Tamponi balestra anteriore

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da acca effe »

Sei sicuro che in passato il corpo cilindrico non sia stato oggetto di qualche lavorazione, come lucidatura o simili? Qualcuno fa questo tipo di lavoro nei cilindretti delle pinze, magari per eliminare qualche vaiolatura superficiale. Il risultato che si ottiene è che spesso i freni risultano bloccati, proprio per la scorrevolezza non ottimale dei gommini nel loro interno.
Andre68
Messaggi: 35
Iscritto il: 03 ott 2015, 21:46

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da Andre68 »

Ciao , se sia stato fatto qualche lavoro non saprei anche se comunque risulta lucida e con qualche segno molto leggero del passaggio dei pompanti... la cosa che mi lascia perplesso è che il mio problema risiede solo nell'ultimo gommino del secondo pompante, finché non inserisco del tutto il pompante la pompa è perfetta sembra quasi che sia troppo grosso l'ultimo gommino che ho già provveduto a cambiare con quello del primo pompante ma la storia non cambia.
Boooh comprerò una pompa nuova mi sa che mi tocca :(
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao,
se non riuscirai a venirne a capo ti suggerisco di inviare la pompa ad Accornero Servofreni di Torino (trovi i riferimenti tramite Google).
Ha molta competenza su questi impianti e, nel caso in cui la pompa originale non sia recuperabile, è in grado di proporre una ricambio ricostruito a disegno, a prezzi in realtà non eccessivi.
Mi sono servito da lui più di una volta, è stato in grado di risolvermi un paio di problemi piuttosto rognosi
Andre68
Messaggi: 35
Iscritto il: 03 ott 2015, 21:46

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da Andre68 »

Grazie, lunedì proverò a contattarlo e vediamo cosa mi propone di fare, in ogni caso io proprio non capisco assurdo.
Se non metto il gommino in questione la pompa funziona perfettamente, sembra quasi che faccia troppo spessore il gommino all'interno del corpo pompa ma ho misurato e le miure sono identiche sia del corpo pompa che dei gommini e, ovviamente, non posso evitare di mettere questo gommino dato che è quello che fa tenuta altrimenti avrei un lago d'olio appena riempio la vaschetta.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da gerardoc »

Il gommino è montato nel verso giusto? Scusami per la domanda...A volte può succedere..sulla mia feci la revisione qualche anno fà togliendo dal corpo pompa delle piccore incrostazioni/ corrosioni, co un apposito strumento, unsi poi i gommini con del grasso specifico, gasso "ate"
Andre68
Messaggi: 35
Iscritto il: 03 ott 2015, 21:46

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da Andre68 »

Il gommino ho provato a montarlo sia in un verso che nell'altro e la situazione non cambia di una virgola, l'unica cosa è che non ho unto i gommini con il suddetto grasso ma solamente con liquido freni ( ovviamente specifiche SAE j1703 DOT4 ) giusto per vedere come andava l'accoppiamento. La cosa strana è che anche senza ungerli con grasso Ate gli altri 3 gommini vanno che è una meraviglia mentre l'ultimo si blocca eppure il pompante l'ho pulito e lucidato tutto nemmeno una microscopica parte di ruggine o sporco.
Andre68
Messaggi: 35
Iscritto il: 03 ott 2015, 21:46

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da Andre68 »

Per intenderci meglio il gommino che mi da problemi è quello contrassegnato dalla freccia rossa che va inserito nel suo alloggiamento indicato dalla freccia verde (tu)
Allegati
stop10 - copia.jpg
stop10 - copia.jpg (128.29 KiB) Visto 334 volte
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da bialbero »

Quindi è l'o-ring....................non è la prima volta che sento di questo problema.
Due ipotesi: te l'hanno dato di misura lievemente sbagliata oppure di materiale non adatto e si è gonfiato al contatto con il liquido freni

per il Moderatore: sarebbe possibile "tagliare" questa fetta di discussione sulla pompa freni e renderla autonoma? Il titolo del post è relativo ai tamponi balestra, ma quanto stiamo discutendo ha sicuramente interesse per tutti e merita la giusta evidenza ed il giusto titolo
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da gerardoc »

Allora è l'o ring ! Giustissima costatazione, fatta da bialbero, non che l'o ring si possa allargare o stringere a contatto con il liquido, penserei invece che molto probabilmente che non è la misura giusta, forse leggermente più grande di quello che dovrebbe essere, rimontando la pompa della mia Fulvia, non ho avuto problemi del genere.
Andre68
Messaggi: 35
Iscritto il: 03 ott 2015, 21:46

Re: Tamponi balestra anteriore

Messaggio da leggere da Andre68 »

Ragazzi il gommino non è perché anche ad invertirlo con quello del primo pompante non cambia e anche i gommini dell'altro kit che ho preso non hanno risolto il problema, secondo me c'è una qualche intolleranza all'interno del corpo pompa nella zona dove scorre il gommino.
Anche se comunque prima la pompa funzionava abbastanza bene... stasera riprovo a montare lubrificando con il grasso ate anche se ho l'impressione che mi toccherà prendere un corpo pompa nuovo
Rispondi

Torna a “Fulvia”