Rumore distribuzione
Rumore distribuzione
Richiesta di consulenza dall'esperto (non ne faccio nome tanto si sa benissimo chi è). Come è noto, ai primi giri del motore dopo un avviamento, la distribuzione può essere rumorosa per lo svuotamento dei cilindretti di recupero del gioco delle valvole, che immediatamente dopo si riempiono con l'olio in pressione. Il mio problema è questo: mentre nei primi tempi di esercizio il fenomeno avveniva dopo parecchio tempo, più e più giorni di sosta del motore, questo tempo si è andato gradatamente riducendo, fino a che adesso anche se sta ferma 10 minuti, al riavvio la distribuzione è rumorosa. Notare che il rumore è uniforme, non si tratta di una o due punterie che battono restando senz'olio; sembra invece trattarsi di un fenomeno di progressiva usura di qualche elemento presente su tutte le valvole. Qualche idea in proposito? V.
Re: Rumore distribuzione
Ciao,temo che il variatore di fase ti stia abbandonando,potresti fare un tentativo mettendo olio nuovo unito ad un addittivo specifico per punterie idrauliche.verifica anche che il livello sia corretto,quando e' basso si avverte di piu' il problema.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Rumore distribuzione
Fammi capire la cosa. Come c'entra il variatore di fase? L'olio è al livello giusto. V.
Re: Rumore distribuzione
Su questo motore diviene spesso rumoroso,all'epoca era fornito anche un kit di modifica che consisteva in una boccola antispallamento da inserire all'interno,naturalmente occorre smontare la distribuzione completa ed il coperchio valvole,forse in commercio si trova ancora qualcosa magari prova a vedere in rete.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Rumore distribuzione
Mah, domani la porto dal meccanico. Purtroppo siamo alle solite: il vecchio col quale ho rapporti da decenni ha lasciato la conduzione dell'officina al figlio; è un bravo giovanotto, anzi da qualche chiacchiera che ci ho fatto sembra molto competente in elettronica applicata ai motori. Vediamo che mi dice. Ho tanto la tentazione di lasciare la Lybra che oramai, per motivi personali, non mi serve più e comprarmi una Panda. Il problema è trovare qualcuno che la vuole (la Libra) V.
Re: Rumore distribuzione
Scusa se torno a seccarti con la mia richiesta di consulenza. Per sistemare la faccenda occorrerebbe anche staccare la testata? O è sufficiente togliere il coperchio delle punterie e lavorare con la testata montata? Perchè nel primo caso rinuncio a priori ad ogni riparazione. V.
Re: Rumore distribuzione
Nessun problema figurati,la sostituzione non comporta lo smantaggio della testata tranquillo,preventiva la sostituzione del kit distribuzione come lavoro penso che andrai tra tutto intorno ai 600 euro.(non ricordo bene il prezzo del variatore).
Capisco che se la vettura non ti serve piu' sia anti-economico.Aggiornaci,in bocca al lupo.
-D
Capisco che se la vettura non ti serve piu' sia anti-economico.Aggiornaci,in bocca al lupo.

Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Rumore distribuzione
Tanto per concludere la storia. Il meccanico bravo giovane, dopo avere fatto varie prove, ha sentenziato che sì, effettivamente il variatore di fase si fa sentire, ma finchè il rumore si sente solo all'avvio del motore non occorre intervenire; quando lo farà col motore a regime si procederà. Con l'occasione mi ha sfilato 200 E. per il così detto tagliando. V.
-
- Messaggi: 8489
- Iscritto il: 29 set 2010, 18:02
Re: Rumore distribuzione
....tagliando....un po' troppo....
Re: Rumore distribuzione
Filippo Giordano Scritto:
-------------------------------------------------------
> ....tagliando....un po' troppo....
Eh, ma ha anche auscultato (*) il motore.
(*) Da Wikipedia: Auscultazione "L'auscultazione è un sistema diagnostico che rientra nell'esame obiettivo con il quale con uno strumento apposito si procede all'ascolto di parti interne dell'organismo quali il cuore, i polmoni, la pleura, l'intestino e altri ancora, come variatore di fase o valvole idrauliche"
!tt!
-------------------------------------------------------
> ....tagliando....un po' troppo....
Eh, ma ha anche auscultato (*) il motore.
(*) Da Wikipedia: Auscultazione "L'auscultazione è un sistema diagnostico che rientra nell'esame obiettivo con il quale con uno strumento apposito si procede all'ascolto di parti interne dell'organismo quali il cuore, i polmoni, la pleura, l'intestino e altri ancora, come variatore di fase o valvole idrauliche"
!tt!