Lancia Club e registri di produzione

Gallery
desiderioquarantatre
Messaggi: 9
Iscritto il: 11 mag 2014, 21:18

Lancia Club e registri di produzione

Messaggio da leggere da desiderioquarantatre »

Colleghi, avete visto il sito del Lancia Club, il club ufficiale?, il detentore della verità, salvo poi scoprire che non sempre è così. Club che riunisce molte persone e molte con la puzza sotto il naso.
Lo trovo imperativo, piccolo e inoltre ammazza la cultura automobilistica e il rispetto del marchio.
Che un consiglio, un presidente abbia cura del "suo" club, ben venga m a che imponga e ordini in questo modo ... ai soci e ai non soci, mi sembra troppo
Quanti soci hanno avuto, forse per vie traverse, questi dati.
Avete provato a chiedere un'informazione al club? provate e rimarrete sbalorditi dalla celerità e dalla scarsa competenza e disponibilità. questo me lo disse un socio del club.
Impariamo, dai tedeschi, dagli inglesi e francesi, dagli australiani, da tutti.
I club di questo genere hanno fatto la loro epoca.
Gli australiani hanno una documentazione meravigliosa, sicuramente più ricca di quella della casa stessa; sono disponibili, collaborano e cercano di risolvere i problemi.
Mi piacerebbe sentire che ne pensate.
Eccovi il testo.

"Registri di Produzione Lancia.
In più di un’occasione sono emerse informazioni riguardanti i “dati di produzione” di vetture Lancia ottenute mediante “canali” diversi da quelli “ufficiali” del Costruttore (ora FCA Automobiles) o del Lancia Club.
In merito a tale argomento, si rammenta che il Lancia Club è l’unico Ente titolato – a fronte di specifico mandato conferito dal proprietario del Marchio – a conservare, aggiornare e fornire le informazioni riferite alla Produzione Lancia (desumibili dai cosiddetti “Registri di Produzione”).
Pertanto, Il Lancia Club informa che qualsiasi dato/informazione richiesta o ricevuta al di fuori di questo ambito è priva di certezza e si diffida chiunque - qualora non specificatamente autorizzato per casi straordinari - a detenere e conservare copia di tali “Registri” e/o a fornire dati/informazioni relativi alla Produzione Lancia."

Manca soltanto la denuncia ai carabinieri, alla polizia, alla finanza ...

Dai, membri del consiglio, datevi una mossa e guardatevi attorno

Stiamo attenti; il nostro sito (www.viva-lancia.com) sono visibili e consultabili le schede di produzione. E un delitto? non credo.

Alla Fiat non interessa la sua storia, al Lancia club interessano unicamente le quote. Ai membri di viva lancia, uniti dalla passione, rispetto e amore per il marchio, il nostro marchio, interessa la storia.
PG
Site Admin
Messaggi: 3215
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Lancia Club e registri di produzione

Messaggio da leggere da PG »

E' tutto fumo, i registri di modello hanno gli stessi dati del Lancia club e sono autorizzati a divulgarli ai loro soci.

Sul nostro sito non sono consultabili le schede di produzione, c'è solo un riepilogo generale.

Che alla Fiat non interessi la storia in quanto tale è errato, altrimenti non gestirebbero due musei. Il problema come sempre è stato in Fiat, sono le "correnti interne".

PG-ADMIN
desiderioquarantatre
Messaggi: 9
Iscritto il: 11 mag 2014, 21:18

Re: Lancia Club e registri di produzione

Messaggio da leggere da desiderioquarantatre »

Caro PG.
grazie, non sono un esperto ma un povero appassionato.
Per questo mi piacerebbe capire.
Mi spieghi come mai la Lancia non ha un suo un museo? Chi gestisce questo parco veicoli?
Ho chiesto lo scorso anno di poterlo visitare con amici ma mi fu negata dal LC., per motivi "economici" la possibilità.
Mi spieghi come mai gli incontri del club sono snobbati dai soci?
Mi spieghi perché il club non fa attività informativa?
Mi spieghi come mai le pagine di internet sono povere e non c'è dialogo?
e per ultimo, mi pieghi perché Fiat e la sua dirigenza non si cura di questo marchio? mentre l'Alfa Romeo dispone di uno spazio bello, gradevole, ricco?
Grazie, attendo un cenno, tuo o di altri colleghi
Desiderio
PG
Site Admin
Messaggi: 3215
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Lancia Club e registri di produzione

Messaggio da leggere da PG »

La Lancia aveva il suo museo fin dagli '70, poi la gestione e' passata alla Fiat, ma soprattutto ha giocato in negativo che lo stabilimento di Torino sia andato distrutto per speculazioni immobiliari. Ora la Fiat ha in mano molte vetture, ma non ha spazi per esporle, sono cosi' tante che al Mauto non ci stanno e quindi sono parcheggiate in un capannone a Beinasco, visitabile in gruppo su prenotazione. Con la morte del marchio, il club ha perso qualsiasi velleità' di continuare a promuovere il marchio e la sua storia. Dunque tutto e' morto o quasi. Per l'Alfa c'è' stato un recupero del marchio e del museo di Arese, totalmente ristrutturato. vedremo nel futuro cosa succederà'.
Rispondi

Torna a “Modelli dal 1906 all'Ardea”