A volte non ci si pensa, ma se si desidera fare quel minimo di manutenzione
che le nostre vecchiette meritano alcuni strumenti si rivelano comodi.
Mi sono appena dilettato nella regolazione dell'anticipo di una Delta, con una semplice
pistola stroboscopica da pochi euro, ma cio' che veramente vi consiglio di valutare e'
l'acquisto di un buon analizzatore dei gas di scarico.
Se ne trovano a buon prezzo (da 200 a 400 euro) poiche' ormai sono obsoleti per le officine.
Io ho preso un Tecnotest 488, e la diagnosi dei problemi di carburazione e' diventata
quasi banale !
Mi e' stato indispensabile per la Beta e per le Delta, mi ha permesso di portare il titolo
della miscela a valori da manuale e oltre, insomma rende queste operazioni semplici e ripetitive.
Inoltre permette di capire subito se e' il momento di pulire e sostituire le guarnizioni
dei carburatori, una operazione non molto complessa ma che porta grandi benefici.
Saluti
Attrezzatura utile
Re: Attrezzatura utile
Infatti, anch' io ho un modello analogo, permette di tenere sotto controllo i valori in vista della revisione, il sensore del' ossigeno quando non è più efficace lo sostituisci ?
-
- Messaggi: 1159
- Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27
Re: Attrezzatura utile
All'acquisto era infatti esaurito, ne ho comprato uno in Germania, 50 euro.
Purtroppo lo ritengo necessario, perche' permette il calcolo corretto del
fattore lambda (che sulle mie macchinine e' a 1
).
Purtroppo lo ritengo necessario, perche' permette il calcolo corretto del
fattore lambda (che sulle mie macchinine e' a 1

Re: Attrezzatura utile
Vero, sarei curioso di sapere quanto influisce questo sensore, ci si riesce ad avvicinare ad 1 anche con questo sensore scaduto, che credo duri 2 anni.
-
- Messaggi: 1159
- Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27
Re: Attrezzatura utile
Se durante l'autotaratura l'ossigeno raggiunge il 20% (o 20.8% ...) funziona ancora,
altrimenti e' esaurito (essendo chimico, e lo strumento lo segnala);
in questo caso il valore indicato e' falsato, quindi il CO e' corretto,
l'ossigeno non definito per cui il rapporto mostrato e' basato su un dato non accurato.
In ogni caso, se non si riesce a ridurre il CO agendo sulle viti apposite con
molta probabilita' c'e' un problema di guarnizioni (con carburatore nuovo non
riuscivo a scendere sotto il 6% sulla Beta, sostituita la guarnizione in carta
immediatamente e' sceso all'1% e rapporto aria carburante 1).
altrimenti e' esaurito (essendo chimico, e lo strumento lo segnala);
in questo caso il valore indicato e' falsato, quindi il CO e' corretto,
l'ossigeno non definito per cui il rapporto mostrato e' basato su un dato non accurato.
In ogni caso, se non si riesce a ridurre il CO agendo sulle viti apposite con
molta probabilita' c'e' un problema di guarnizioni (con carburatore nuovo non
riuscivo a scendere sotto il 6% sulla Beta, sostituita la guarnizione in carta
immediatamente e' sceso all'1% e rapporto aria carburante 1).