldi vanno spesi per riportare l'auto all'originalità.
- € 10.000,00 - 15.000,00 per il motore (ammesso di trovarlo); se poi si parla di un motore preparato i costi raddoppiano...chiedere a chi l'ha fatto...per credere
- € 4.000,00 - 5.000,00 per un cambio (visto che si parla che quello montato è un quinta aggiunta e non è compatibile con il numero di telaio).
si devono poi aggiungere tutta la serie di particolari che anche se si trovano costano parecchi soldi quali per fare un esempio il contachilometri (non meno di € 150,00 - 200,00) in quanto specifico del modello.
L'unica considerazione valida è che se ne trovano poche in vendita e di quelle poche di veramente originali solo qualcuna. Pertanto chi ne vuole una veramente deve poi accontentarsi ed armarsi di pazienza (e portafoglio) per renderla bella.
Per quanto riguarda il prezzo non mi permetto di fare considerazioni in quanto ognuno è libero di chiedere quello che ritiene giusto. Si possono però fare delle considerazioni in merito a quanti soldi vanno spesi per riportare l'auto all'originalità.
- € 10.000,00 - 15.000,00 per il motore (ammesso di trovarlo); se poi si parla di un motore preparato i costi raddoppiano...chiedere a chi l'ha fatto...per credere
- € 4.000,00 - 5.000,00 per un cambio (visto che si parla che quello montato è un quinta aggiunta e non è compatibile con il numero di telaio).
si devono poi aggiungere tutta la serie di particolari che anche se si trovano costano parecchi soldi quali per fare un esempio il contachilometri (non meno di € 150,00 - 200,00) in quanto specifico del modello.
L'unica considerazione valida è che se ne trovano poche in vendita e di quelle poche di veramente originali solo qualcuna. Pertanto chi ne vuole una veramente deve poi accontentarsi ed armarsi di pazienza (e portafoglio) per renderla bella.