Perche il 110 non va al posto del 105?
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
Scusate, ma come al solito io non ci capisco niente. Inizialmente sembrava di trattasse della sostituzione del motore della Lybra con uno di una Alfa: e già la cosa è discutibile. Poi invece si scopre che del motore dell'Alfa si è preso il monoblocco, immagino con carter, sottocoppa, ecc. e quindi anche albero motore, e su questo monoblocco si vuole montare la testa di un altro motore, diverso... a che pro, poi? Ma peppiacere, come dicono a Roma, oppure Ma mi faccia il piacere, come diceva Totò. C.
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
Sinceramente credo che Rino si stia infilando in un bel ginepraio.....
Troppe differenze tra i due motori , non so se il gioco valga la candela.
Il motore 105 cv è stato montato su molti modelli del gruppo Fiat , non credo sia difficile trovarne uno per effettuare un trapianto "indolore".
Se poi invece si tratta di voler sperimentare , allora ..... forza Rino !!!
Troppe differenze tra i due motori , non so se il gioco valga la candela.
Il motore 105 cv è stato montato su molti modelli del gruppo Fiat , non credo sia difficile trovarne uno per effettuare un trapianto "indolore".
Se poi invece si tratta di voler sperimentare , allora ..... forza Rino !!!
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
Ciao a tutti. Scusate la mia ignoranza,ma se i vari motori jtd hanno nella rotazione più o meno la stessa velocità angolare,il problema non potrebbe solo risìedere nella gestione degli ingressi e delle uscite del plc centralina,come diceva Elettriko? Se la centralina del 110 si aspettta sensori che non comunicano variazioni il motore rimane al minimo. Se la egr nel 105 era pneumatica mentre ora è elettrica,idem. Se il potenziometro acceleratore è diverso o ci sono problemi nel cablaggio il numero di giri del motore non si squassa minimamente,se non variano gli ohm di controllo è come se nessuno accelerasse sul pedale... Qualche sensore che dà parametri x riferimento x fare accensione ci deve essere se no il motore non andrebbe neanche in moto,o no? Se,ripeto,la velocità nel percorrere i 360 gradi dell'albero motore è simile e l'angolo dei bracci rimane lo stesso nei 2 modelli a 4 cilindri,l'unica differenza a cui si riferiva Rinonero sarebbe nella corsa dei pistoni (alesaggio? ) e quindi solo nel rapporto di compressione.....correggetemi se sto dicendo delle cavolate :S
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
Dimenticavo,e se la posizione nel monoblocco del 105,rispetto al 110,del sensore di giri e di fase è la stessa identica,nella gestione della ecu non dovrebbe cambiare nulla...o no??
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
È ovvio,i miscugli sono miscugli,poi nei motori diventano casini,ma c'è sempre soluzione a tutto B)
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
a me spiace moltissimo vedere gente che si intromette solo per lanciare sentenze senza aver capito una beata mazza della discussione e del problema, credendo di fare bella figura. Citrullo fammelo tu un piacere, vatti a leggere il mio primo messaggio e il resto dei miei interventi, in modo da capire che non sono così sprovveduto come tu mi hai etichettato. Per fare chiarezza ribadisco che il mio vecchio 105 era una bomba, un mulo inarrestabile, per sfortuna in autostrada si crepa un manicotto, non mi accorgo di nulla e grippo un pistone con botta all'albero motore sciogliendo le bronzine di quella biella, stranamente non bruciando la guarnizione di testa. Trovo in regalo un motore di una 156 110 cv in ottime condizioni, fermo da cinque anni all'aperto senza i collettori, qualche valvola ossidata ma problema già risolto, di cui recupero solo MONOBLOCCO, ALBERO, PISTONI E TESTA, il resto è tutto del mio 105 e perfettamente funzionante. Non ho mischiato nulla, l'unica cosa che mi sta facendo impazzire è il fatto che i due motori si differenziano nell'altezza dei pistoni (quelli del 105 escono dal basamento circa 8 decimi, nel 110 sono a raso, i pistoni in altezza non sono della stessa misura) infatti nel 105 la guarnizione di testa è spessa 1,8 mm nel 110 0,9mm, per cui si deduce che il rapporto di compressione è uguale, cioè 18,5. Ripeto per l'ennesima volta che quello che non mi convince è la misura dall'albero motore all'asse a camme che nel 105 risulta essere quasi un millimetro più alto rispetto al 110, dovuto appunto ai pistoni più alti e alla guarnizione di testa più spessa. L'infame dubbio è, questo millimetro nella corsa della cinghia di distribuzione fa si che la fase non si baci con la centralina del 105 che è diversa dalla 110???????????????
Ps ho a disposizione tre testate e sono tutte identiche anche nel numero di identificazione, quindi deduco che le testate dei 1.9 jtd 8 valvole sono tutte uguali.Comunque non le ho mischiate.
Si prega di lasciar discutere le persone serie in santa pace, siamo qui per scambiarci edee ed esperienze per cercare di ottenere il meglio l'uno dall'altro e risolvere problemi. Non abbiamo bisogno dei "SAPIENTONI".
Ps ho a disposizione tre testate e sono tutte identiche anche nel numero di identificazione, quindi deduco che le testate dei 1.9 jtd 8 valvole sono tutte uguali.Comunque non le ho mischiate.
Si prega di lasciar discutere le persone serie in santa pace, siamo qui per scambiarci edee ed esperienze per cercare di ottenere il meglio l'uno dall'altro e risolvere problemi. Non abbiamo bisogno dei "SAPIENTONI".
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
Rino , tu da "nuovo entrato" non ci conosci tutti ;
Citrullo è persona che sa di meccanica molto più di me e di altri , difetta solo di diplomazia.....
Ma in fin dei conti ti ha detto quello che molti di noi ti hanno detto solamente in modo più garbato.
La tua risposta è altrettanto sgarbata e non è utile al confronto.
Citrullo è persona che sa di meccanica molto più di me e di altri , difetta solo di diplomazia.....
Ma in fin dei conti ti ha detto quello che molti di noi ti hanno detto solamente in modo più garbato.
La tua risposta è altrettanto sgarbata e non è utile al confronto.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
Leggendo la discussione la mia idea, già espressa da altri utenti, è che il motore sia fuori fase a causa probabilmente della differenza di altezza complessiva, e la centralina leggendo la sfasatura non consenta al motore di salire di giri a scopo precauzionale.
Una soluzione molto semplice l'ha proposta Warner, un'altra soluzione potrebbe essere di montare una puleggia regolabile e rifare la fase secondo i diagrammi del motore da 105 cv, con goniometro e comparatore, ammesso che gli alberi a camme siano uguali o montando quello del 105.
Ora non ho presente la puleggia originale però se possibile alesando i fori di fissaggio si riporterebbe in fase il motore.
Buon lavoro!
Una soluzione molto semplice l'ha proposta Warner, un'altra soluzione potrebbe essere di montare una puleggia regolabile e rifare la fase secondo i diagrammi del motore da 105 cv, con goniometro e comparatore, ammesso che gli alberi a camme siano uguali o montando quello del 105.
Ora non ho presente la puleggia originale però se possibile alesando i fori di fissaggio si riporterebbe in fase il motore.
Buon lavoro!
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
Tarysio, sei un grande, queste sono le persone serie a cui mi riferivo, insieme a warner mi hai dato una dritta alla quale non sarei arrivato, anche se non è una semplice operazione in quanto la puleggia ha una tacca obbligata, ma si può fare. Ho parlato con un mappatore spiegandogli il problema, secondo lui se il problema è di origine meccanica, non è il caso di manomettere la centralina, bensì eliminare in primis lo scompenso meccanico anche se sarà molto più laborioso, ma se riesce con la tua soluzione tutto si semplifica. Anche lui mi ha detto che avrei dovuto impiantare un motore identico e questo l'ho capito subito dopo essermi accorto della differenza fra i due motori, a saperlo prima non mi sarei infilato in questo ginepraio come dice giustamente Elettriko. Ricordo di aver visto fare un lavoro del genere al mio titolare, molti, ma molti anni fa, in una vecchia 500 con l'asse a camme speciale, quello si, aveva i fori da ovalizzare. Dopo poco tempo ho cambiato mestiere con uno più remunerativo.
Chiedo scusa se sono stato sgarbato con qualcuno, ma quando si tira una pietra a un cane e il cane morde, chi è il cattivo?
Mi farò sentire a problema risolto, grazie di cuore e bella vita a tutti.
Chiedo scusa se sono stato sgarbato con qualcuno, ma quando si tira una pietra a un cane e il cane morde, chi è il cattivo?
Mi farò sentire a problema risolto, grazie di cuore e bella vita a tutti.
Re: Perche il 110 non va al posto del 105?
Sentito il parare del mappatore a questo punto prima di modificare pulegge chiederei lumi ad una buona rettifica di motori spiegando bene il problema.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]