Perche il 110 non va al posto del 105?
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
Da quel che leggo se hai messo su tutta la parte elettronica del 105 dell'altezza dei pistoni e delle pulegge della distruzione non te ne deve fregare nulla avrai un 110 che diventa un 105 ma deve andare comunque se vuoi chiamami ti lascio il mio numero 3471936653
Lybra LX SW 1.9 JTD 115 cv ( ex 115 cv ) colore grigio elisa acquistata il 3/2013 con 120 mila km gran bella auto, super soddisfatto dell'acquisto
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Sentito il parare del mappatore a questo punto
> prima di modificare pulegge chiederei lumi ad una
> buona rettifica di motori spiegando bene il
> problema.
Concordo pienamente, a prescindere dalle differenze tra i due motori, durante l'assemblaggio tutte le quote e tolleranze devono essere assolutamente verificate e precise. Il rischio sarebbe di dover riaprire il motore nel giro di poco, oltre ad eventuali danni.
-------------------------------------------------------
> Sentito il parare del mappatore a questo punto
> prima di modificare pulegge chiederei lumi ad una
> buona rettifica di motori spiegando bene il
> problema.
Concordo pienamente, a prescindere dalle differenze tra i due motori, durante l'assemblaggio tutte le quote e tolleranze devono essere assolutamente verificate e precise. Il rischio sarebbe di dover riaprire il motore nel giro di poco, oltre ad eventuali danni.
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
Salve a tutti, ho trovato un po di tempo da dedicare al mio turbolento e mi sono concentrato sulla distribuzione. Dopo essermi fornito di una puleggia di riserva del 105, con molta cura e attenzione ho limato con il flex e disco fine da taglio la tacca obbligata di circa un mm, in modo di anticipare l'asse a camme. Ho parzialmente rimontato la testata nel vecchio motore, l'ho messo in fase con una vecchia cinghia, registrato le valvole di aspirazione del 4° cilindro in maniera identica, misurando con il calibro di precisione le rispettive camme, qualche centesimo di differenza dovuto all'usura, gli assi sono uguali. A questo punto, non avendo il goniometro e non avendo idea di come usarlo, mi sono aiutato con le sonde, nel vecchio motore la sonda da 05 entrava per 1,8 cm, appena muovevo indietro impercettibilmente passava sotto, se tornavo avanti entrava appena un cm. In breve sono riuscito a posizionarli nella stessa posizione e indovinate un po, guardando la limatura del flex vedo l'asse che si è spostato in avanti di un mm scarso, cioè lo spessore che mi manca nella guarnizione di testa. Il risultato non è ottimale, ma siamo passati da 110 kmo a 130 kmo, la ripresa è più brillante ma a 3000 giri s'inchioda. Mi sa che la differenza dei due motori rimane incompensabile per la centralina.
PS Mi sono costruito un comparatore per essere sicuro della posizione dei PMS.
PS Mi sono costruito un comparatore per essere sicuro della posizione dei PMS.
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
Anche io propendo per la centralina,una cosa se ho ben capito hai limato la chiavetta della puleggia asse a camme,attenzione che essa e' piuttosto debole se questo si trasformasse in gioco nella sede dell'asse si rompe causandoti una frittata di valvole.Mi e' gia successo di vederne.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
Se ho ben capito hai cercato di copiare la fasatura del vecchio motore sul nuovo. Buona l'idea ma non molto precisa!
Il metodo con goniometro e comparatore funziona nel seguente modo:
- regolare con precisione il gioco valvole
- stabilire esattamente il PMS del cilindro 1:
il comparatore applicato sul pistone (togliendo l'iniettore o la candeletta) serve ad indicarti esattamente quando il pistone 1 raggiunge il culmine. Ruotando l'albero motore in un verso o nell'altro il pistone scende.
il goniometro va applicato sulla puleggia albero motore, e rispetto il riferimento corrispondente allo 0°, che farai su un punto fisso del monoblocco, ti indicherà i gradi di rotazione dell'albero motore. Andrà bene qualunque tipo di goniometro, maggiori saranno le dimensioni e con maggior precisione leggerai le tacche.
- lettura dei diagrammi di distribuzione dal manuale di officina o da altre fonti
- regolazione della fase: se ad esempio la valvola di aspirazione del cilindro 1 apre 10° prima del PMS, posizioni l'albero motore appunto 10° prima del PMS e verifichi con il comparatore, posizionato sul piattello valvola, che proprio in quell'istante la valvola inizi l'apertura, non prima e non dopo. Eventualmente correggi con la puleggia regolabile.
Avendo un solo albero a camme non serviranno altre verifiche.
Il metodo con goniometro e comparatore funziona nel seguente modo:
- regolare con precisione il gioco valvole
- stabilire esattamente il PMS del cilindro 1:
il comparatore applicato sul pistone (togliendo l'iniettore o la candeletta) serve ad indicarti esattamente quando il pistone 1 raggiunge il culmine. Ruotando l'albero motore in un verso o nell'altro il pistone scende.
il goniometro va applicato sulla puleggia albero motore, e rispetto il riferimento corrispondente allo 0°, che farai su un punto fisso del monoblocco, ti indicherà i gradi di rotazione dell'albero motore. Andrà bene qualunque tipo di goniometro, maggiori saranno le dimensioni e con maggior precisione leggerai le tacche.
- lettura dei diagrammi di distribuzione dal manuale di officina o da altre fonti
- regolazione della fase: se ad esempio la valvola di aspirazione del cilindro 1 apre 10° prima del PMS, posizioni l'albero motore appunto 10° prima del PMS e verifichi con il comparatore, posizionato sul piattello valvola, che proprio in quell'istante la valvola inizi l'apertura, non prima e non dopo. Eventualmente correggi con la puleggia regolabile.
Avendo un solo albero a camme non serviranno altre verifiche.
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
grazie warner, è una paura che ho anch'io, ho bloccato bene il perno ma c'è poco da fidarsi, infatti non ho rimontato il copripuleggia per tenerla costantemente sotto controllo. Comunque per me questa non rimane la soluzione definitiva e non mi va di modificare la centralina per evitare future costrizioni, al più presto porterò tutto all'origine a costo di recuperare un 105 intero, le amicizie nel campo non mi mancano.
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
grazie warner, è una paura che ho anch'io, ho bloccato bene il perno ma c'è poco da fidarsi, infatti non ho rimontato il copripuleggia per tenerla costantemente sotto controllo. Comunque per me questa non rimane la soluzione definitiva e non mi va di modificare la centralina per evitare future costrizioni, al più presto porterò tutto all'origine a costo di recuperare un 105 intero.
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
Perfetto caro Tarysio, ho afferrato il metodo e sul libretto di uso e manutenzione dovrei trovare le indicazioni di cui parli, però sono preoccupato per quanto detto da warner e al più presto sostituirò il motore.
Mi sto facendo una cultura, ero rimasto alle 112 abarth.
Mi sto facendo una cultura, ero rimasto alle 112 abarth.
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
Di nulla,mi sa che ti conviene tornare all'originale,lo prendi completo e ti levi il pensiero.Fortuna che i JTD si trovano facilmente.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
si warner, è la cosa migliore da fare, pero i 105 li trovi con un bel malloppo di chilometri sul groppone, per cui mi toccherebbe aprirlo e verificare le condizioni, se c'è da cambiare bronzine, fasce e boccole pistoni, si può fare, ma se becco una canna rigata? Quantomeno sono sicuro che il 110 che ho montato è immacolato, quando ho smontato la testata oltre al controllo visivo delle canne ho fatto una prova, ho posizionato i pistoni a mezza corsa, ho versato del diesel e ha impiegato una bella mezza giornata prima che andasse tutto giù, solo il 4° cilindro ha fatto un po più in fretta, ma roba di poco conto, nel frattempo mi dedicavo alla revisione della testata e anche questo è un pensiero in meno, sono sicuro che le valvole sono a posto a meno che nel frattempo non si scardini la puleggia X(. Il basamento è identico a quello del 105, potrei fare con sicurezza il trasferimento dei pistoni con la suddetta spesa ( bronzine e fasce), sto ancora ponderando e ho paura di spendere inutilmente su un'altro motore, trovarlo di nuovo gratis sarebbe troppa fortuna. Non finirò mai di ringraziarti per la disponibilità, rimane ancora qualcosa di bello al mondo, ormai quasi tutti fanno tutto per interesse, insieme a Tarysio siete stati di enorme aiuto, nulla togliendo al resto della compagnia, forse un po meno curiosa in merito. Vi aggiornerò.